| inviato il 26 Novembre 2024 ore 10:43
“ @Frengod diciamo anche che il sensore stabilizzato serve principalmente per foto a mano libera. Video senza gimbal, ma anche no, se si vuole qualcosa di minimamente guardabile, altrimenti meglio un'iPhone, e non di poco (per video intendo!). „ mmm... capisco. Il ragionamento che ho fatto e': per ragioni di spazio, in viaggio, non porterei gimbal. Eppure, non facendo video, mi fido e taccio |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 11:15
se puoi permettertela va benissimo la r5 mark II, anche se decisamente sovradimensionata per le tue esigenze va benissimo anche la r6 mark II, va benissimo pure la r5, insomma cadi sempre in piedi, devi solo capire se ti servono tanti mpx o se basta una macchina meno risoluta |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 11:40
Beh SignorNessuno non potendo provare le fotocamere , devo basarmi per forza su chi le ha e le prova, postandone i risultati.. E non mi pare che sia così sbagliato.. nel caso della R8 avevo visto parecchi video recensione anche di bravi fotografi e le loro impressioni alla fine non erano sbagliate.. Altrimenti non capirei nemmeno cosa stiamo facendo a questo punto.. perché pure molti di noi stanno facendo questo.. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:23
“ se basta una macchina meno risoluta „ ma si una più esitante, più indecisa ... |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:28
perdonami ma tu sai troppo poco di fotografia e video da quello che SEMBRA e stai puntando a mezzi che sono enormemente sovradimensionati per quello che puoi sfruttare. Non ti dico neanche che devi prendeere altro ma sembra che tu, se vuoi portarti a casa foto e video dai tuoi viaggi, debba studiare qualcosa prima perché se chiedi ad altri quale fotocamera dovresti prendere senza precisare su quali puntisi basa la tua indecisione e non hai idea di che ottica portarti... poi viaggi per dove e per fare cosa? poi hai chiesto un obiettivo per fare ritratti... e paesaggi? ho capito bene? ribadisco. Leggi le basi della fotografia, guarda con cosa hanno fatto le foto che ti piacciono e poi lo decidi da solo cosa vuoi. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 8:13
Intanto volevo ringraziare tutti per i consigli . Alla fine ho preso la Canon R6 Mk II, con obiettivo da 50 mm e il 24-105 f4. prossimamente come ultima spesa per adesso prenderei il RF 14-35mm f/4 L IS USM. Ergonomicamente mi piace. prima cosa che ho fatto e'quella di cominciare a studiare il manuale delle istruzioni con macchina fotografica davanti , provare tutte le funzioni pian piano anche se ci staro qualche giorno vista le molteplici possibilita' che offre. Come primo approccio sono molto soddisfatto dal menu' abbastanza intuitivo della macchina. oggi aggiorno il firmware alla versione 1.5 che mi permette di utilizzare la batteria LP-e6p che monta la r5 II e che che ho gia' acquistato come seconda batteria. vorrei prendere anche un flash o godox o canon speedlight el-5. quale mi consigliate? |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 9:12
“ Alla fine ho preso la Canon R6 Mk II, con obiettivo da 50 mm e il 24-105 f4. „ Ottimi acquisti! |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 9:42
"oggi aggiorno il firmware alla versione 1.5 che mi permette di utilizzare la batteria LP-e6p che monta la r5 II e che che ho gia' acquistato come seconda batteria. vorrei prendere anche un flash o godox o canon speedlight el-5. quale mi consigliate?" Anch'io sulla R6II sto usando la nuova batteria maggiorata LP-E6P della R5II, va molto bene ed ha una maggiore durata dell'originale. Come flash a suo tempo, presi il godox 860IIIc, va anche lui molto bene e la batteria dura moltissimo, te lo consiglio. Complimenti per il nuovo acquisto, grande fotocamera, anche gli obbiettivi che hai preso sono ottimi |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:13
“ livello amatoriale dei viaggi lungh „ @Francy72 le considerazioni vista la richiesta iniziale sono fuori scala o sbaglio? basta un eos r usata per far tutto. semmai investire in lenti veramente luminose e un flash originale canon (opzionale). per i viaggi non serve altro, viste anche le dimensioni per il trasposto. il potenziale di una eos r supera le esigenze medie di chiunque faccia foto generiche per passione, così come qualsiasi mirrorless FF con obiettivi intercambiabili. le foto delle gallerie dal 2015 non sono meno belle di oggi e gli automatismi della eos r sono un salto di anni luce da una 5d. c'è sempre una aspettativa dalla tecnologia che resta immutata nel tempo, a prescindere dall'attuale livello tecnologico; è un meccanismo naturale e in questo forum è dominante per la maggior parte degli utenti. Il motivo sono la passione, lo spirito di competizione e la politica decennale del sito e degli sponsor per generare queste percezioni. sono normali regole di mercato |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:25
“ Michelangelo, ma che, scherzi? Come fai a riprendere un panorama se non hai 40 fot./sec.? Gli è stato detto in tutte le lingue del mondo (piuttosto se voleva un corpo "moderno" il top era la R5 Old che ad IQ per foto statiche in meccanico è superiore a tutte le attuali), ma si sa che ognuno gode come meglio crede; se pensiamo che gente paga fior di soldi, per farsi dare calci nei maroni o farsi frustare, l'opener è già messo molto molto meglio. MrGreen Ma contento lui, contenti tutti „ @Signessuno senza offesa, esattamente quel che intendevo, il tono, la scelta delle parole che hai usato. non potevi essere più rappresentativo del campione che ho descritto. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 15:26
Lascia stare cosa ti ha consigliato il negoziante, ignoralo del tutto visto che vuole farti sborsare parecchi soldi in più per qualcosa che non ti serve. Per il tuo utilizzo R6II o R5 old. ho letto adesso che hai già preso la R6II. Ottima scelta. Per quanto riguarda l'argomento video: l'IBIS è inutile per film maker pro ecc... ma per uso amatoriale ma anche Pro dove per Pro intendo realizzazione di BRoll promozionali ecc, quindi spezzoni di pochi secondi con piccoli movimenti lenti l'IBIS fa una grande differenza, lo so perchè uso sia la R5 che la R8 e con quest'ultima non puoi farci praticamente nulla a livello video se non attivando l'IS digitale che però croppa tantissimo, con la R5 si possono fare questo tipo di contenuti dove il videomaker non cammina e se lo fa cammina a mo' di ninja, se si deve camminare più velocemente allora ci vuole il gimbal chiaramente o l'iphone appunto. Uso anche il 16 Pro e devo dire che i video in Apple log sono tanta roba. Chiuso OT. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 16:12
“ Intanto volevo ringraziare tutti per i consigli . Alla fine ho preso la Canon R6 Mk II, con obiettivo da 50 mm e il 24-105 f4. prossimamente come ultima spesa per adesso prenderei il RF 14-35mm f/4 L IS USM „ mi sembra la scelta più equilibrata per quel che vuoi fare. che 50 hai preso? lo userai per i ritratti? io davvero ti consiglio - e non per disprezzo - di prendere qualche libro. E' anche piacevole e trovi foto come ispirazione. Magari scatti da mille anni ma da come parli sembra ti manchino delle basi che ti impediranno di valorizzare quello che hai preso. ti consiglio anch'io un gimbal |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 13:09
@Black Imp ho preso come 50mm il RF 50 f/1.8 stm e il 24-105 f4 L Qualche nozione di fotografia base la ho ma rispetto a voi sono all 'eta' della pietra ho voglia di imparare, sto studiando il manuale della macchina ma questo non basta . avete qualche libro da consigliarmi ? qualche corso online valido? oggi ritiro il flash Canon EL-5 per completare il tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |