| inviato il 24 Novembre 2024 ore 13:58
Be si, il capanno dove vado io è molto frequentato da svariati fotografi e birdwatching, in quanto offre la possibilità di fotografare e vedere molte tipologie di uccelli, tra cui 5 martin tra adulti e giovani, che si aggirano come missili lungo lo specchio dì acqua, ma che si prestano molto volentieri a farsi fotografare. Ed è per questo che ho messo gli occhi sull'800mm f11 da abbinare alla mia R6 MII, non sono un professionista, e per le mie foto mi pare che sia più che sufficiente, vedendo quelle scattate con questo obiettivo quà su Juza. Ma se hai, un consiglio sono tutt'orecchi. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:15
Guarda un po' di immagini di Vincenzo Sciumè...ti fai un'idea di quello che puoi ottenere con l'800/11. Poi trai tu le conclusioni. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:30
Be, per come la vedo io, sono fantastiche, magari riuscirei a fare dei scatti così, e si vedendole mi convinco sempre di più sull'800 f11 |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:41
800 f/11 molto divertente ma non facilissimo da usare 100-400 leggerissimo e facile da usare, ovviamente è corto Escluderei il 600 perchè è sempre f/11 Prima di passare al 200-800 avevo i primi due (in realtà li ho ancora), se vuoi dai un occhio alla mia galleria per farti un'idea di cosa potresti fare. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:51
Buongiorno, ringrazio tutti i fotografi che hanno avuto un minuto per rispondermi e dipanare i vari dubbi. Avuta un'occasione sono in procinto di acquistare l'800 f11, per iniziare, poi con il tempo si vedrà se evolvermi o meno, in quanto è solo per mio diletto, e non per lavoro, quindi non mi serve spaccare il capello. Grazie ancora |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 20:18
Allora Auguri ma se non lo hai ancora preso l'800 e se ci arrivi con il buxhet vai di sicuro con il 200-800, Costa un po ma ha le focali giuste per gli uccelli grandi, piccoli, vicini e lontani per un 600 mm, per esempio, so che va benissimo su r6 mkii, guarda le foto di Vito Serra che usa questa accoppiata, con l'800 fisso ti capitera' certamente di tagliare i soggetti e til pentirai di non aver usato uno zoom, stanne certo, certo costa ma io se avessi il budget non ci penserei 2 volte |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 18:01
“ Allora Auguri ma se non lo hai ancora preso l'800 e se ci arrivi con il buxhet vai di sicuro con il 200-800, Costa un po ma ha le focali giuste per gli uccelli grandi, piccoli, vicini e lontani per un 600 mm, per esempio, so che va benissimo su r6 mkii, guarda le foto di Vito Serra che usa questa accoppiata, con l'800 fisso ti capitera' certamente di tagliare i soggetti e til pentirai di non aver usato uno zoom, stanne certo, certo costa ma io se avessi il budget non ci penserei 2 volte „ Certo se avevo il baget mi sarei preso il 200/800 ma siccome sono agli inizi e non ho il baget avendo già preso la R6 MII mi accontento e faccio pratica poi vedremo più avanti. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 21:06
Giustissimo, allora buon divertimento e buon w.end |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:29
Consigli su 800 f11? O moltiplicare un 150 600? Ma di che discutiamo? |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:44
Io, fossi in te: - aspetterei e monetizzerei per prendere un 200-800; - se proprio non volessi aspettare prenderei un Sigma 150-600 C usato da utilizzare con adattatore sulla R6 II. Con il 100-400 saresti corto. RF 600 f11 e RF 800 f11 non sono lenti che acquisterei. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 12:02
Verificato che vada bene su mirrorless Canon - c'erano voci discordi in proposito - meglio il Sigma anche con 200 mm in meno: f6,3 invece di f11... Anche se probabilmente, nelle giuste condizioni, l'autofocus andrà meglio col Canon. Bisogna considerare anche le proprie capacità in post produzione: un 800 f11 potrebbe richiedere maggior impegno di un 600 f6,3. Per quanto il denoise di Adobe Camera RAW faccia tutto da solo. Credo che su soggetti fermi non ci siano comunque grandi problemi, luce permettendo. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 16:43
Io ho l'800 f11 da circa 3 anni (in accoppiata con la R5) e non posso che parlarne bene. Ovvio che va usato con tanta luce; tieni conto che in questo periodo lo considero utilizzabile tra le 10:00 e le 15:00 se la giornata è bella, inoltre ha il vantaggio di essere leggerissimo e si brandeggia senza problemi, a differenza per esempio del Sigma 150-600 sport che ho avuto in precedenza (e che tra l'altro con il moltiplicatore perdeva tantissimo). Comunque se è solo per divertimento e l'avifauna non è il tuo genere principale direi che vale tutto quello che costa. Il tutto ovviamente secondo il mio gusto personale… Mirko |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:05
Buonasera, certo che è solo per divertimento, sono un pensionato, e quindi non devo sbattermi o fare levatacce, sempre in giro, per portare a casa uno scatto stupendo e concorrere con altri per portare a casa la pagnotta. Stimo queste persone ci mancherebbe, ma io a suo tempo ho scelto altre strade, ed ora mi diverto a fare qualche bello scatto unito ad una salutare passeggiata. Quindi movimento, salute e benessere, conoscendo altre persone che amano fare lo stesso. Mi accontento della lente e sono consapevole, delle sue limitazioni, anche se vedendo alcune foto di persone del sito, non mi paiono così scarse e prive di nitidezza. Ovviamente, questo è il mio pensiero, come quello di alcuni che me lo sconsigliano, o non lo comprerebbero mai. Ognuno, è per questo che il mondo è bello, perché è variegato, ha la sua opinione, ed è giusta, finché non si obbliga nessuno ad abbracciarla. Comunque, ringrazio ancora tutte le persone, che sono intervenute, e che comunque hanno lasciato un segno. Comunque per completezza, avendo avuto anche una buona occasione oggi ho acquistato l'obiettivo in questione. Buone feste a tutti e siate sereni |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 18:23
Proby63 Se ti stai approcciando alla caccia fotografica hai fatto la scelta più adeguata. Usalo, fai pratica e in futuro eventualmente puoi sempre venderlo e optare per un obiettivo migliore. Buona caccia (fotografica)! |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:44
PRoby63, si fa sempre in tempo ad upgradare. Nell'oasi che frequenti ci sono buone possibilità, del resto aprendo credo alle 9 arrivi che luce ne hai, se la giornata è buona. Frequentazione di avifauna quelle 2 volte che ci son stato ho trovato soggetti interessanti. Con 800 mm su R6II avrai buona scelta ed una macchina che ti consente di recuperare alzando gli ISO il diaframma tanto chiuso. Vedrai che qualche soddisfazione te la togli. Io sono del '61 e capisco l'antipatia per le levatacce Buon utilizzo e facci sapere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |