| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:41
“ @SaroGrey bastava già il post di prima dove dicevi che non esiste altra equivalenza se non quella della focale per dire cose inesatte. Mentre con quest'ultimo aiuti solo a confondere le idee a chi ha dei dubbi ed ha aperto il topic. „ Mi sa che hai letto male, io ho detto e sempre lo dirò che le equivalenze non vanno in nessun modo a modificare la lunghezza focale e questo non è una mia opinione ma una regola unica e inconfutabile, le confusioni le creano chi scambia stesse inquadrature cambiando il supporto spacciandole per cambi di focale, cosa totalmente sbagliata perché lo dice una semplice regola che si esprime in millimetri e non in opinioni. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:44
“ L'importante è comprendere subito che qualsiasi equivalenza va ad interessare esclusivamente l'angolo di campo o anche chiamata inquadratura e niente altro , la lunghezza focale poi manco la sfiora da lontano e il rapporto di ingrandimento idem, „ qualsiasi equivalenza va ad interessare esclusivamente l'angolo di campo o anche chiamata inquadratura e niente altro . SaroGrey, questo non è esatto, di equivalenze ce ne sono altre e ne ho citata solo un'altra (pdc) ma ne esistono altre. _______________________________________________ ok, c'è chi inesperto apre un topic per chiedere, c'è chi risponde per dare una mano, c'è chi lo usa per divertirsi. Topic già andato in vacca alla prima pagina quindi, DaSilva, stai a quanto detto da Ironluke, da me, da Notomb, da Il Signor Mario, temo che il resto del topic servirà ad altro, quindi me ne esco qui. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:57
“ ok, c'è chi inesperto apre un topic per chiedere, c'è chi risponde per dare una mano, c'è chi lo usa per divertirsi. „ Non so chi ma io non mi sto divertendo a rispondere, pensavo che all'autore potesse interessare sapere il reale motivo perché montando una certa focale su una FF e poi su una apsc senza muoversi la foto/inquadratura risulta differente, forse quello che si diverte è quello che gli dice che il suo 200 diventa un 300, non trovi? |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:27
@Mirko per tutti quelli come te costretti a scrivere "pi greco" invece del carattere greco π (dipende dal server Juza questo semi-bug) Lollus ha suggerito la soluzione "& pi ;" (senza apici e spazi). |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:46
“ Sono sempre divertenti questi topic. Visto il titolo perchè non metterla in semplici questioni matematiche Ac = 2 * arctang(Ds/(2*L)) * 180/pi greco. MrGreen L'angolo di campo di una lente rimane sempre quello. Conoscendo la diagonale del sensore si possono fare le equivalenze Buon divertimento „ Però alle volte ti possono fare lo sgambetto, se il costruttore ti fa l'ottica di focale x ma la assembla ( per risparmio ) per corpi aps-c ti frega sull'angolo di campo e allora la regola sballa un po' |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:49
Se immaginiamo un obiettivo composto da un'unica lente la lunghezza focale sarà la distanza tra la lente e il piano sul quale viene proiettata l'immagine (piano del sensore). Che poi il sensore sia grande o piccolo la cosa comporterà angoli di campo differenti, ma la lunghezza focale non potrà mai cambiare. Prendete una lente di ingrandimento e usatela per proiettare un'immagine su un muro e vi renderete conto che la distanza adatta a proiettare un'immagine nitida sarà sempre la stessa, sia che racchiudiamo l'immagine in un'area grande quanto un francobollo sia che la racchiudiamo in un foglio A3. Perciò è fuorviante dire che un obiettivo da 100mm per FF "diventa" un 200mm se lo mettiamo davanti a una M4/3. Non diventa un bel niente, resta quello che è, cioè un obiettivo con 100mm di lunghezza focale. Se poi per comodità vogliamo dire che avrà un angolo di campo più stretto, simile a quello di un 200mm su FF e, sempre per comodità, vogliamo parlare di "focale equivalente" possiamo anche farlo, basta che sappiamo cosa stiamo dicendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |