| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 16:02
Grazie ancora a tutti, Diciamo che, se non cambia nulla in termini di meccanismi etc... Se non la velocità di scatto, sarei allora più propenso alla fm così da riuscire a mettere anche un'ottica vicino di fascia più alta, tra 28 e 50. A questo punto solo una a Telemetro potrebbe inserirsi, ma credo che i costi siano molto più alti |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 16:07
voigtlander Bessa o Leica o roba russa ( @Schyter ) che non conosco |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:42
Grazie mille a tutti per le indicazioni innanzitutto. Adesso però, scusate se vi pongo altri quesiti, avrei pensato anche ad altre cose, tipo: Dato che rce fa una valutazione per permuta che spazia tra i 250 e 310 euro, pensavo anche ad una bella macchina compatta, 28 70 mm, luminosa. Altrimenti resto sulla fm e mi toccherà solo vedere se mettergli un 28mm per restare coerente con il mio 18 su fuji, oppure il 50 per fare anche ritrattti Grazie mille a tutti sempre per qualsiasi consiglio. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:12
Ma con tutte le opzioni autofocus per pellicola,dovete andare a menare ghiere ..e magari anche avanzare i fotogrammi a mano ..spendendo anche di più.. Lo so....dico sempre quella ....sono un Talebano della pellicola al contrario... Poi sia chiaro ognuno fa come vuole ...peace&love |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:26
Figurati, ognuno ha il suo modo di fare :) |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:31
“ Ma con tutte le opzioni autofocus per pellicola, dovete andare a menare ghiere ..e magari anche avanzare i fotogrammi a mano „ Il bello di utilizzare una fotocamera "vintage" sta anche nel piacere dell'utilizzo dell'oggetto stesso. A meno che uno non debba farlo per lavoro, e quindi serva efficienza, il "menare ghiere" è parte integrante dell'esperienza analogica. Almeno lo è per me. L'unica "concessione" che mi faccio è la priorità diaframmi. Poi ognuno la vive a modo proprio secondo le proprie esigenze |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:33
è proprio quello il bello...menar ghiere tirar la leva di avanzamento, riavvolgere il rullino |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:45
Posseggo Nikon FM, FE, FM2 ( prima versione con lamelle in titanio), FE2 e poi, con autofocus sempre analogiche la F80 e la splendida F100. Colleziono reflex ma ho sempre avuto un debole per Nikon: sono splendide reflex e con tutte vai bene. Le FM2 con lamelle in titanio forse possono essere un po' più delicate. Supercollaudate le FM, più che sufficienti per quello che desideri fare, affidabilissime, si rompono poco e costano meno delle versioni 2 più recenti. A prezzi a volte inferiori trovi le F100 più recenti ancora( dal 1999). Se vuoi risparmiare qualcosa meglio questi due modelli. Come ti è stato detto guarda nel catalogo di Foto Muraro; non avrai mai pentimenti. Molto molto meglio e più fornito di RCE ( a volte ha decine di pezzi): parla direttamente con Mario Muraro, competentissimo per Nikon e gentile nel dare consigli. Le macchine che ha non sono solo quelle che trovi nel catalogo del sito. Ne ha diverse altre. È un esperto del marchio. Io compro da lui perché voglio pezzi praticamente nuovi senza nessun segno di usura ( ho una FM2 mai usata, sigillata) con imballi, documenti, tracolla, etc. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:07
Su Newoldcamera ce n'è una a 220 euro, io la prenderei lì senza perder tempo. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:43
Mi manderesti il link? Fanno anche permute? |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:47
1) Nei primi anni '60 le reflex erano considerate delle bizzarrie tecnologiche, stravaganti "giocattoli" fotografici. Poi arrivò la Nikon F, con il suo SISTEMA, e tutta la corte delle altre giapponesi (Canon, Pentax, Olympus, ecc.). In 10-15 anni la realtà si capovolse, e le telemetro (Leica, soprattutto) furono relegate al ruolo di oggetti di lusso ed affezione, massacrate dall'agilità operativa e dalla praticità delle SLR. Oggi, mi guarderei bene di comprare una telemetro (e di Leica M ne ho 5 -CINQUE!-) per fotografare. Personalmente! 2) Comprerei la migliore "occasione" (tra i top brand) che mi possa capitare. 3) ATTENZIONE! Al momento dell'acquisto controlla BENE le guarnizioni interne (tipo "battispecchio"): tendono a SBRICIOLARSI inesorabilmente! GL |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:04
Circa vent'anni fa quando le fotocamere digitali erano ancora una curiosità e la qualità era al livello delle fotocamere usa e getta anch'io avevo una reflex analogica però ero attratto dal marchio Leica. Così per togliermi lo sfizio di possederne una entrai in un negozio fotografico di Ferrara per comprarne una usata. La provai ovviamente senza pellicola per sentire il rumore dell'otturatore: Silenziosissimo. Così domandai il prezzo, però quando mi sentii rispondere: un milione e mezzo risposi, no grazie. Da allora non ho più cercato di comprare una Leica e quell'esperienza mi ha convinto che una Leica è soprattutto una fotocamera da collezione anche se è pur sempre una fotocamera di qualità. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:13
una Contax RTS III ...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |