| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:32
Esatto la RIII ha lo schermo che esce e basta; io la uso come seconda macchina per famiglia e viaggi e mi trovo molto bene come trasportabilita'; |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:34
Una domanda più generica, vedo che per ogni Sony A III, IV, V etc. c'è un corrispettivo "R"... Come funziona? la serie R è genericamente una specie di upgrade tra il modello base (ad es. A7III) e il successivo (ad esempio A7IV)? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 19:53
In effetti è un bel pasticcio. Comunque penso di andare di Sony A7RIII, magari andrò in qualche negozio per verificarne le dimensioni, se non son troppo più grandi di una a6000 potrei optare per questa visto che ha un mirino migliore. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 20:46
Queste le mie prime impressioni dell'A7rIII che, a distanza di tre anni, mi sento di riconfermare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4143899&show=5#24507477 Però constato che hai messo tra le tue esigenze: "autofocus veloce per momenti più concitati". Ecco, tre anni fa avevo scritto che l'AF dell'A7rIII "non mi sembra affatto malaccio" e che "per la maggior parte degli utilizzi amatoriali mi sembra più che sufficiente, anche con soggetti in movimento." Come esempio, in questa occasione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4940018#29650762 ho settato: AF-C; Area di MaF - AF agganc. al sogg.; quindi ho scattato più di cento foto ai corridori, assegnando il traking a quello che prevedevo mi sarebbe passato più vicino; e l'AF ne ha "cannate" pochissime. Però uno può dire che tra quelle pochissime cannate potrebbe capitare (non certo a me ma a qualcun'altro) una foto da Pulizer. E anche che quelli erano podisti della domenica e non correvano a velocità supersonica. Altro paio di maniche fotografare al Moto GP o al martin pescatore che si tuffa. Quindi dipende da quanto siano concitati i momenti che vuoi fotografare. Considera che oramai, a un prezzo non di molto più alto, c'è l'A7IV che dispone di Real-time Traking, che è un notevole vantaggio per le foto dinamiche. Oppure l'A7cII, con lo stesso sensore da 33 Mpx dell'A7IV ma con un AF ancora più evoluto, supportato dall'AI; e oltretutto non è molto più grande dell'A6000. Comunque se, per le tue esigenze, ti basta l'AF dell'A6000, con quello dell'A7rIII troverai un deciso miglioramento. Non c'è bisogno che ti dica che passando a FF ti toccherà prendere la ottiche per quel formato. Qui ci sono i link a vari elenchi e recensioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505 |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:13
Grazie mille Roberto. Ma invece cosa mi sapete dire della Sony A7IV paragonata coi 3 modelli precedenti? Perché ho visto che rispetto a quelli ha anche i video a 10bit che non sarebbe male visto che ho pure qualche idea di videomaking in mente, seppur piccola, a quel punto metto un po' di soldi da parte e punto direttamente a quella. Rispetto alle A7III, A7RIII e A7C. la A7IV quali deficit ha? |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:20
Rispetto all'A7III il solo deficit è che soffre un po' di più agli alti ISO per via del sensore più denso www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7-III-versus-Sony-A Ma per il resto è meglio in tutto essendo il modello successivo. Ovviamente costa di più. Rispetto all'A7rIII ha meno Mpx. È la principale ragione per cui ho ho comprato appunto la rIII; visto che faccio soprattutto architettura e paesaggio urbano. Ma 33 Mpx sono comunque un ottimo compromesso per una allrounder come l'A7IV. Mi sembra che l'A7IV non abbia il "Pixel Shift" che, in tre anni che ho la rIII, non ho mai usato. Rispetto all'A7c il fatto di essere un po' più ingombrante (soprattutto per via della torretta che ospita il mirino) e pesare circa un 150 grammi in più. Poi la l'A7c costa parecchio meno. A cifre simili dell'A7IV puoi trovare l'A7cII: Dimensioni e peso dell'A7c, sensore della IV e AF ancora più evoluto con IA (ma già con il Real-time Traking della IV e veramente difficile sbagliare una messa a fuoco). Per contro mirino e display di livello inferiore. Però ritroveresti il form-factor dell'A6000, che personalmente è quello che prediligo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3334179&show=8#20081824 Sulle prestazioni video dei vari modelli non so che dire perché non ne faccio. Considera anche che è previsto, entro qualche mese, il lancio dell'A7V e allora la IV probabilmente la di troverà a qualcosa di meno. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:33
Ah ottimo, grazie Roberto sei stato davvero illuminante! Direi che ho abbastanza materiale su cui studiare. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |