| inviato il 26 Novembre 2024 ore 11:18
Sicuramente la soluzione è già esistente, chessó un mirino ibrido, delle batterie di nuova concezione, display led con consumo bassissimo, adesso che hanno fatto? Hanno creato un modo per poter apprezzare i miglioramenti, miglioramenti che saranno immessi sul mercato mooooooooolto lentamente. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 11:40
“ cosa sono in grado di fare le attuali cpu del cellulare in campo foto...e quanto diverso sia il consumo energetico „ Però aspetta, per le CPU siamo d'accordo... ma c'è anche tutto il resto (schermo, EVF, AF) a cui facevamo riferimento io e Vincenzo: il cellulare te lo devi immaginare con schermo sempre acceso e registrazione del sensore sempre attiva... cioè con l'applicazione della fotocamera aperta per tutto il tempo. In quel caso, quanto durerebbe? Mica ci arriva ad una giornata... Siamo sicuri che anche lì non siamo ad un punto abbastanza morto? (secondo me... si) Eppure lì stiamo a - quanto - 4nm? 3nm? Per cui boh, credo le CPU siano solo una parte del problema, e neppure quella "messa peggio". Schermi, EVF ed AF sono pozzi di consumo decisamente peggiori a mio avviso... |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 11:44
Con lo smartphone, ho il 15 pro max, se faccio un po'di foto, max heif, ed ho sempre la fotocamera aperta, dopo meno di un ora il telefono diventa tiepido la batteria scende vertiginosamente, anche se lo metto in modalità aereo. Secondo me stanno infarcendo le fotocamere di cose totalmente inutili, io scatto il 98% delle foto con scatto singolo, quindi non faccio testo, c'è veramente qualcuno che usa più di 15 FPS? |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 11:55
“ c'è veramente qualcuno che usa più di 15 FPS? „ In ambito professionale sportivo o anche naturalistico Vincenzo penso proprio di si. Magari non sempre! Ma secondo me ci sono - visto che ve n'è la possibilità - persone che sfruttano anche questi ratei sovrumani. Per esempio mi meraviglierei se nella serie sui colibrì di Bertolotti non avesse usato nemmeno una volta la raffica più veloce possibile (che con la A9III unitamente al GS gli ha consentito di catturare questi uccelli dal movimento d'ali frenetico nelle posizioni alari che lui voleva e senza distorsioni né mosso). |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:19
non è il processore il problema ma è il fatto che sulle ml devi alimentare tanto un mirino elettronico quanto un display. poi se fai video consumi un sacco di corrente per trasferimento e immagazzinamento dati. con la R 5 ci sono noti e notevoli problemi di riscaldamento ma se si memorizza il video siu una unità esterna non c'è surriscaldamento. Quindi i problemi dei consumi/calore sono vari non certo solo dovuti ai processori. Non c'è la magia. Un conto è miniaturizzare i transistor e tutte le piste del silicio dove quello che ti interessa è solo il valore logico, un conto è quando devi alimentare periferiche dove il consumo elettrico dipende dall'intensità del segnale che devi fornire o hai dei costi fissi in termini di potenza inevitabili. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:28
1. I processori delle fotocamere seguono la tecnologia mainstream, è costoso farli a 3nm come i più moderni telefonini come farli a 10nm che significherebbe tenere impiedi tecnologie vecchie. 2. I processori sono sempre quelli, quando una casa parla di mazinga mentre l'altra di gig robot in realtà la cosa è molto legata all'insieme firmware ed hardware, ma è probabile che il processore delle due marche sia simile se non lo stesso 3. I consumi sono legati a tutta una serie di componenti (i già citati display e mirino, il sistema di memorizzazione, lo stesso sensore...) non mi stupirei che la quota di risparmio adottando tecnologie di punta per il processore fosse di solo qualche punto percentuale... Ne varrebbe la pena? |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:38
“ c'è veramente qualcuno che usa più di 15 FPS? „ ad averceli...il vero problema sono gli sghei |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:49
“ c'è veramente qualcuno che usa più di 15 FPS? „ io ho usato al massimo 3 fps per prova... ma anche per mia pigrizia. Prova a porti in un'altra ottica: 40 anni fa se vedevi una foto sportiva o di fauna non perfetta ma in attimi particolarissimi e difficili da cogliere, apprezzavi l'abilità del fotografo e passavi sotto anche al fatto che l'attimo non fosse quello migliore in assoluto: es. macchina da rally in curva che derapa di posteriore e alza del fango. Tu vedevi la foto con un po' di fango che si alza e schizza, la macchina che si capisce stia derapando ed eri soddisfatto. Poi arriva alle redazioni uno che scatta con n frame al secondo - 12 per me sono già tanti - e di tutte queste situazioni ti fa vedere le foto in cui la macchina è più intraversata, gli schizzi di fango sono più alti o la polvere sollevata è massima... cioè concettualmente sono le stesse cose ma sono tutte più marcate più "wow" e frega l'altro fotografo che ha scattato con un fps o 3. morale il concetto per un professionista non è solo quello che serve a lui ma quello che i redatori sono abituati a vedere in virtù dei mezzi tecnici offerti. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 13:24
Marco se così fosse il consumo dalla 7RIV alla 7R5 non sarebbe cambiato in modo evidente....ed invece ha accusato il colpo delle CPU. Che poi si possa risparmiare anche nei display ci sta, ancora non vengono usati oled giusto per dire. Ma al netto di tutto i processori se fatti con tecnologia più moderna è sicuro che consumerebbero meno, e quelli consumano....perché devono decodificare, gestire af, analizzare le immagini....etc.. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 13:31
Ad intuito direi che il grosso viene da display e sensore, ma non ho dati su cui riferirmi. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 13:43
Secondo me, anziché infarcire le fotocamere con cose inutili al 97% del popolo terrestre, potrebbero mettere memorie di archiviazione interne( molto più efficienti), usare tecnologia LED (consumo quasi nullo), studiare un modo di condivisione più semplice veloce e costante, frenare la corsa alla risoluzione e ai FPS. È vero che un processore con processo produttivo a meno nanometri è più efficente, ma è altrettanto vero che un processore più potente consuma di più di uno meno potente, poi c'è anche la questione software bag ecc Marco kpp il sensore consuma perché deve inviare segnale, nelle ml è sempre acceso, ma se si trovasse un modo alternativo di visione il sensore consumerebbe poco |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 14:03
Vincenzo infatti il progresso dovrebbe seguire un equilibrio, a partire da batterie più potenti, processori a 3nm (ma fossero anche 5 o 7 sarebbe uno stravolgimento), cercando di equilibrare le frequenze per ottenere più durata e magari performance in più, cosa abbondantemente possibile se vediamo al salto tra le CPU Silicon e le precedenti Intel. Poi ovviamente alcuni componenti consumeranno comunque, la memoria, il mirino, il wifi....quello sicuramente consuma, anche se ad esempio una cosa che manca a livello sw è la possibilità di impostare delle configurazioni personalizzate per il consumo. Per chiarire sarebbe molto utile poter impostare una opzione che abbassa la velocità della CPU, riduce il refresh di mirino e display e la velocità del bus...questo perché ci sono situazioni in cui le performance non servono, e potrebbe essere utile avere una macchina a basso consumo...anche se lenta. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 14:10
qualcuno si è passato il tempo a vedere quanto consuma ogni opzione del monitor e EVF, senza af (mi sembra ) su Z8 www.dpreview.com/forums/thread/4750925#:~:text=EVF%20in%20high%20FPS%2 la Nikon Z8 usa la EN-EL15C , 2280mAh (16Wh) quindi se già l'evf ti consuma da solo 5 Wh , è presto detto la durata. I valori della batteria li ho presi da diversi siti (2280mAh e 7 volt) quindi o si inventano monitor con alto refresh e consumo di 1 watt/h o aumentano le batterie |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 14:31
“ il sensore consuma perché deve inviare segnale, nelle ml è sempre acceso, ma se si trovasse un modo alternativo di visione il sensore consumerebbe poco „ la magia nera??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |