RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto con epson v550


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » aiuto con epson v550





avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:11

si credo di poter dire che sono a cavallo....come passa il tempo!!
la mia è anche piu grande!!!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:13

Beh... quella è la terza... 37 e 35 le altre due...
(e la prima mi ha reso nonno)
MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:54

beato te io maschio 32 femminuccia 28 e le sta pure fuori Italia, di nonno solo in cartolina...
io gioco con le foto...almeno li li vedo :-) ... loro due no i nipoti che non ci sono ne li vedo a breve!!!

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 13:59

Non so Lightroom ma Photoshop prevede tre valori per lo sharpening...
Poi, ti sei accorto che il V600 perde dettaglio... ma rispetto a cosa?
Cioè qual'è il tuo riferimento senza perdita di dettaglio?


Rispetto alle stampe analogiche dagli stessi negativi, per esempio.
Ingrandendo appena si percepisce chiaramente una sfocatezza generale.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:28

Rispetto alle stampe fatte con un ingranditore, immagino...
Perchè le stampe "commerciali" in genere sono ottenute da scansioni.
Scansioni che di solito non sono fatte a risoluzioni alte e non di sicuro con scanner a tamburo...a meno che non si parli di un costoso processo (ibrido) "fine art"...
E comunque non capisco come tu possa confrontare una stampa fisica con una scansione vista a monitor...

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 15:24

Sì, stampa da ingranditore.
Non so, tu se vedi un'immagine meno nitida di un'altra cosa deduci?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:55

Non stavo facendo nessuna deduzione.
Se si fa un confronto è bene anche "dichiarare" come viene fatto... non ti pare?

Parli con uno che ha sempre detto che la stampa da ingranditore è l'unico utilizzo che rende giustizia ai negativi.... il migliore.
Sicuramente (e facilmente) superiore ad una stampa ottenuta da una scansione fatta con uno scanner flatbed.
Su questo siamo assolutamente d'accordo.
(Io stampo per conto mio il BN, ho due ingranditori)

Però ti domando di nuovo : come paragoni una scansione ad una stampa?
Metti la stampa di fianco al monitor? MrGreen
(Ed eventualmente tu facessi così, la qualità del monitor non conta?)

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 17:40

Stampando da ingranditore, anche con ingrandimenti spinti l'immagine rimane sempre nitida, dettagliata.
La prima cosa che ho notato iniziando a scannerizzare è che l'immagine era notevolmente scarsa, i bordi indefiniti.
E che un pelo di sharpening come primo passaggio va necessariamente dato, a mio parere. Poco eh, il minimo necessario, però lo do.

Questi scanner hanno un altro problema non risolvibile oltre alla bassa risoluzione: non si può regolare il piano di messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 20:02

a sentirvi parlare mi viene voglia di riprendere l'ingranditore,,, purtroppo ho buttato tutto per cui dovrei ricomprare ingranditore ecc. ecc. ma ho visto che si trova bella roba a spese sostenibili.

ma, per curiosità, al tempo usavo acidi agfa kodak e ornano e la carta tassativamente agfa ora che offre il mercato?
ilford sempre schifata :-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 21:28

Ma no... le Ilford Multigrado vanno bene... è azzeccare il filtro giusto la sfida... scegliere correttamente il tempo di esposizione (non faccio un provino a scalare per ogni fotogramma, ci metterei una vita anche solo a stampare 10 foto)... avere un rullino tutto esposto in modo uniforme... scegliere i tempi di sviluppo e il rivelatore corretto...
Questi sono i problemi, non tanto la carta...

Ibicus, diciamo la stessa cosa in maniera differente... lo so bene che le stampe da ingranditore vengono bene (anche se non hai un Rodagon)... e so altrettanto bene che per ottenere una scansione di alto livello va usato uno scanner dedicato (non un flatbed) ma soprattutto costoso...
Ma non mi sembra questo il caso... qui non c'è una ricerca dello Stato dell'Arte ma solo voglia di far rivivere i vecchi scatti.
E penso che Max sia sulla strada giusta.

(comunque esistono anche dei flatbed che hanno la regolazione della distanza di messa a fuoco)

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 21:53

Sì certo, era così per parlare in generale di scanner e settaggi..
Qualche anno fa ho anche pensato di vendere il 600 e prendere l'850, che ha la regolazione del fuoco, ma ha raggiunto costi(1000 € e passa) ingiustificati per il mio utilizzo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:15

Anche un V550 e un V600 costano troppo cari, oggi...
Il mio V500 lo pagai 180 euro se non ricordo male... e aveva in dotazione Photoshop Elements 6 che uso ancora oggi su un Desktop con Win XP.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:12

si infatti ho risolto con il v550 ( comprato usato a 250€) neanche troppo poco, d'altra parte la scelta era o questo o il 600 piu o meno a quel prezzo usato e mi sono sembrati molto simili alla fine per cui il primo che ho trovato l'ho preso....ed ho fatto bene! oltre andiamo su altre cifre per me troppo onerose.

Lorenzo D76 Kodak per lo sviluppo (polvere) fissaggio non lo ricordo e imbibente ornano, per la carta sviluppo agfa e carta brovira agfa, ilford sempre evitato.... in effetti andavo di strisce e per 10 foto (magari) andava via mezza giornata-


riflessione personale:
non mi venisse in mente di ristampare in camera oscura..........

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:32

ho visto i prezzi........ troppo impegnativo oramai è di super nicchia.....

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:44

Mah.. qual è il costo che ti sembra eccessivo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me