| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 11:40
Eh Tykos infatti...sogni bagnati |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 11:45
La TP è una pancromatica mentre la Rollei è una Ortocromatica, va bene, ma quanto a finezza di grana e Risoluzione la Rollei Ortho 25 non è da meno. La Retro 80S poi è vero che qualcosa la perde in Risoluzione, ma la guadagna in sensibilità e in finezza di grana. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 16:05
“ Immaginare che adesso le ripeschino dal cilindro è nelle fantasie più remote della gente che su internet deve dare consigli e namedroppare emulsioni esotiche per darsi un tono. „ Mi farebbe piacere ritrovare la Plus-X, giusto per avere una 100 a grana classica da accoppiare alla Tri-X Ma tutto sommato va bene così ... In realtà quello che manca è la carta. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 21:16
“ dalle interviste a [inserire nome di un ex-dipendente che ha fatto un monumentale libro sulle emulsioni kodak e che non voglio cercare] la infrarosso e la tech-pan già erano una croce da produrre negli anni 90, e per farle dovevano fermare tutto il resto della produzione, gli costava uno sfacelo e ne vendevano tutto sommato poche. Immaginare che adesso le ripeschino dal cilindro è nelle fantasie più remote della gente che su internet deve dare consigli e namedroppare emulsioni esotiche per darsi un tono. (gli stessi che probabilmente dieci anni fa scrivevano "eh ma non capiscono, devono chiudere subito tutta la produzione") „ diciano che infilare termini bimbominchia come "namedroppare" pensando anche che tutti siano usciti dall'asilo ieri - come te? - e non conoscano pellicole che hanno usato e hanno fatto la storia, mettere tanto astio nel dipingere il nemico dei tuoi sogni, attribuirgli affermazioni che ha detto qualcuno che ti ha traumatizzato e sragionare sul fatto che siccome Kodak aveva problemi a produrre un prodotto debba essere un problema per tutti produrlo, anche se invece altri lo stanno facendo, invoglia decisamente a mandarti a droppare al cesso. Ma forse ho capito male eh |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 8:36
WHAT? no, comunque il problema principale mi pare che fosse che non si vendessero. poi c'era anche quello produttivo: le linee avevano sensori infrarosso che con la HIE non si potevano usare e qualcosa sulla technical pan che non ricordo (forse la pulizia richiesta per la linea? boh, l'ho vista mille anni fa). Vedo che ovunque scrivi porti un livore notevolissimo, complimenti. Però prima magari guarda quello di cui stavo parlando, così si capisce meglio. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 8:52
Immagino che Kodak sia pronta a cavalcare l'onda e abbia fatto i suoi calcoli. Io però ho ben in mente cosa è successo nel mondo delle MTB e delle bici da strada quando le domande sono esplose durante il Covid (come tante altre attrezzature per sport in solitaria) e ho anche ben in mente il tonfo che hanno fatto (e stanno facendo tutt'ora) certi marchi con magazzini pieni di roba invenduta e debiti accumulati. E anche vero che un rullino non soffre di "invecchiamento precoce" mentre il rider medio la MTB vecchia di un anno non se la fila se non è scontata del 50%. Rimane il fatto, come detto da altri, che il costo del rullino (destinato ad aumentare come i prezzi di tutte le cose che fanno tendenza al giorno d'oggi) è quasi l'ultimo dei mali se guardiamo i costi di sviluppo e posso immaginare che molti desisteranno dopo poco. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 11:15
i costi dello sviluppo (b/n) sono ridicoli. Il costo della STAMPA con ingranditore può essere un problema per tasche perennemente in bolletta. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 11:42
“ Il costo della STAMPA con ingranditore può essere un problema per tasche perennemente in bolletta. „ (lo metto fra parentesi perchéè un discorso un po' così, ma resta singolare che ci siano thread multipli di migliaia di pagine sulla r8, r6mkii, sony varie con lenti stellari, z8 con obbiettivi f 0,001, hasselblad e gfx, ma anche leica m3/m6 come se piovesse eccetera, poi 100€ per un pacco di carta diventano un problema insormontabile. Per me il problema maggiore della camera oscura è lo spazio, per il resto si fa tutto con un costo per il quale nella grande maggioranza degli hobby nemmeno puoi iscriverti a un forum) |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:33
“ Vedo che ovunque scrivi porti un livore notevolissimo, complimenti. Però prima magari guarda quello di cui stavo parlando, così si capisce meglio „ a me sembravi rivolgerti a me e non certo in modo simpatico. lasciamo stare. fammi capire: smettono di fare l'infrarosso, cioè la HIE, perché dovevano usare i sensori all'infrarosso? e prima come facevano? comunque in tempo 0 appena hanno smesso di produrla l'ha prodotta la Rollei senza tante pippe. la technical pan probabilmente non faceva i volumi che volevano loro. diciamo che non ci hanno creduto ed è comprensibile. altri però si i costi e l'accesso all'attrezzatura che nuova non si trova più per stampare sicuramente demotivano l'improvvisato 20-30enne che vuole seguire l'ultima onda dei cazzari. qualcuno che si prende un ingranditore un'ottica 4 bacinelle un focometro e magari timer ed esposimetro c'è ma per lo più andranno nei laboratori avranno tra le mani foto demmerdah pur godendo della piacevolezza della stampa chimica, non avranno effetti wow che trasformano fotodemmerdah in fotodemmerdahwow e dopo 3 volte molleranno. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:58
“ fammi capire: smettono di fare l'infrarosso, cioè la HIE, perché dovevano usare i sensori all'infrarosso? e prima come facevano? comunque in tempo 0 appena hanno smesso di produrla l'ha prodotta la Rollei senza tante pippe. „ a quanto ho capito, senza essere mai stato assunto come tecnico di produzione kodak, le linee girano al buio per logici motivi. Il modo più semplice per controllare alcune cose al buio è con sensori a infrarosso, quello più complesso immagino sia in modo meccanico (come si faceva prima dei sensori, direi). Per produrre la HIE, quindi, serviva una linea che potesse girare anche senza infrarosso. "ma le altre pellicole?": le pellicole sul mercato oggi arrivano poco sopra i 750nm, quelle da oltre 800nm non ci sono più, la HIE arrivava a 900nm. Un viaggio mentale su cui scommetterei persino 10 euro mi porterebbe a dire che i sensori sulle linee oggi in uso illuminano con lunghezza d'onda superiore a quelle della rollei/sfx, ma mica troppo. “ la technical pan probabilmente non faceva i volumi che volevano loro. diciamo che non ci hanno creduto ed è comprensibile. altri però si „ guarda il video: dice che già a metà anni 90 era programmata la dismissione in poco tempo perché non se ne vendeva. “ i costi e l'accesso all'attrezzatura che nuova non si trova più per stampare sicuramente demotivano l'improvvisato 20-30enne che vuole seguire l'ultima onda dei cazzari. qualcuno che si prende un ingranditore un'ottica 4 bacinelle un focometro e magari timer ed esposimetro c'è ma per lo più andranno nei laboratori avranno tra le mani foto demmerdah pur godendo della piacevolezza della stampa chimica, non avranno effetti wow che trasformano fotodemmerdah in fotodemmerdahwow e dopo 3 volte molleranno. „ eh, l'onda dei cazzari e delle foto di merda dei trentenni, mica come quando tu e tutti i compari tuoi saltavate i fossi per la lunga in pantaloni corti e producevate ognuno una quindicina di stampe da MOMA al giorno, già. o tempora, o mores. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:34
Kodak già pensava di chiudere tutto il settore. ********** ********** Verissimo. E di lì a pochi anni fu proprio il suo A. D. a intonare il "De Profundis" alla pellicola. Peccato che quello stesso Amministratore Delegato non aveva capito che dichiarare ai quattro venti la superiorità del digitale, cosa peraltro che all'epoca neppure era vera, avrebbe affossato pure Kodak... non solo la pellicola! Cosa poi puntualmente avvenuta |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:38
infatti era una pellicola di altissima qualità e con un contrasto particolare che era difficile da usare. nata per usi appunto "tecnici" ovvero scientifici, era adottata per effetti artistici come del resto - immagino - anche l'infrarosso deve avere avuto una origine simile. Ma i bimbiminchia non avendo trovato la Technical pan nella pagina del loro influencer preferito, che insegna la vita ai boomer, hanno stabilito che chi le vorrebbe ancora "droppa" nomi come farebbero LORO per apparire meno ignoranti di quello che sono. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:38
magari fossi un giovinastro d'oggi che sta al campetto, magari. Ma tu continua pure con gli insulti a caso senza parlare mai del merito, vai, tranquillo. Il punto era proprio che puntare sulla produzione oggi, quando stanno in piedi traballando, di una roba già poco venduta nel 1994 (massima espansione, più o meno, del mercato) mi sembra quanto meno una follia. Ce lo vedo il CDA: dunque, siamo in attivo di una briciola, forse riusciamo anche a fare manutenzione, mi sembra il momento OTTIMO per ripescare la formula di una roba che già non si vendeva trent'anni fa, magari passare qualche mese per adattarla alle nuove normative, modificare pure l'unica linea funzionante che abbiamo e bloccare la produzione delle galline dalle uova d'oro che vendiamo a qualunque prezzo [portra] . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |