RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche per Mamyia 645 vs Zenza Bronica ETRsi. quale migliore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche per Mamyia 645 vs Zenza Bronica ETRsi. quale migliore?





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:58

Oltre al 55 dovrebbero esserci un 80 f2.8 e un 150 f3.8.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:58

Giovanni il titolo della discussione è "Ottiche per Mamyia 645 vs Zenza Bronica ETRsi"

qual'è la parte difficile da capire?

non si sta parlando di tutta la produzione Mamiya

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:01

nel sistema Mamiya 645 esistono due obiettivi con otturatore centrale per la fotografia in studio in modo da sincronizzare i flash su tutti i tempi,
per il resto la macchina ha l'otturatore a tendine sul piano focale e le ottiche sono senza otturatore.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:25

Tra l'altro la lettera N indica la versione più recente, e migliore rispetto alla C, delle ottiche per 645 manuali.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 16:26

@Stile. Stai affermando che TUTTE le discussioni si dipanano SEMPRE sul filo del titolo che le ha aperte? Ho capito bene la tua affermazione (IMPLICITA)? Sai, a volte ho difficoltà a "capire" ... GL
P.S.: navigando nei ricordi ... si Hardy, vero: l'80 mm. lo ricordo anch'io; del 150 non ero sicuro ...

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 16:50

Ho ancora una Mamiya 645 superaccessoriata, ho avuto Hasselblad e Zenza ma quella che mi è più piacuta di più è senz' altro la Mamiya 6 a telemetro, Il limite è che ha solo 3 lento il 50 il 75 e il 150. La qualità è pari alle ottiche Hasselblad, le ho avute entrambi è sò cosa dico. I pregi: leggerezza, assenza di vibrazioni, silenziosità, qualità eccellente, sincro flash su tutti i tempi. Limiti: per me uno solo, hai solo tre ottiche niente tele o supergrandangolari. Se però quelle tre ti bastassero resteresti molto ma molto soddisfatto.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:57

uno può sempre dedicarsi ad altro se non ha i soldi
********** **********

Lapalissiano

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 22:59

@Rosso. Per ovviare al "limite" da te evidenziato, io mi ero buttato sulla 7, che ha un 43 mm. da urlo! Il limite, l'unico limite, che vedo io su quella categoria di macchine è la distanza minima di messa a fuoco con i tele, ma con le telemetro è così da sempre (e per sempre). Un limite di sistema, lo definirei! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 7:51

La mia esperienza con Mamiya è stata positiva (c330 e 645j)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 8:41

Giovanni, concordo, le telemetro hanno sicuramente dei limiti, come dici, però come ho detto, se usate per quello che sanno fare e per quello che sanno dare, sono inarrivabili per le altre......;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:17

@Rosso.
ASSOLUTAMENTE SI!!!
Infatti i miei acquisti, relativamente alle medio formato Mamiya, si sono rivolti ESCLUSIVAMENTE alle telemetro (eccetto le C 330 Professional S che, PERO', NON sono SLR).
Per quanto mi riguarda, la conclusione è: il problema delle SLR (MEDIO FORMATO) resta il micro-mosso; quello delle telemetro, la ridotta distanza di M/F. Personalmente preferisco (mediamente) le telemetro (anche se ho un nutrito pattuglione di Hasselblad ed, in passato, ho attivamente sperimentato Pentacon Six, e Pentax 6 X 7 ... non parlo certo per sentito dire!)!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 17:44

intanto grazie a tutti. Sarei veramente indeciso tra otturatore centrale ma tempi limitati a 1/500 e otturatore a tendina con tempi di 1/1000 ma vibrazioni maggiori. A me interesserebbe solo per fare qualche ritratto con quella definizione e sfocato tipico del medio formato. Non ci farei macro e per le poche foto che ci farei potrei usare anche un treppiedi.
A fare l'inventario di tutto il materiale Nikon Ai e pre AI mio e di mio padre che mi è rimasto e di cui dovrei fare manutenzione - i corpi li manderei però da un tecnico per verificare tempi ed esposimetro - probabilmente è meglio che non mi sovraccarichi di un altro pezzo di meccanica.
Però intanto segno.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 18:30

@Black. Tieni conto che la stragrande maggioranza di fotografi ritrattisti, e del settore moda, utilizzavano le macchine con otturatore centrale (e proprio per questa ragione, Mamiya produsse per, quella 4,5 X 6, alcune ottiche dotate appunto di otturatore centrale!). Gli otturatori a tendina delle medio formato avevano un tempo syncro-flash lunghISSIMO (1/20 di sec. la Pentacon Six, ed 1/30 di sec. la PentaxONA, il che significava la "sicurezza" di immagini fantasma utilizzando il flash. Senza flash, si ricadeva nel "baratro" del micro-mosso ...)! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 20:11

Interessante

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 20:18

In pratica mi stai consigliando la ETRSi anziché la mamyia. Mi piacciono entrambe. Mi basterebbe avere un corpo ben tenuto, con esposimetro e un 80mm con buona apertura. zero motori di riavvolgimento, af e cose simili. No ma adesso davvero ho troppa roba da sistemare. Purtroppo ho perso il papà nel 2021 e mi ha lasciato tanto di quel materiale accumulato per i suoi e nostri hobby che ho due box e una stanza pieni di cose anche invendibili.
Il mio come il suo corredo fotografico è in condizioni A, anzil suo è A+ perché lo ha trattato troppo con i guanti.
Se penso che negli ultimi anni era un po' sconsolato che non valesse quanto sperava. Non lo avrebbe mai venduto ma gli dava soddisfazione avere oggetti così curati cui si riconoscesse valore. E il valore c'è eccome ed è nell'usarli tutt'ora.
Un po' per l'età un po' perché sicuramente era più che sazio di hobby "scomodi" visto che lui veniva da un periodo in cui non c'era l'alternativa alla chimica, a macchine pesanti, a non sapere se il rullino è "venuto" o l'hai rovinato prima di svilupparlo ecc. però non aveva più la voglia di vedere pellicole. Eppure dal punto di vista artistico hanno ancora senso. Non è per quel che mi riguarda solo una questione di grana ma di resa nei toni medio bassi, specie nel bianco e nero.
Comunque ho troppe cose da sistemare e manutenere. E' stato un pensiero fugace che si ripropone da anni e adesso mi avete aiutato anche a farmi una idea più chiara quando mi sentirò di fare l'acquisto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me