| inviato il 22 Novembre 2024 ore 22:37
Ti do la mia esperienza con Z9. Ho una angel bird da 160 gb che va alla grande, velocissima e usata anche sottostress non ha fatto una piega. Unica pecca è che entra nello slot un po dura e infatti si è rotto un pezzo del rivestimento esterno. Ho anche una prograde cobalt da 165 gb e per il momento tutto a posto, nello slot entra sicuramente meglio della angel bird. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 3:26
Io ho una CF Express B Sony tough 128 gb e di backup una SD Sony tough 128 v90. Mai problemi di temperature o altro su Canon R3, sia foto che video. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 10:03
Pure io CFExpress Sony Tough, sia 128 che 256, mai surriscaldate in macchina (Z7II) anche con “lunghe” raffiche, 2/3 minuti (riempio il buffer, lascio scaricare anche parzialmente e riparto). Non faccio video. Tra l'altro rispetto alle Sabrent (provata da 512 e rimandata indietro) danno davvero di “resistenza”, non hanno mai alcuna torsione anche se leggermente sforzate. Anche sul lettore, se collegato a Thunderbolt non si scaldano. Si scaldano se il lettore è collegato a USB3 che è lento. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 12:57
grazie ragazzi quello che vorrei capire io è, e non essendo bravo in matematica se mi potreste aiutare voi, su una z8, solo raw, senza jpg, con backup su entrambe le schede, nella SD posso andare di v60 per risparmiare qualcosa di soldi secondo voi?! o é penalizzante?! Purtroppo la differenza tra una v60 e una v90 a livello di prezzo è sostanziosa, specialmente se la prendo da 256gb |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 13:39
“ oppure quando collego il lettore al Mac per scaricare le foto. „ cmq su questo punto posso dirti che da quello che so tutte le cf express sia type a che b scaldano quando scarichi le foto nel pc “ Si scaldano se il lettore è collegato a USB3 che è lento. „ che è quello che faccio io |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 18:08
Si, rallenta perché deve scrivere su entrambe contemporaneamente, quindi la max velocità è quella della scheda più lenta. Anche se sulla se ci metti i jpeg ultra fine. Provato sulla mia Z7II. A me sul fisso scalda ed è lento, sul portatile invece no, ed è un missile a scaricare, con lo stesso lettore e lo stesso cavetto. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 18:43
Ok quindi faccio un sacrificio e vado di v90, pazienza, grazie mille leo |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 11:35
Il mio discorso iniziale era orientato maggiormente sul surriscaldamento delle schede cf express, e in un secondo luogo anche sulle prestazioni, inoltre non ho mai detto che voglio risparmiare sulla scheda sd, ma semplicemente detto che se non cambia nulla prenderei una v60 anziché una v90, ma se cambia ovviamente prenderei una v90 in modo da non creare colli di bottiglia. Però siccome non sono molto informato sulle velocità ecc chiedevo, quindi tu affermi che anche una v90 non raggiunge le velocità di una xfexpress e quindi è inutile prenderne una buona? Ho capito bene? Però torno a dire, prenderei una xfexpress intanto sulla base delll overheating poi della velocità |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 15:47
Credo che le due cose siano collegate. Anche io non sono informatissimo sulla velocità di scrittura delle SD, ma credo che le V90 non arrivino a 300mb/s in scrittura, le Sony xqd sono intorno ai 400mb/s e tutte le cfexpress sopra i 1000 mb/s sino ad oltre 2000 le più performanti . Non ho mai provato, ma credo che se la scheda principale xqd/cfexpress (400-2000mb/s) scrive alla velocità della sd (max 300mb/s) si dovrebbe riscaldare meno in quanto meno sollecitata, andrebbe però provato....... |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 17:52
Però già aver capito che è il secondario a determinare la velocità massima è cosa buona, significa che in ogni caso dovrei prendere la miglior sd v90 in circolazione e poi magari scegliere la cf che scalda meno e che ha il miglior rapporto qualità prezzo |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 7:46
[modalità pippolotto on] Marco, non ti incasinare. Le CFExpress sono sempre molto più veloci delle SD, per un motivo tecnologico. Banalmente le CFE sono degli ssd nvme (trovi anche i kit per il fai da te) e quindi la macchina spedisce direttamente i dati tipo hdd. Le SD invece sono un tipo di memoria differente, che ha bisogno di un po' di circuiteria hardware sulla macchina fotografica per poter essere usate. La velocità massima delle prime è limitata dalla velocità delle memoria, quindi non dipendono dalla macchina e scaldano come scaldano gli ssd nvme sui pc. Le SD invece sono limitate dal controller che sta sulla macchina, che quindi definisce la massima velocità, che non può superare quella di targa. Domani escono delle ad da 800mb/s? Te le accatti e vai a 300 max, perché il tuo controller non va oltre. Questa bassa velocità si traduce in basso riscaldamento. Se si deve scrivere la stessa quantità di dati su tutte e due, come hai detto, la velocità massima possibile sarà quella della scheda più lenta. Tornando al riscaldamento, l'hai mai notato? Personalmente anche in caso di raffiche sostenute, non ho mai sentito la macchina scaldarsi, se non per il calore delle mie mani. So, per sentito dire, che se fai video 4/6/8k si scaldano, e ci vorrebbe anche, stai scrivendo giga e giga di roba. D'altro canto non è che si possano scrivere su SD quei video a quella risoluzione. Per cui fai bene a prendere la più veloce SD come backup, ma scrivi sempre su una CFE, che sono molto più veloci e affidabili delle SD e scaldano poco di più. Per quanto riguarda la lettura del contenuto su pc/mac, anche lì vale la stessa cosa detta sopra, solo che stavolta la circuiteria sta nel lettore, che deve far vedere la scheda come fosse un HDD esterno. Hardware migliore scalderà meno, ma costa di più. Ti consiglierei di copiare e poi togliere la scheda, a me il solo lasciarla infilata la fa scaldare. [modalità pippolotto off] |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 13:57
grazie mille leo, sei stato impeccabile nella spiegazione |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:08
cmq, considerata questa cosa che la velocità del primario dipende dalla velocità della più lenta (quindi secondario/sd), che senso ha fare uno slot cf express e uno slot sd se poi la prima sarà sempre e comunque castrata? A questo punto non sarebbe meglio fare due cfexpress o due sd? Capisco che le cf sono piu resistenti ed affidabili, ma se scatti in backup te ne stai fregando perchè devi avere proprio sfiga per rompere due schede sd contemporaneamente. Disscorso diverso se scatti in eccedenza, ma credo che oggi giorno nessuno scatti in eccedenza, o almeno spero |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:11
“ cmq, considerata questa cosa che la velocità del primario dipende dalla velocità della più lenta (quindi secondario/sd), che senso ha fare uno slot cf express e uno slot sd se poi la prima sarà sempre e comunque castrata? „ se la usi, ma se non la usi... Scusa ma io che uso la CF Type B in eccedenza (quando termino spazio per non bloccarmi vado su sd) il rallentamento non lo vedo fino a che non riempio la CF. Quindi va benissimo. Certo che se tu devi copiarci qualcosa istantaneamente è ovvio che il bus quello è... prova a prendere un disco ssd ed un meccanico e vedi chi 'comanda'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |