| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:18
Agroberto, premetto che è una mia fissa, non stampo quasi mai, ma anche per la sola visualizzazione ci tengo alla precisione del colore. Detto ciò, visto che non è una tua esigenza fondamentale, almeno una volta, se ne hai la possibilità magari con l'aiuto di qualche amico che ha una sonda, lo calibrerei. Poi come dice Shambola il decadimento sarà minimo nel corso degli anni, e per te non farà tutta sta differenza, ma almeno parti da una buona base. Mio pensiero eh |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 20:07
Grazie Agnese ogni parere mi aiuta a decidere. “ almeno una volta „ Era proprio quello che pensavo di fare anche se alcune fabbriche in particolare Benq dicono che che escono già ben calibrati. Che ne pensi di quello che dicono? Piuttosto e del problema di compatibilità con il sistema apple? Un saluto R. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 23:36
io ho un Benq e ho la sonda ma devo dire che è già calibratissimo. Comunque usare una sonda e un programmino di calibrazione è una operazione abbastanza semplice |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 13:29
Grazie Black Imp che Benq hai? |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 21:00
ho il PD3225U che è sRGB. E' ottimo ma personalmente lo trovo troppo luminoso. Va benissimo per uso misto visto che con il pc devo anche programmare ma lo tengo a luminosità 40% circa. I colori sono ottimi e teoricamente ha un bilanciamento con Delta cromatico nettamente inferiore a 2. Il problema è che se cambi luminosità dovresti rifare la calibrazione. In ogni caso i colori sono naturali. Oggi probabilmente preferirei spendere di meno e comprare il modello più vecchio, il PD3220U che è meno luminoso. Come fedeltà cromatica il 3225 è un pelino meglio. I colori dei monitor Apple sono troppo enfatizzati e se uno fa post produzione basandosi su quei colori rischia di ottenere immagini che tutti gli altri vedrammo molo fiacche. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 22:28
grazie black imp |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 2:50
Beh di offerte ce ne sono parecchie per quanto riguarda i monitor. Però il monitor è sempre uno strumento e come tale va usato. Per chi guarda a monitor e poi pubblica sul web, un 100% sRGB va bene tanto poi alla fine deve piacere a lui/lei il risultato sul suo monitor. Per la pubblicazione sul web chi guarderà poi l'immagine postata il risultato può cambiare parecchio, da come comprimono i file i vari server, al tipo di monitor usato per guardare e dalla relativa calibrazione. Per chi stampa il discorso cambia parecchio, il monitor resta sempre uno strumento, però siccome poi si deve stampare quello che si vede a monitor è una simulazione e come tale va osservata. A monitor è usato il colore luce, nella stampa è usato il colore pigmento. Due cose fisicamente diverse, inoltre sono due metodi colori diversi anche RGB per monitor e CYMK + colori supplementari per allargare il gamut di stampa poi sono uno metodo colore additivo e l'altro sottrattivo e si deve avere anche la possibilità di arrivare almeno ad un 90/95% dell'ADOBE RGB e/o DCI-P3, che uno rispetto all'altro perde in alcuni verdi e guadagna qualche rosso, ma sono zone che in nessun caso rientrano nei gamut di stampa degli attuali plotter anche per fine art e si possono considerare quindi riferimenti di pari livello. Il DCI-P3 è più indicato per i video, però oggi chi prende una fotocamera ibrida come ho io una Canon R6 MK II e fa anche video allora si deve tener presente le due cose. Avendo un Mac mini M1 che sostituirò con un Mac mini M4 PRO, ho preso col black friday un monitor Dell U2723QE UltraSharp, che ho pagato 486 Euro ed ora è a 520 Euro. L'ho scelto oltre che per 98% DCI-P3 e 100% sRGB per il suo pannello IPS Black che ha neri più profondi e contrasto maggiore, ha uno schermo non riflettente ed emana meno luce dannosa blu. Inoltre ha un mini Hub di porte che vanno sempre bene. Lo sto usando come primo schermo e come secondo uso l'hp 24 pollici che avevo prima e solo sRGB affiancato solo per avere i pannelli sul secondo monitor ed avere più spazio per tutta l'immagine su cui si lavora sia per le foto che soprattutto per quando edito video. Ha una risoluzione compatibile coi Mac e lo uso per lo più in 2K e lo metto a 4K quando mi serve avere ingrandimenti alti per cose di precisione. Quindi uso 2560x1440 2K e 3840x2160 4K. Ci sono anche tante altre risoluzioni possibili ma uso queste due. Per lavoro ho usato svariati monitor dai Barco che ora producono solo per il settore medical fino agli iMac e altri brand come BenQ ed altri. Alla fine quello che conta sono le terne di numeri del metodo LAB che sono gli unici colori certi nello spettro colore e che è il metodo colore più vicino alla visione dell'occhio umano. Una volta presa l'abitudine di usare i numeri delle terne come riferimento colore il monitor diventa meno importante ed anche la calibrazione continua serve per lo più a chi stampa per avere una simulazione il più esatta possibile per ogni tipo di supporto che usa profili ICC ben specifici. Per concludere la scelta di un monitor è alla fine una scelta che deve tener presente svariati fattori, ma che di base deve essere anche in funzione delle veste esigenze personali e del vostro portafoglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |