RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per regalo fotocamera basso budget per inziare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per regalo fotocamera basso budget per inziare





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 15:53

se ad una ragazza abituata a fare foto con il cell e che si sta appassionando adesso gli regalate una 50d o una 2000D smette prima ancora di accenderla...
eviterei come la peste le reflex, sono morte, fatevene una ragione. e non tirate fuori che sono meglio per imparare, balle.

Se per te le reflex sono morte per me le senza specchio sono fotocamere per i primati. Braccia tese in avanti e sguardo fisso nel vuoto. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:21

Chiedere un consiglio su Juza è quasi un suicidio...
Chiedi consigli e impressioni su una certa macchina e gli esperti iniziano a litigare tra di loro su cosa sia meglio tra reflex e mirrorlessMrGreen
Per chi ha sempre e solo fatto foto con il telefono, passare anche "solo" ad una reflex entry level significa entrare in un altro mondo. Ha tutto ciò che serve per imparare ad usare i vari settaggi di diaframma, tempi e ISO. Nondimeno è dotata di parecchi programmi preimpostati che ti permettono il "punta e scatta" quando non sei ancora pratico ma non vuoi perderti lo scatto (anche fosse solo una foto ricordo). Hai la possibilità di provare tutti gli obiettivi e capire così quale genere e stile preferisci. Infine, il fatto che non abbia le possibilità di impostazioni di una professionale, per chi inizia, penso che sia solo un bene: per imparare servono strumenti facili. Il tutto spendendo cifre abbordabili davvero per tutti e non rimpiangendo troppo il capitale se ti accorgessi che hai sbagliato e della fotografia, in realtà, non te ne importa nulla. Quindi, la 2000d con un 18-55 secondo me sarebbe un bellissimo regalo. Sarà poi chi riceve il regalo, col tempo, a capire come evolversi e con quale attrezzatura.

Ciao
Alessandro

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:26

Chiedere un consiglio su Juza è quasi un suicidio...
Chiedi consigli e impressioni su una certa macchina e gli esperti iniziano a litigare tra di loro su cosa sia meglio tra reflex e mirrorless
Esperto a chi?! ma chi ti conosce!!! moderiamo i termini va...




MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:27

Per chi ha sempre e solo fatto foto con il telefono, passare anche "solo" ad una reflex entry level significa entrare in un altro mondo. Ha tutto ciò che serve per imparare ad usare i vari settaggi di diaframma, tempi e ISO.


cose che può imparare anche con una compatta (penso alla lx100 prima serie), meno ingombrante, meno costosa, meno pesante, più veoce da tirare via dalla tasca o dalla borsa per fare uno scatto. se non hai (ancora) la passione, non ti va di portarti dietro una roba che richiede uno sforzo per scattare

su ML vs dslr credo che la differenza più importante (a parte la maggiore facilità nel focheggio) sia vedere quello che scatti prima di farlo, se per l'utente è importante credo sia meglio la prima, altrimenti va benissimo una reflex vintage e un plastichino

ps
io imparai su una srt303 completamente manuale (la batteria dell'esposimetro durava mesi)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:30

Canon 7d con 18-135 o d7100 18-200, poi con 70/80€ gli aggiungi un 50mm 1.8

Nel primo caso se va bene (a trovare una 7D che costi poco) sfori il budget e comunque dovrebbe prendere il peggiore dei tre 18-135 (in ordine di qualità IS-STM-USM)...
Nel secondo tutti i soldi li spendi solo per il corpo (o quasi)...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:32

Per me per imparare a fotografare una reflex è meglio, meno automatismi, inseguimenti vari( quando funzionano), visione non da un monitor molto naturale.
Se usa un telefono di ultima generazione, tipo iPhone 15 pro ecc, potrebbe rimanere molto delusa dalla fotocamera e obiettivo kit, specie se con il sensore piccolo.
Aggiungo se vuole proprio imparare anche una reflex analogica andrebbe benissimo. Purtroppo adesso è di moda e i prezzi stanno salendo, fino a qualche tempo fa le compravi al kg

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:33

... ma soprattutto usando il mirino ci si può concentrare meglio sulla composizione...
Io ho qualche macchina senza mirino ma tutte le volte che le uso sono moccoli per capire cosa sto mettendo nel frame e cosa sto tagliando fuori...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:36

cose che può imparare anche con una compatta (penso alla lx100 prima serie), meno ingombrante, meno costosa, meno pesante

Me la trovi una LX100 a 300 euro?
Anzi anche più di una... ne comprerei un paio.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:45

Me la trovi una LX100 a 300 euro?


io ne comprai una usata nel 2015 a 400 euro

oggi c'è gente che continua a provare a choedere di più ma il suo prezzo reale è sui 300

www.subito.it/fotografia/fotocamera-lumix-lx100-treviso-579171250.htm

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:46

Per me per imparare a fotografare una reflex è meglio, meno automatismi, inseguimenti vari( quando funzionano), visione non da un monitor molto naturale.


per non parlare della batteria

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 17:19

@Lorenzo1910 sulla garanzia volevo solo dire che quando si compra usato molto vecchio non c'è garanzia di riparabilità, credo che tutta la serie EOS 5D e 50D per esempio siano già da un pò fuori dalla possibilità di ottenere i ricambi da casa madre, quando si comprano macchine fotografiche o lenti d'annata, o più recenti, la garanzia del negoziante non è paragonabile alla garanzia di casa madre, se leggi cosa offre la loro garanzia sui prodotti usati, e vale per tutti anche per RCE, vedrai che è più limitante rispetto ad una garanzia sul nuovo, come è giusto che sia, poi sinceramente, anche se non l'avevo scritto, comprando da MPB, che risponde alla giurisdizione tedesca, se si hanno problemi non la vedo una passeggiata dato che bisogna spedire la macchina e/o l'obiettivo fuori dall'Italia, per chi spesso compra e vende materiale può essere un'opzione come altre, per chi non l'ha mai fatto non me la sentirei di consigliare un'acquisto del genere. Per il 35 F.18 è stata una svista, in versione RF si compra tranquillamente, in versione EF c'è l'F2 per buona pace di tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 18:57

sulla garanzia volevo solo dire che quando si compra usato molto vecchio non c'è garanzia di riparabilità, credo che tutta la serie EOS 5D e 50D per esempio siano già da un pò fuori dalla possibilità di ottenere i ricambi da casa madre, quando si comprano macchine fotografiche o lenti d'annata, o più recenti, la garanzia del negoziante non è paragonabile alla garanzia di casa madre

Ah, beh, da questo punto di vista hai ragione.... ma se si guasta quando è coperta dai 12 mesi di garanzia del venditore se non è più riparabile non è un problema di chi compra... immagino che se succedesse ti offrirebbero o un rimborso o una macchina in sostituzione...
Per mia esperienza, MPB s'è fatta carico delle spese di spedizione per restituzione e relativa riconsegna di un obiettivo difettoso (me l'hanno sostituito)... immagino che anche per i prodotti coperti da garanzia la procedura sia la solita.
Comunque, alla fine dei conti, se il budget è quello è molto probabile che si vada a comprare qualcosa con una bassa riparabilità...

Sì immaginavo fosse una svista e che ti fosse rimasto in memoria un'altro obiettivo... son cose che succedono... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:20

Vorrei regalarle una prima fotocamera,per iniziare, che sia versatile, da utilizzare nei viaggi per catturare attimi, paesaggi, persone, ecc.
Sia per il budget che ho a disposizione sia per il fatto che deve essere un primo approccio per capire questo mondo, per poi magari fare un upgrade, sto valutando sia il nuovo che l'usato/ricondizionato, cercando di rimanere nei 300€
Ora che ho un po' piu' di tempo rispondo meglio all'autore.

Mio figlio mi ha sempre visto con la macchina in mano.
A 16 anni ha espresso il desiderio di un minimo di attrezzatura.
Ho fatto il tuo medesimo ragionamento: primo approccio per capire questo mondo, per poi magari fare un upgrade, sto valutando sia il nuovo che l'usato/ricondizionato, cercando di rimanere nei 300€
Avendo io avuto la 50D col tammy 17-50 per un tot, avrei voluto prendergli quelli, ma non sono riuscito a trovare la 50D e gli ho preso la 550D invece della 50D.
Dopo un po' di tempo, presi la RP e lui decise di metter da parte la 550D e di "rubarmi" la 6D col cinquantino.
La faccio breve: ora usa la RP + cinquantino + ventottino RF.

Quindi esperimento riuscito.
Prendi quel che ti costa meno con un minimo di garanzia e performance.
A spender soldi c'e' sempre tempo ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 22:17

Guarda che la 2000D l'ha menzionata chi ha aperto il thread... lo saprà cosa vuole, no?


In realtà no, come dicevo a me piace la fotografia ma non mi intendo di strumentazione, prioprio zero, diciamo che cerco di capire dagli scatti le logiche dietro le scelte e mi piace soffermarmi.
La mia ragazza invece ha più tecnica, ha avuto occasione in passato di provarne alcune non sue, e vedo sempre che si sente limitata nelle foto dal cellulare.
Quindi ho chiesto e mi avevano consigliato dei conoscenti le EOS2000/4000 e le reflex più in generale. Però apertissimo a qualsiasi consiglio.

Intanto inizio a valutare quello che avete già scritto, vi ringrazio moltissimo!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 9:53

Ci vuole un po' di tempo per apprendere e "digerire" le nozioni sulla tecnologia fotografica.
Poi alla fine ci si rende conto che è inutile ,se non per passione di provare,avere l'ultima tecnologia se questa non e necessaria per il tipo di fotografia che si fa.
In studio ad esempio ,con lo stesso set luci,fai le stesse foto sia usando una macchina di 10 anni fa che una di ultima generazione.
C'è da dire che oggi con 300 euro che sono niente se riferiti al nuovo,riesci a trovare un kit fotografico che ti permette di fare ottime foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me