RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior camera tuttofare full frame fine 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior camera tuttofare full frame fine 2024





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 9:26

Io uso Nikon e non saprei dirti, oltre al rapporto qualità prezzo dipende da cosa cerchi. Parco ottiche? Sony è quella con il maggior numero di ottiche compatibili, con baionetta nativa, senza adattatori. Affidabilità dell' autofocus? Boh, prima della Z6III, ti avrei detto Sony. Adesso, penso che siano più o meno equivalenti, su quella categoria di prodotto. Il colore non so quanto sia fondamentale nella scelta di una macchina fotografica digitale.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 11:33

Ho la Nikon D750 da 5 anni e ho usato, contemporaneamente per circa un anno e mezzo, la Panasonic s5 prima versione. Mi sono trovato benissimo. Grip fantastico, file bellissimi. Inizialmente ho avuto un po' di difficoltà con il menu della S5 ma è stato esclusivamente un mio limite. Ora sto pensando di prendere la S5II.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 21:12

Posseggo una a7iv che voglio affiancare con un altro corpo, la s5ii mi ha deluso ad alti iso, per capirci, lontana parecchio dalla z6, già a 3200 iso la Nikon aveva un file (RAW ovviamente) molto più pulito, persino il file della a7iv con 33mp a 3200 iso risulta più pulito. Affiancarla con a7iii oppure A7c ii o addirittura zve1 per pulizia dei file ma con 12 mp in cerimonia sono un po' castrato. Triste

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 1:14

Eppure con la s5 ho fatto delle prove a 12600 iso rimanendone piacevolmente sorpreso.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:14

Io ho usato la s5 MK1 e ad alti ISO era tra le migliori mai provate. Le Z, che uso, sono più ruffianer, i RAW integrano la riduzione rumore. Se apro i file lightroom hanno interventi in camera. Se non si escludono sembra più pulita. Comunque Nikon ad alti ISO va bene, ci mancherebbe

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:17

Probabilmente la Canon R6 mk2 a 1800 euro:

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:14

Ottima a quel prezzo Riccardo

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 13:24

Panasonic s5 ii con 20-60 + 50mm 1.8 a 1799€ credo sia il top per rapporto qualità/prezzo

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 13:36

Quest'offerta non è su Amazon?

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 13:51

La Z6II è a 1499 su amz garanzia Nital, dubito ci sia di meglio, a quel prezzo :)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:10

'Migliore' di per sé non vuol dire nulla. Sono strumenti con caratteristiche tecniche che li rendono adatti un po' ' a tutti i generi (fanno tutte ottime foto), alcuni sono più adatti di altri a un determinato genere. Da considerare quindi il tipo di utilizzo e quanto uno ci voglia spendere (non è 'migliore' ad esempio spendere 5mila euro per fare foto una volta all'anno in vacanza)

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:14

Gfirmani concordo, si valuta il rapporto qualità/prezzo. Miglior rapporto qualità/prezzo non migliore in senso assoluto ovviamente che non esiste, tutto dipende dall' utilizzo che se ne fa. Per anni ho usato il sistema micro 4/3 per scopi professionali senza mai sentire l'esigenza di passare ad altro, col tempo, cambiando genere fotografico, ritrovandomi in situazioni del tutto diverse ho dovuto cambiare

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:20

Un esempio: se uno volesse usare il flash di giorno avrebbe bisogno di un otturatore centrale, che però mettono su macchine a ottica fissa. Per uno sarebbe quella la migliore (più adatta) per un altro senza ottica intercambiabile non si può stare

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:22

Io ho preso una Z6ii e sono soddisfatto ma venivo da Fuji... anche la a7iii resta una gran macchina mentre la Eos R che ho potuto provare a un evento l'ho trovata un pò lenta.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:10

Matroxx350: qualunque brand, esclusa forse Panasonic e Olympus in M43, supera in prestazioni la Fuji. La Fuji è carina e ben pubblicizzata ma quando le cose diventano complesse mostra la corda per AF inconsistente e per una gamma dinamica ridotta dal formato del sensore. Poi dal punto di vista dell'esperienza d'uso, le xt e pro, sono indubbiamente goduriose. Ma tutto se ce la si prende comoda...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me