| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:59
Considera anche che la Sony che avevi individuato ha un solo slot a differenza della tua D750 e della Z5-6 etc Non è importante finchè non bestemmi la perdita delle tue foto... |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:33
“ ho letto più e più volte del menù sony poco comprensibile: è vero oppure sono chiacchiere esagerate? „ con un minimo di flessibilità mentale ci si abitua facilmente. E' complesso ma anche perché le funzioni delle nuove fotocamere sono complesse. Negli ultimi modelli Sony comunque (dicono) sia migliorato “ EVF poco luminoso: è insostenibile oppure ci si abitua? „ nel mio caso (A7III) più che la luminosità è forse la risoluzione ad essere non all'altezza. Ma anche in questo caso con i nuovi modelli la situazione è nettamente migliorata |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:34
Scegliendo una A7CII francamente anche io prenderei uno zoom compatto, hai anche lì l'imbarazzo della scelta, oppure un bel 35mm f1,8-f2 (scegliendo tra l'originale il Sigma ed il Viltrox) |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:35
Sony ho la A7IV la A7RII e la A7S Sono macchine piccoline ma se vieni da Nikon difficile che scatti il feeling. Se sei abituato a una D850 ... quando prendi una Sony la differenza la percepisci inutile dire di no. Aggiungo comunque che il corpo pesa un po' meno, ma le ottiche (a meno di acquistare le ultime uscite) pesano comunque: il sensore da coprire è quello. Se vuoi leggerezza ... non ci sono santi ... Neanche l'APSC ti salva. Una OM1 mk1 te la tirano dietro e col 12 40 2.8 (che usato si trova anche a meno di 400 euro) puoi davvero capire cosa sia la qualità rimanendo leggeri. Se vuoi il massimo OM5 e 12 45 F4 e il rapporto qualità leggerezza è davvero alto |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:36
Ha una D750 |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:37
Si, dicevo la D850 perché io ho quella |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:44
Dice anche che adora il 24/70 f 2,8 e voi proponete zummini compatti e sensori da telefonino... |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:48
ciao sono possessore della a7c2, ed amante della leggerezza ho preferito prendere l'ottimo sony 24-50 2.8 come obiettivo principale 440g qualità paragonabile al GM ma peso e prezzo pari alla metà ed qualche cm più corto peso totale macchina più obiettivo <1kg se servonoi 70mm puoi usare il crop apsc visto che comunque hai 33Mpix sta dentro una borsetta... per me è la combinazione perfetta per chi vuole f2.8 , grande qualità e leggerezza se poi vuoi tenerti ottiche più pesanti c'è la nuova sigma 24-70 f2.8 sempre sui 1300€ come prezzo e le review la danno pari al GM se voglio una seconda lente più tele mi porto dietro eventualmente la sony 85mm 1.8 (poco più di 300g) o il più ingombrante tamron 70-180 2.8 a7c2 + sony 24-50 non la cambierei come base per nulla altro (al massimo la A7CR invece della A7C2) |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:49
@Paolo Iacopini GX9 affianca il parco Nikon, che però uso sempre meno. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:04
“ Differenza: 271gr. a favore di Sony, senza considerare poi i minori volumi e le maggiori prestazioni. Questi sono fatti, il resto sono chiacchiere da fan. „ ben 2 etti di differenza. praticamente la quantità si prosciutto che metto nelle rosette considerato che viene da nikon reflex, se si trova bene con nikon, passare ad una z5/6 significherebbe comunque diminuire peso e ingombro senza stare a cambiare sistema |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:31
A me troppa leggerezza insospettisce. La Sony A7C2 pesa poco più di 500 grammi contro ad esempio gli oltre 700 grammi della Nikon Z6II. Quindi la domanda sorge spontanea: come hanno fatto gli ingegneri Sony a togliere circa 2 etti di peso? Hanno cambiato sicuramente i materiali ricorrendo a qualcosa di molto più leggero. Hanno fatto ricorso a leghe metalliche leggere oppure hanno abbondato con la plastica? |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:50
“ come hanno fatto gli ingegneri Sony a togliere circa 2 etti di peso? „ mi vengono in mente: - mirino più semplice, - 1 solo slot |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:53
Pysystem la stessa domanda la puoi fare su Canon R1 e Nikon Z9: la Canon pesa 250 grammi in meno. E' un'ammiraglia dove hanno abbondato con la plastica?! Non credo proprio. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:00
Se resti in un sistema FF quanto puoi alleggerire? Forse due o tre etti? Ne vale la pena, considerato il costo? In genere si passa da reflex a ML per altri motivi. Se proprio vuoi alleggerire in modo consistente (in modo consistente...) lo zaino penso che l'unica sia cambiare formato e pensare a un sistema M4/3. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:15
Bah, per viaggi e street io prenderei una A7III con un 16-35G (lo so che è molto grandangolare, ma a me piacciono i grandangoli ) oppure, se vuoi stare ancora più compatto a scapito di un po' di range, col 28-60 F4; oppure ancora, se invece vuoi più range a costo di po' di peso e ingombro in più, col 24-105G. La A7C II non mi convince granchè, mi pare un salto troppo "estremo" venendo dalla D750. Io personalmente ho una A7III su cui monto di norma il 12-24G e quando vado in giro in città in modo "informale" mi sta nello zainetto insieme a giacca impermeabile, borraccia, portafogli ecc con pure un po' di accessori e batterie di ricambio. il 12-24G però non te lo consiglio per l'uso che prevedi, è davvero una lente lente piuttosto estrema che va bene per architettura e in certi casi per il paesaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |