| inviato il 27 Novembre 2024 ore 21:59
Ma scusa se ti sta dicendo in modo esplicito che è costretto a usare la camera come una reflex perché l'autofocus non è affidabile che senso avrebbe comprare quella fotocamera? Lo sappiamo tutti che volendo si può usare con punto singolo e fare comunque la foto, anche che senza i riconoscimenti abbiamo sempre fotografato tutti quanti. Ma ripeto che senso ha pagare quella cifra per avere una serie di aiuti elettronici se poi non li puoi usare avendo fiducia nella fotocamera? E sapendo che più o meno con gli stessi costi si possono avere sistemi più affidabili? Davvero non capisco. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:09
Lo stai dicendo tu, che non hai capito evidentemente. Nel video vengono fatti molti esempi e si parla di foto a fuoco nello sport del 98% usando tutti gli automatismi. Se il 98% basta ad un professionista va sicuramente più che bene anche ad un hobbista. Se a te non piace Fuji fai bene a prendere altro. Io invece la preferisco per qualità d'immagine, mirino e display meravigliosi anche con poca luce. Se poi vuoi la vita facile usi il cellulare e sei a posto |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:15
Le percentuali sono un parametro inutile perché variano inevitabilmente a seconda delle situazioni delle condizioni della luce e dei soggetti. Se ripeti la prova con meno luce cosa pensi che succeda alle percentuali? Peraltro fotografare biciclette non sarà la cosa più semplice del mondo ma nemmeno la più complicata. Il punto però è un altro cioè ti stanno dicendo loro stessi, non io che non sono nessuno, che la camera l'hanno peggiorata ed è più sicuro per lavoro usarla come una reflex e senza riconoscimenti anche se l'ultimo firmware va meglio del 7.0 Qualità dell'immagine colori e piacevolezza d'uso non le ho mai messe in discussione mi pare, sul discorso cellulare meglio non replicare perché non ha nessun senso. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:19
Dalle mie parti dicono: Lavare il montone si perde solo tempo, acqua e sapone. Quindi non perdo più tempo a risponderti e ti auguro tante cose belle |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:20
chissà perché ma la penso allo stesso modo ciao! |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:35
Cimini è uno youtuber serio. Direi che ha spiegato e dettagliato tutto in modo chiaro. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:40
Matrox le giuste critiche che fa le fa a ragion veduta. Non ha detto che se cala il sole fa cagare... ha detto che non è riuscito a provarla in quelle condizioni. L'unica prova con sottoesposizione l'ha fatta in video, ed aggiungo anche che è da inesperti testare un AF in video con il LOG (addirittura LOG2) con scene sottoesposte perchè è esattamente la condizione peggiore per qualsiasi AF. Abbassi i contrasti e con il log sarebbe meglio addirittura sovraesporre... mentre qui anche Crimi (che non mi sembra un video maker proprio ferrato) ha sbagliato. Come la maggior parte di quelli che vogliono mettere in crisi volutamente l'AF. Lui, giustamente, avvisa Fuji che gli ha fatto passare un periodo di poca fiducia... opera dove l'AF svolge un ruolo fondamentale quindi lo capisco e ne ha tutte le ragioni ma resta il fatto che le tanto sbandierate prestazioni da 16-30% ancora messe in giro da qualche dilettante che si spaccia per professionista è impossibile che abbiano riscontro. 16-30% non li ottieni nemmeno se ti ci impegni... a maggior ragione in sessioni di ritratti posati dove qualche INCAPACE ha dichiarato di non riuscire a beccare 3 foto su 4. Era impossibile anche prima di questo aggiornamento, oggi hanno migliorato? Bene siamo tutti contenti però per piacere chi non si legge nemmeno il manuale vada a spararle al bar non in un posto dove ti possono dimostrare il tuo livello di incapacità. Si sono dipinte queste macchine per mesi come inutilizzabili... è semplicemente falso. Io uso gli automatismi quando mi servono e quando so che il mezzo è in grado di darmi di più per il resto siamo a livelli bimbo se non ottieni un risultato con una Xh2s. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:48
Lui è un professionista con un corredo da migliaia di euro e giustamente ci pensa bene prima di cambiare tutto (sempre che già non abbia affiancato Sony cosa di cui non mi stupirei). Fotografavo concerti con la prima Canon 5d quindi non si tratta di dire che con la Xh2s non si può fotografare bensì che per come l'hanno presentata, prezzata e gestita con gli aggiornamenti, a mio parere non è stato e non è attualmente un buon investimento. È solo la mia opinione per carità e non voglio convincere nessuno del contrario, solo leggere commenti trionfalistici per delle percentuali ottenute in quelle condizioni di scatto e senza considerare quello che dice Cimmini alla fine (e soprattutto l'altro ragazzo) non mi sembrava così Smart. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:55
Non sarà smart ma fa il motomondiale! Dai, almeno su questo, cerchiamo di essere seri. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:59
“ 16-30% non li ottieni nemmeno se ti ci impegni... a maggior ragione in sessioni di ritratti posati dove qualche INCAPACE ha dichiarato di non riuscire a beccare 3 foto su 4. „ Ecco, abbiamo speso parecchio tempo a rispondere a critiche come queste... |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 23:14
[Non sarà smart ma fa il motomondiale! MrGreen Dai, almeno su questo, cerchiamo di essere seri. ;-)] Mi sono spiegato male non intendevo che il fotografo non è Smart ma mi riferivo ai commenti dell' utente che mi ha risposto del sapone con il montone. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 1:23
“ non si tratta di dire che con la Xh2s non si può fotografare bensì che per come l'hanno presentata, prezzata e gestita con gli aggiornamenti, a mio parere non è stato e non è attualmente un buon investimento. „ Esatto...quoto al 100%....se la compri per la narrazione che ne fanno sulle prestazioni, la delusione è dietro l'angolo. “ Peraltro fotografare biciclette non sarà la cosa più semplice del mondo ma nemmeno la più complicata. „ Altro quotamento al 100%....deve solo più uscire quello che scrive che è una macchina adattissima alla fotografia sportiva perchè ha fatto bellissime foto alle gare di curling.... ....allora, mettiamo dei paletti.....quando arriverà qualcuno a postare qualche decina di foto di rondoni in volo perfettamente a fuoco e non eseguite in 2 anni ma in 2 giorni, mi cospargerò il capo di cenere. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 2:42
“ Esatto...quoto al 100%....se la compri per la narrazione che ne fanno sulle prestazioni, la delusione è dietro l'angolo. „ Se di questi tempi si compra basandosi unicamente su ciò che ti racconta il marketing e le pubblicità… beh di delusioni si è destinati a prenderne molte Detto questo io della X-H2s sono molto contento, ho la vecchia versione del firmware e non faccio avifauna o sport velocistici. Immagino però di calarmi in colui che vuole il top in ripresa di avifauna o sport velocistici. Normale poter essere stato attratto dalla X-H2s: stacked, compattezza/leggerezza con focali lunghe, prezzi attraenti in rapporto alle altre top player, …ma la avrei comunque acquistata sapendo bene che, al di là delle migliori intenzioni di Fujifilm, si tratta di un produttore che non proviene da una tradizione di fotografia in ambiti molto dinamici. Certo Fuji ha deciso di buttarsi nella mischia ma non è che da oggi a domani realizzi ciò che altri produttori hanno raggiunto in anni. Quindi non mi sarei sorpreso che ci sarebbero voluti, e ci vorranno ancora, alcuni step per raggiungere i migliori. Anzi, vedendo da quanti anni producono fotocamere di questo tipo altri produttori e da quando ha esordito Fujifilm … beh ritengo che sia stata anche veloce ad avvicinarsi ai migliori. Direi quindi brava Fuji. Oggi la tecnologia corre veloce, ancor di più riferendosi all'AF che è più che altro basato su software e processori. Fuji può oggi velocemente usare, sviluppare, copiare, le tecnologie che altri ci han messo anni a mettere a punto. È scontato che a breve l'AF di Fujifilm sarà del tutto paragonabile agli altri produttori. Non ci metterà tanto. Ma non immediatamente. L'ingenuità consiste nel credere questo. Perciò: vuoi oggi, subito, il top AF? mi sarei rivolto direttamente ad altri produttori. Hai pazienza e/o non hai urgenza delle capacità AF al top? Fai bene a provare Il nuovo corso della linea X-Hs dí Fujifilm. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 7:29
“ Quindi non mi sarei sorpreso che ci sarebbero voluti, e ci vorranno ancora, alcuni step per raggiungere i migliori. Anzi, vedendo da quanti anni producono fotocamere di questo tipo altri produttori e da quando ha esordito Fujifilm … beh ritengo che sia stata anche veloce ad avvicinarsi ai migliori. Direi quindi brava Fuji. Oggi la tecnologia corre veloce, ancor di più riferendosi all'AF che è più che altro basato su software e processori. Fuji può oggi velocemente usare, sviluppare, copiare, le tecnologie che altri ci han messo anni a mettere a punto. È scontato che a breve l'AF di Fujifilm sarà del tutto paragonabile agli altri produttori. Non ci metterà tanto. Ma non immediatamente. L'ingenuità consiste nel credere questo. „ Quoto in toto. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 9:49
Vi rendete conto che gli unici insoddisfatti sono Rigel, Matroxx e un altro utente e che sostengono da settimane una narrazione quanto meno esagerata. Sono la classica percentuale presente in tutti i marchi. Di questi giorni un amico che fa uccelli ha messo in vendita la Z9 perché non si trova. Ci sta ed é solo statistica. Ma da lì a dire che La Fuji o la Nikon siano inusabili fa sorridere. Così come il loro tentativo di far passare un preferenza personale come una battaglia contro Fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |