| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:32
. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 14:03
PS.. forse l'otturatore elettronico è più veloce dello scatto continuo... (pensavo il contrario ..) non arriva lo stesso a 40.. ma un paio in più sembra riuscire a farli.. siamo a 32 scatti al secondo.. che per inciso è un enormità ... addirittura inutili per la maggior parte delle Fotografie.. Era solo per capire in che condizioni Canon ha registrato 40 scatti al secondo.. oppure sapere se è la mia R8 a non riuscire a farli... Oltre a scaldarsi facilmente è pure pigra... Pessimo Carattere sta Ragazza..  |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 16:27
In generale le condizioni per raggiungere la massima velocità sono 1.scatti a TA (le canon non lavorano step down, ad ogni scatto prima chiudono il diaframma poi lo riaprono...) 2.messa a fuoco manuale o singola 3.esposizione bloccata 4.solo JPeg (questo è controintuitivo, io credevo che fosse più facile memorizzare il raw senza elaborarlo, ma così dicono e così riporto)... Comunque sicuramente le condizioni di prova sono riportate in piccolo (come le clausole dei contratti) da qualche parte nei volantini |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 16:42
Max. circa 6 fps18 con otturatore con prima tendina elettronica, velocità mantenuta per 1000+ immagini in formato JPEG, RAW o CRAW. Max. circa 40 fps19 con otturatore elettronico, velocità mantenuta per 120 immagini JPEG, 56 RAW, 100 CRAW Scatto continuo RAW a 30 fps con 0,5 secondi di preregistrazione per max circa 158 frame20 www.canon.it/cameras/eos-r8/specifications/ 18 Durante l'uso di AF Servo, per lo scatto continuo alla massima velocità possono essere utilizzati solo obiettivi RF e alcuni obiettivi EF. Per i dettagli sugli obiettivi supportati, consulta le [informazioni aggiuntive] su [EOS R8] su "cam.start.canon". La velocità di scatto continuo può essere ridotta dall'obiettivo, dalla velocità dell'otturatore, dalle impostazioni di apertura, dal flash, dalle sorgenti luminose soggette a sfarfallio, dal tipo di batteria e dalla carica residua, dalla temperatura, dalle condizioni del soggetto e dalla luminosità (ad esempio quando si effettua uno scatto in un luogo buio). 19 Durante l'uso di AF Servo, per lo scatto continuo alla massima velocità possono essere utilizzati solo obiettivi RF e alcuni obiettivi EF. Per i dettagli sugli obiettivi supportati, consulta le [informazioni aggiuntive] su [EOS R8] su "cam.start.canon". La velocità di scatto continuo può essere ridotta dall'obiettivo, dalla velocità dell'otturatore, dall'apertura, dalle condizioni del soggetto e dalla luminosità (ad esempio quando si effettua uno scatto in un luogo buio). In base alla natura del soggetto o delle condizioni di scatto, potrebbe verificarsi una distorsione causata dal rolling shutter. 20 In base agli standard di test Canon con scheda UHS-II da 32 GB (con One-Shot AF, ISO 100, Stile foto standard) il numero di immagini dipende dalle varie impostazioni e dall'obiettivo utilizzato. Per informazioni dettagliate sugli obiettivi supportati, visita il sito "cam.start.canon" |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 11:53
Quindi alla fine sono 40 scatti teorici.. ma allora per tutte le macchine che hanno raffiche del genere, dichiarate sarà così.. !? perché in realtà poco più di 30 sono gli Scatti effettivi.. che comunque sono fin che mai per il 99 % delle foto che uno farà nella sua vita.. L'obiettivo io ho usato un 50 f1 8 ef.. tutto aperto e messa a fuoco in on shot per avere una sola messa a fuoco.. in raw.. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 12:07
Gion, no. Se fossi un fotografo sportivo, al fine di ritrarre un momento, riterrei la pressione del pulsante per 3 secondi piu' che sufficiente. In quei 3 secondi la canon garantisce 120 scatti (JPG). Ma non lo sono e quindi... |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 12:49
Freng Se Tu fossi un Fotografo sportivo.. non useresti la R8... Probabilmente le ammiraglie li fanno gli scatti dichiarati e in raw.. Sarei curioso sapere la R6 mk2 se li fa.. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 12:51
“ Freng Se Tu fossi un Fotografo sportivo.. non useresti la R8... „ E' la cosa a cui ho pensato dopo aver premuto "invia risposta" “ Probabilmente le ammiraglie li fanno gli scatti dichiarati e in raw.. Sarei curioso sapere la R6 mk2 se li fa.. „ Su questo ho i miei dubbi. Non stiamo parlando di peracottari. Canon quel che dichiara fa.
 Una cavolata del genere sarebbe un vulnus difficilmene risanabile |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 14:24
Si , però sono dichiarazioni roboanti con risultati un pó fumosi.. Perché se per fare 40scatti al secondo devo usare il jpg a tutta apertura a altre inusuali funzioni, per i professionisti vale poco.. mentre quando io leggo le news della camera in lancio.. queste cose non ci sono... c'è scritto o detto o comunque lasciato ampiamente intendere 40 scatti al secondo.. o più nelle ammiraglie... Infatti leggendo varie discussioni o vedendo vari video , non ho mai sentito parlare di parecchie limitazioni per raggiungere codeste velocità .. poi chiaramente da qualche parte e in piccolo.. viene spiegato quali artifizi devi operare per raggiungerle.. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 14:47
....per la serie "il cliente perfetto per i marketing di qualsiasi brand".... |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 14:49
Non "faccio" eventi ad alta velocità, e tanto meno sono professionista. Seguo però, con attenzione, i messaggi di forumers che queste caratteristiche le assommano, Signessuno, ad esempio. Queste persone affermano sempre che le raffiche le scaricano proprio come descrive l'amico Fren, qui sopra: " ... riterrei la pressione del pulsante per 3 secondi piu' che sufficiente." Nessuno di loro ha INFATTI il tempo di stare a visionare centinaia di scatti identici, prima di inviarli al committente. "Roba", passioni, da "amatori" (con tutto il rispetto per quell'encomiabile e commendevole categoria nella quale, in tutta umiltà, mi colloco io stesso!)! GL |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 15:35
Non so se tu ce l'abbia con me Rigel.. ma non sarebbe da stupirsi.. Quindi bisognerebbe solo per dire "ma che belle foto.. " " uh come è leggera.." "ma che bella pila piccola.." " e senti come scalda.. per le mani d'inverno è una meraviglia .. " Io invece immagino che un coacervo di opinioni le comprenda tutte.. buone e meno buone.. Ma canon ti da una percentuale sulle vendite.. ? perché altrimenti non si spiega il tuo ridondante stile di messaggi.. Le cose buone le ho spiegate ampiamente .. leggiti la mia recensione.. poi una volta viste le cose buone e fatto esperienza con la macchina , cogli anche quelle meno buone.. io perlomeno... |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 15:39
Non esiste ancora la fotocamera perfetta altrimenti tutti farebbero carte false per averla. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 15:43
“ Non "faccio" eventi ad alta velocità, e tanto meno sono professionista. Seguo però, con attenzione, i messaggi di forumers che queste caratteristiche le assommano, Signessuno, ad esempio. Queste persone affermano sempre che le raffiche le scaricano proprio come descrive l'amico Fren, qui sopra: " ... riterrei la pressione del pulsante per 3 secondi piu' che sufficiente." Nessuno di loro ha INFATTI il tempo di stare a visionare centinaia di scatti identici, prima di inviarli al committente. "Roba", passioni, da "amatori" (con tutto il rispetto per quell'encomiabile e commendevole categoria nella quale, in tutta umiltà, mi colloco io stesso!)! GL „ La ragazza di mio nipote mi chiese di fotografare la sua laurea.

 Inoltre mio figlio suona

 Certamente non stiamo parlando di corsa ad ostacoli per cui servono millemila fps. Inebriato dai numeri, con la R6 ho provato con le raffiche a 12fps (all'incirca di un secondo ciascuna). Ho smesso (millemila foto una uguale all'altra). Non scatto mai a piu' di 6fps. Se uno ha specifiche esigenze (per esempio, per me e' importante scegliere occhio sx e occhio dx, cosa che la R6 non fa) scende nel particolare, sviscera ogni minimo dettaglio e poi decide. Ma se non si hanno specifiche esigenze, i numeri, per me, rimangono nelle tabelle Questi i motivi che mi portano ad insistere con queste discussioni, la sesta per la R8 e la ottava per la RP. Non tutti hanno i soldi per comprare e rivendere tutti i modelli di una data casa per capire "la fotocamera perfetta". |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 15:46
Non ho capito il tuo intervento Giovanni.. scusami.. Io comunque per la prova ho usato una tough mi pare , e comunque da 300mbs, la più veloce..nun apertura di 1,8 e lo scatto elettronico con la raffica più veloce.. Si certo in raw.. anche perché chi usa queste macchine penso per il 90% usi il raw.. Ma poi non voleva nemmeno essere una critica.. a me non servono nemmeno 40 scatti al secondo.. stiamo facendo una discussione sulle opinioni che ci facciamo.. ( almeno io... ) durante l'utilizzo e gli esperimenti e li pubblichiamo... poi se Freng mi fa notare che per raggiungere i 40 scatti bisogna attivare situazioni particolari e inusuali ne prendo atto.. e dico , (sempre un opinione per restare in tema..) che dalle premesse lette o viste non salta immediatamente all'occhio che per avere determinate prestazioni bisogna usare situazioni particolari.. molto particolari.. e comunque non quelle che abitualmente si usa.. perché presumo che 40 scatti al secondo li cerchi più un professionista che non uno che sta imparando ad usare una macchina e ancor di più un programma per la regolazione delle Fotografie.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |