JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema non è il fatto che ci sia qualcosa che non va nella macchina, la A1 era, anzi E', uno strumento a dir poco eccezionale, affidabile, efficiente, duttile....è veramente una macchina mostruosa per funzionalità. Quando uscì fu come si suol dire un game changer, come lo fu la A9, come lo è stata la A9III per chi usa molto il flash o per certi ambiti circoscritti, la A1II non è un game changer, è solo un ammodernamento.
E' sbagliata? No, più che altro Sony, come spesso capita ai giapponesi, segue una sua linea....senza cercare di capire se necessita di cambiamenti....quella è e quella segue. Le sue macchine partono da una innovazione che sviluppano, poi vengono aggiornate con quello che viene nel tempo sviluppato su altri modelli.
Qual'è quindi il problema per la A1II? semplicemente che si trova nella fase di aggiornamento e non di introduzione innovazione. E' un problema?....NI...nel senso che la macchina ha tutto quel che serve (ma moooolto oltre qualsiasi necessità), è in linea con le innovazioni attuali, MA......non ha introdotto nulla di innovativo! Non ci sta effetto UAO....non ha scosso il mercato con una soluzione nuova.
Cosa vuole dire in termini pratici? beh in primo luogo il fatto che appunto non scuote il mercato, non da spazio alle fantasie degli amatori, non eccita i tecnomaniaci, non stimola gli youtuber e recensori ad esaltare la novità inventata (indipendentemente dal fatto che poi questa sia realmente utile ed utilizzata sia chiaro). Il secondo problema, fastidioso per chi acquista una ammiraglia che è PALESEMENTE sovraprezzata, è che Sony fa innovazione....quindi tra qualche tempo, il prossimo anno magari, tirerà fuori una nuova idea dal cilindro e la introdurrà sulle macchine che hanno già fatto lo step aggiornamento e devono quindi saltare a quello di "introduzione", di rinnovo.
Sarà la 7sIV? la 7m5? la 7R6?....non si sa quale, ma è sicuro che una di queste porterà qualcosa di innovativo....che non è quindi presente sulla loro superammiraglia.....e questa è a mio avviso una razzata....per quanto ovvia, perché la ammiraglia ha una emivita più lunga delle altre e quindi è inevitabile che nel tempo sia meno allineata, è pur sempre la top....e quindi a mio avviso DOVREBBERO in ogni caso cercare di infilare un qualcosa di realmente innovativo anche nella fase di aggiornamento. Avrebbe intanto potuto farlo con le CFE 4....o comunque inventarsi qualcosa, un chip AI nuovo...predisposto a...boh...
Questo è secondo me la mancanza...veniale, ma è comunque una mancanza. Sia chiaro....di mancanze (intendo quel qualcosa che ci si aspetterebbe sulle top da svariate migliaia di euro) ce ne sono in tutti gli orticelli, non solo in quelli sony....ma le aziende alla fine si fanno i loro conti, ed evidentemente guadagnano più così....
“ Sarà la 7sIV? la 7m5? la 7R6?....non si sa quale, ma è sicuro che una di queste porterà qualcosa di innovativo....che non è quindi presente sulla loro superammiraglia.....e questa è a mio avviso una razzata....per quanto ovvia, perché la ammiraglia ha una emivita più lunga delle altre e quindi è inevitabile che nel tempo sia meno allineata, è pur sempre la top....e quindi a mio avviso DOVREBBERO in ogni caso cercare di infilare un qualcosa di realmente innovativo anche nella fase di aggiornamento. Avrebbe intanto potuto farlo con le CFE 4....o comunque inventarsi qualcosa, un chip AI nuovo...predisposto a...boh... „
E' quello che sostengo anche io, il paradosso che nei 4 anni di aggioramento dell'ammiraglia Sony modelli a lei inferiori abbiano features che non ha l'ammiraglia. Dovrebbe essere l'ammiraglia ad introdurli e poi via via gli altri modelli ad implementarli. Perchè così si crea confusione per l'utente finale. O magari è propio una politica Sony che usa questo paradosso per vendere gli altri modelli rispetto all'ammiraglia, boh.
Altra domanda: il Read-Out della Sony A1 II è rimasto lo stesso della prima A1?
Drachett0 invece per me è proprio una scelta e nemmeno sbagliata, testano le varie novità sui prodotti consumer e li inseriscono nelle ammiraglie solo quando c'è la certezza della loro affidabilità. Non ti puoi permettere di inserire funzioni nuove ed acerbe in un'ammiraglia indirizzata a professionisti usandoli come tester.
il fatto è che Sony ha deciso che un sensore duri almeno due cicli per cui al mk 2 innova i "contorni" ma il sensore rimane lo stesso...per come la vedo io va benissimo per tutto tranne che per l'ammiraglia, perchè si tratta del prodotto di punta che riflette l'immagine del marchio, investendoci di più e rinnovando il sensore si ha un ritorno di immagine che investe tutto il brand...
“ il fatto è che Sony ha deciso che un sensore duri almeno due cicli per cui al mk 2 innova i "contorni" ma il sensore rimane lo stesso...per come la vedo io va benissimo per tutto tranne che per l'ammiraglia, perchè si tratta del prodotto di punta che riflette l'immagine del marchio, investendoci di più e rinnovando il sensore si ha un ritorno di immagine che investe tutto il brand... „
Analisi ineccepibile.
Dobbiamo però metterci in testa che questi saranno un po' i cicli di tutti quanti...
“ beh, per essere il topic della ammiraglia Sony mi pare un po "diaccino", come avevo scritto nel primo topic. Qualche riflessione al riguardo? Ha avuto più successo quello della pentax 17. „
Mah, più o meno lo stesso che ho scritto anche nel primo topic. I blocchi (giusti o sbagliati che siano) riducono molto l'esplosione dei commenti che, in genere, sono tutti uguali.
Secondo, non c'è molto da dire, almeno finché non arriva. Tanto tutti si rimane sulle stesse immutabili posizioni: - chi non ha il minimo interesse nella macchina e vuole solo istigare continuerà a farlo fino al blocco - chi ha intenzione di prenderla lo farà (e si continuerà a prendere le velate allusioni di fregatura con ammiccamenti vari, qualunque cosa dica) - i pochi interessati continueranno a scambiarsi commenti pacifici (rimanendo sempre comunque sulle proprie posizioni)
Maori basterebbe eliminare dai post gli istigatori....che per altro sono cronici e ben conosciuti perché i fanatici dei vari marchi sono evidenti a chiunque. Il problema è che appare evidente quanto piaccia a tutti punzecchiarsi e discutere, pare che provino piacere a prendersi in giro e aggredirsi....ed è il motivo per cui non mettono blocchi. Il risultato è vedere post che aumentano di pagine senza motivo....piene di interventi da asilo nido e disinformazione.
Sulla macchina ci sta ben poco da dire e difficilmente ci sarà qualcosa da dire, a meno di qualche scoperta legata a funzioni non pubblicizzate....non so veramente cosa ci si aspetti di sapere. L'af come andrà?....come va sulla a9III..non serve una sfera di cristallo. Si ci sono i nuovi modelli, per altro intelligenti come implementazione, modelli che mi aspetterei venissero riportati anche su A7r5 e A9III (ma non avverrà...), ma non stravolge nulla...saranno apprezzati da chi la usa, fine.
Dal mio punto di vista ho aggiornato PR e per fortuna supporta i raw lossy quindi io sono a posto, continuo a pensare che non aver messo cfe4 sia stata una p_ttanata ma ora non ha nessun peso per quel che mi riguarda perché il mio workflow non cambia ....e per altro risparmierò tonnellate di spazio.
Beh diciamo che dando una valanga di soldi mi sarei aspettato almeno quello, ma fondamentalmente il poter usare finalmente il lossy rende tutto più veloce....peccato che sarebbe stato ancor più veloce potendo sfruttare le tipo 4, ma tanto non faranno mai una macchina perfetta, avrei sempre qualcosa su cui recriminare, cosa che non mi impedisce di apprezzare tutto quello che c'è e che è ben più di quello che serve, ma penso che sia normale e giusto osservare anche le cose da migliorare.
Se la macchina costasse 2000e su una media di 5000....beh chiaramente le critiche sarebbero ovviamente ritarate e le aspettative ben più basse. Personalmente avrei critiche su ogni apparecchio presentato, di qualsiasi marca, e sia chiaro.....io uso anche le canon, ma visto che quelle che pago di mio sono Sony....parlo di queste.
La recensione di “Mark Galer” evidenza i vantaggi dell'utilizzo della Alpha1MK II con il sensore "impilato" ad alta risoluzione per le riprese di sport e uccelli in volo. Evidenzia 10 motivi per cui passare a un'Alpha 1 e perché qualcuno vorrebbe scegliere una A1M2 rispetto a una fotocamera A9III o A7RV.
Nel web l'unico ambasciatore sony che spiega i vantaggi della a1II. NB. seguo da anni i suoi tutorial
Gia visto ... ma come tutti i video su youtube sono da prendere con le pinze ,come andrà realmente lo vedremo sul campo e dopo almeno due settimane di scatti poi ognuno di noi dira la sua ..
beh mark galer è un grande secondo me. anche la a7s3 è stata abbandonata per anni come aggiornamenti firmware di funzioni, ch epoi sono arrivate. quindi il problema è la non volontà di seguire il prodotto, visto che poi l'hardware per supportare l'aggiornamento c'è sotto il cofano. e questo secondo me è il vero problema. perché se l'aggionrmaneto non uscisse mai l'utente capirebbe che il giochino non si può fare e si arrenderebbe. invece così compri, speri per anni nell'aggiornamento, rimani deluso. a livello di prezzo secondo me soddisfa solo chi ha bisogno di una highMPX con prestazioni top in foto. altrimenti con lo stesso budget ti prendi 2 corpi sony foto e videocentrici e via
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!