| inviato il 22 Novembre 2024 ore 22:03
Conoscendomi scatterei sempre in raw non compresso, con i file della d810 l'iPad non ha nessun rallentamento, ho provato qualche volta con l'iPhone 15 pro max a fare post produzione, si riscalda ma va |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 3:37
".......maggior risoluzione, wifi, principalmente" Io ho la D 810, mi ci trovo benissimo da anni, ed ho provato la D 850, per due giorni e circa 750 scatti, fotocamera ed ottica prestatami dalla LTR, scatti fatti a Torino. La D 850 è costruita un po' meglio, è più robusta, l'AF è un capellino migliore in luce molto bassa ed ha il focus peacking sul display, che la D 810 non ha. Però........il file RAW che emette è un po' più rumoroso di quello della D 810 e per il resto è uguale: pur avendo un PC molto performante, io mi sono tenuto la D 810. Con 36 Mpx si stampano poi benissimo anche degli A1, io ci faccio gli A2 ed ho fatto anche poster grandi, che regalo: a meno che uno non stampi dei lenzuoli, io non vedo la necessità di altra risoluzione. Il Wifi su macchine professionali si usa, di norma , solo per scatti in Jpg ed a bassa risoluzione , quando è richiesta urgenza di trasmissione altrove delle foto scattate, e non certo per trasferire dei RAW, file molto pesanti anche se compressi senza perdite. In ogni caso, la D 850 è tutto meno che una fotocamera fatta per la velocità, è fatta per stampare lenzuoli, e dunque se cerchi velocità di trasmissione altrove delle foto fatte, con la D 850, che ha maggiore risoluzione della D 810, a mio avviso commetti un errore strategico, ti dai la zappa sui piedi, trovane un'altra a bassa risoluzione. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 9:33
Non cerco velocità ne di trasmissione ne raffica e ne autofocus, ma il poter passare i file raw da fotocamera ad iPad per post produzione in viaggio, devo capire quanto tempo ci vuole per trasferire un raw non compresso, se un minuto va benissimo. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 9:37
Come già scritto da altri, il WiFi si usa solo con jpg a bassa risoluzione (le macchine dietro alle porte di calcio). Prendere una D850 per fare postproduzione su un iPad per me non ha senso. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 10:57
Con Nikon sono arrivato alla D800 e, onestamente, con i suoi 36mp era davvero già tanta roba. La ho venduta per passare ad ML (42mp) quindi una densità più o meno come quella di una D850, i vantaggi li ho visti nella stabilizzazione, nella facilità di focheggiare a mano ed altro, ma nella qualità immagine (visivamente) direi che è cambiato poco o nulla. In definitiva credo che, avendo una D800 o D810 ovviamente in buone condizioni, non valga la pena il passaggio, cambierebbe tutto sommato poco, anche perchè a me sembra che una D850 usata sia, almeno per ora, offerta a importi circa doppi rispetto alla valutazione della tua macchina. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 12:10
Grazie Giancarlo, Einar Paul in viaggio non porto mai il PC, ma l'iPad pro a processore è messo benissimo il display è ottimo, ho più di un software per la PP, con leica 16mpx il trasferimento raw era abbastanza veloce, qualche secondo a raw. In pratica scatto vado in albergo o B&B mi trasferisco i raw e con calma li sviluppo. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 12:22
Tieni la D810 e fai la post quando torni a casa |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 12:31
Con la d810 uso un lettore cf/sd con uscita USB/c mi trovo bene, ma sono delicatissimi, ne ho cambiati parecchi in pochi mesi, ecco perché spostare i file senza fili mi interessa. Purtroppo l'iPad non ha nessuna porta fisica per le memorie, avevo pensato anche di comprare un vecchio PC da portare in giro ( costano pochissimo) ma è molto più pesante |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 12:56
Visto che non sei interessato alle caratteristiche superiori della D850 rispetto alla D810, non so se poi ti conviene cambiare macchina solo ed esclusivamente per questo problema del trasferimento file. Se però è determinante non vedo controindicazioni nel passaggio. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 13:04
Di peggiore la d850 non ha niente rispetto alla d810, forse solo lo schermo, se trovo un buon usato la prendo, qui in Svizzera nuova si trova a 1600chf, l'usato sui 1200, in pratica vendendo la d810 con 500/700 franchi dovrei farcela |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 13:19
A quei prezzi ci può stare, poi le funzioni in più male non fanno Ti ritrovi anche un pentaprisma migliore, robustezza maggiore sull'attacco obiettivi, schermo orientabile con live view migliorato e con scatto silenzioso, si tiene in mano meglio visto la presa più profonda rispetto ai modelli precedenti dove in realtà non è il massimo. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:39
Sinceramente con la D810 mi trovo bene, il mirino lo trovo ottimo, ma la d850 è sempre nella mia testa, è l'ultima della serie 8, mi sa che ho deciso, l'unica perplessità è se passare a Pentax ma le cifre in gioco sarebbero molto diverse |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:40
Ma sulla K3 monti anche obiettivi per FF o solo Apsc? Ricrearti un corredo FF in Pentax lo vedo dispendioso e non ci sarebbe nessun miglioramento. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:49
Ho un 24-70 sigma HSM FF Pentax e basta, se non sbaglio dovrebbe essere presentata la k1 mkiii, avrà sicuramente il sensore da 45mpx o da 60. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:01
Ma è quello prima dell'Art? Cmq almeno un obiettivo c'è. Se esce la K1III significa che Pentax continua con le reflex, direi quindi che è meglio aspettare, così magari trovi la I e la II a prezzi ribassati. Detto questo però la D850 resta sempre la scelta più logica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |