| inviato il 23 Novembre 2024 ore 17:12
“ Probabilmente non ci sono perchè con il digitale non servono praticamente a nulla, fanno solo perdere tempo quando scatti..... „ Probabilmente le fotocamere digitali non sono tutte uguali. Ho 3 reflex Pentax: k-7, k-5 e k-1. Ebbene impostando la fotocamera in modalità monocromatica e inquadrando il soggetto dal display del dorso (LV) la scena inquadrata viene mostrata in monocromatica. Quindi se applichiamo i filtri digitali (ce ne sono 8) possiamo vedere l'effetto del filtro prima ancora di premere il pulsante di scatto. La foto sotto è stata ottenuta in questo modo e penso che non sia una esclusiva Pentax ma immagino che ce l'abbiano tutte le fotocamere digitali www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3519438&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 18:56
Concordo con PHsystem ,secondo me sono utili. Si ,uno scatta in raw e poi in PP e con l'ausilio di programmi come Silver fx,o PS, fa' come vuole ,ma gia' da subito si fa un'idea della scena e di come puo' diventare. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 20:54
“ la fotocamera in modalità monocromatica e inquadrando il soggetto dal display del dorso (LV) la scena inquadrata viene mostrata in monocromatica. Quindi se applichiamo i filtri digitali (ce ne sono 8) possiamo vedere l'effetto del filtro prima ancora di premere il pulsante di scatto. „ Non sapevo che le Pentax hanno questa funzione! Io comunque , ultimamente, cerco di scattare in b&n e per questo mi sono preso una Fuji che, essendo modello recente, ha un ventina di simulazioni già di default di cui 2 monocromatiche con 3 possibilità ognuna di applicare in camera 3 filtri. I risultati mi piacciono e pure si può giocare ancora con altre modifiche a menu. Questo evita lavoro (chiamiamolo così) al PC anche perché , nel mio caso, la Fuji permette la conversione Raw>ipg in camera. Alla fine tra fotocamera con rotelle e ghiere vintage l'aggiunta delle simulazioni è il massimo per divertirsi. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 21:43
“ “ Probabilmente non ci sono perchè con il digitale non servono praticamente a nulla, fanno solo perdere tempo quando scatti..... ? Probabilmente le fotocamere digitali non sono tutte uguali. Ho 3 reflex Pentax: k-7, k-5 e k-1. Ebbene impostando la fotocamera in modalità monocromatica e inquadrando il soggetto dal display del dorso (LV) la scena inquadrata viene mostrata in monocromatica. Quindi se applichiamo i filtri digitali (ce ne sono 8) possiamo vedere l'effetto del filtro prima ancora di premere il pulsante di scatto. La foto sotto è stata ottenuta in questo modo e penso che non sia una esclusiva Pentax ma immagino che ce l'abbiano tutte le fotocamere digitali „ non metto certo in dubbio che esistono fotocamere del genere, se uno si vuole divertire a smanettare lo faccia pure, nulla da dire ovviamente, ci mancherebbe altro. Io comunque, avessi anche una fotocamera che mi restituisce questa possibilità (mi pare che anche le Nikon D90, D700 e D800 che ho avuto lo consentivano) proprio non scatterei mai in BN, le ragioni sono banalmente che in fase di scatto: - vedo una immagine formato francobollo, - non posso, nel caso cambiassi idea, tornare al colore, - perdo tempo a fare regolazioni, quando invece potrei meglio utilizzarlo per la composizione, esposizione, ecc. - dovrò poi, assai probabilmente, comuque ripassarle in post. Per queste banali ragioni ho scritto quella frase poi, ripeto, se uno si diverte a fare postproduzione direttamente dalla fotocamera lo faccia pure, l'importante è divertirsi. Io la postproduzione preferisco farmela comodamente seduto davanti ad un bel monitor da 27" 4k |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 22:21
“ non posso, nel caso cambiassi idea, tornare al colore „ Chi l'ha detto che non è possibile? Basta impostare la modalità di scatto in formato raw + ipeg e nel caso di un ripensamento aprire il raw. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 22:27
“ Chi l'ha detto che non è possibile? Basta impostare la modalità di scatto in formato raw + ipeg e nel caso di un ripensamento aprire il raw. „ Certo, si può fare tutto, ma a mio modesto parere ci si complica ancor di più la vita |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 23:25
“ Certo, si può fare tutto, ma a mio modesto parere ci si complica ancor di più la vita „ Io mi diverto, cioè non mi complico per niente la vita. Più di qualche volta attivo il bracketing che alla fine mi da, da uno scatto solo, 3 RAW + 3 JPG già utilizzabili ad esempio: "classic chrome" + "nostalgic negative" + "across". |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 0:10
Non volevo aprire una discussione di preferenze o ideologie personali, era una semplice domanda tecnica, anche un "no" alla mia domanda sarebbe stata sufficiente comunque io vedo sempre in b/n quando faccio le foto, specialmente in studio, lo confesso, il colore mi piace poco, e siccome so come voglio la foto finale, avere dei filtri colorati on camera agevola. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 7:46
“ Io mi diverto, cioè non mi complico per niente la vita. „ e fai benissimo, ci mancherebbe altro “ Non volevo aprire una discussione di preferenze o ideologie personali..... „ infatti.... io ho solo cercato banalmente di spiegare la ragione per cui diversi produttori non prevedono certe regolazioni ed impostazioni on camera. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 9:18
Mi pare che fuji abbia la simulazione Acros+red, ed altri colori... |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 9:50
“ Mi pare che fuji abbia la simulazione Acros+red, ed altri colori... „ Sì Le due simulazioni monocromatiche in camera, Across e Monocromatico prevedono l'applicazione, sempre in fase di ripresa, 3 filtri: Ye oppure R oppure G. Io che quando ho cominciato a fare fotografia (metà anni '60) ho fatto per anni solo b&n trovo oggi, in certe situazioni, non facile tirare fuori un bianconero che mi piaccia del tutto. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 11:21
Anche sul concetto che "i produttori...." ci sarebbe da ridire, la tendenza semmai è proprio opposta. Sempre più gente è stufa di passare per davanti al PC a rielaborare le foto, si cercano impostazioni sulla fotocamera che permettano di personalizzare il jpeg che uscirà, in modo da averlo già pronto a proprio gusto, ed "i produttori" si adeguano togliendo alcuni comandi manuali per aggiungere il selettore delle "simulazioni" o "stili" o come le si voglia chiamare. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 11:45
“ Anche sul concetto che "i produttori...." ci sarebbe da ridire, la tendenza semmai è proprio opposta. „ boh può essere, ma io non ho elementi per dire quale sia la "tendenza", so solo che 15 anni fa le mie macchine consentivano queste simulazioni che usavo pure io poi però, appena imparai ad usare un software di postproduzione e il passo fu breve, li ho abbandonati e ho sempre scattato solo in RAW. Per me era più comodo, alla fine guadagnavo tempo (quello che spendevo dopo lo risparmiavo abbondantemente prima) e ottenevo risultati globalmente migliori. Comunque se la tendenza fosse quella di ridurre la fase di postproduzione credo che, ovviamente, i produttori implementeranno o ripristineranno queste funzioni. Onestamente però ho visto, in questi 10-15 anni un gran proliferare di software, un tempo c'era Adobe e qualche stringato sofware proprietario, oggi siamo davvero su un altro pianeta..... e se ci sono così tanti software vuol dire che c'è chi li acquista e li usa, quindi azzardo che la tendenza sia opposta a quella che tu ipotizzi, quelle persone che non hanno voglia di fare PP credo passino direttamente allo smartphone.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |