| inviato il 20 Giugno 2013 ore 12:42
@lillo: io quando l ho fotografata ho messo modalità manuale. Iso 400 f/14 1/50 ed avevo un 400+2x*1,6. Ovviamente tripod |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 12:49
.... Ovviamente... Ok grazie |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 14:09
beh in realtà se si legge l'articolo si parla di una luna più luminosa pertanto bisogna fare parecchie prove perchè sicuramente potrebbe uscire sovraesposta rispetto al solito solitamente io vado a f/11, iso 100 e tempo di scatto 1/125 occhio a non tenere tempi di scatto troppo elevati con focali lunghe sennò avrete la luna mossa!!! la regola è 600/ la focale (tenendo conto del fattore di crop) ovviamente stabilizzatore disabilitato, treppiede e scatto remoto o autoscatto! |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 14:26
da 1/400 a 1/200 a 1/100 a f11 / 13 iso 100/200 dovresti tirare fuori il meglio, ovviamente su cavalletto |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 14:55
Perfetto, sto prendendo nota. |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 16:39
Alla fine si sa se la notte tra sabato e domenica, o tra domenica e lunedì? vorrei andare in montagna per fotografarla |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 17:17
Urca, meno male che oggi sono passato da Juza a sbirciare... molto interessante 'sta cosa della luna gigante, chissà se mi riesce di farcela. Quindi la notte "giusta" è quella tra domenica e lunedì? |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 17:25
“ Anch'io ho tutta l'intenzione di fotografarla. Ho letto che è domenica notte. Qualcuno insomma conferma la data esatta? „ Andrea |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 17:45
mi ero cimentato l'anno scorso in questa operazione quando la luna si era presentata nelle stesse condizioni: il consiglio è di prepararsi per tempo, io arrivai mentre stava sorgendo e sarei dovuto arrivare prima, la velocità con cui sale in cielo è impressionante, in 10 minuti la massima grandezza apparente e quel bel colore rosa tenue spariscono!!...perciò cavalletti piantati prima e scelta della location ponderata per tempo. Quest'anno invece che fare delle semplici foto alla luna e basta mi concentrerò su foto "ambientate", sto pensando a qualche castello e per questo il 400 non mi servirà. Non so se stare sui 50 o i 100mm, comunque proverò con entrambi su apsc, perciò saro leggermente piu lungo. Per i tempi di scatto a memoria non ricordo, ma foto a lunghe focali della luna appena sorta necessiteranno di tempi relativamente corti, perchè si alza molto velocemente e la focale non aiuta a mascherare. Boh a occhio non andrei oltre 1/400 o 1/200 secondi, lo so, così bisogna alzare parecchio gli iso, ma fidatevi, sale che è una bellezza, specialmente all'inizio. Io utilizzando focali più corte potrò permettermi tempi più comodi e iso più bassi. Vedremo, vi faro sapere;) |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 17:51
Non basta scegliere l'apertura di diaframma, mettere l'esposimetro sulla luna, bloccare l'esposizione e ricomporre, avendo impostato priorità di apertura e scattare mantenendo un tempo di sicurezza? Aggiungo che non ho capito il post di Vipero... |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 19:47
no Oh Dae-su, non penso che basti nel senso che l'esposimetro falsa l'esposizione per quanto riguarda la luna. Le prime astro-fotografie che ho fatto sono uscite tutte sovraesposte perchè la valutazione (forse se è spot però può andare) fa una media tra il cielo nero e la luna chiara quindi tende a sovraesporre. Io vado sempre in manuale e prima di azzeccare la combinazioni faccio sempre 3 o 4 foto a vuoto.. sò gnoranto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |