| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:15
Il 17-70 2.8 su a6600 a volte non ha proprio una maf precisa sull occhio nei ritratti , quindi anche il real tracking 4d con lenti di terze parti non fa miracoliecc... su a6700 non saprei, ma rimane un bell obiettivo molto nitido a f/2.8 fino a 50mm, poi da 50 a 70 da f/4. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:33
Ma ha apertura fissa a 2.8 |
user207727 | inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:42
Immagino lui intendesse che la nitidezza è massima da f4, oltre i 50 mm. Ma con le lenti moderne non preoccuparti di scattare a 2.8. io ho il sigma 18-50 (su 6700) e non mi faccio certo problemi. Però non sono un fissato sulla nitidezza |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:50
per apertura fissa 2.8 significa che anche arrivando a 70mm puoi scattare a 2.8 altre lenti che riportano ad esempio 2.8-4 stanno a intendere che man mano che allunghi la focale il diaframma massimo si chiude e progressivamente passerà da 2.8 a 4, quindi alla focale massima non si avrà il 2.8 bensì 4. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:50
Anche io ho il Sigma 18 50 e a f 2.8 vignetta da fare schifo e non sempre è risolvibile via software. Non c'è solo la nitidezza |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:59
“ Immagino lui intendesse che la nitidezza è massima da f4, oltre i 50 mm. Ma con le lenti moderne non preoccuparti di scattare a 2.8. io ho il sigma 18-50 (su 6700) e non mi faccio certo problemi. Però non sono un fissato sulla nitidezza „ ah ok non avevo inteso |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:22
cerca comunque una lente a 2.8 o di apertura anche maggiore tipo 1.8 (non dico 1.4 perhcè i costi salgono vertiginosamente), personalmente mi sono sempre rivolto al mercato dell'usato e non ho mai avuto un problema (ricordo pero' la tua indicazione che ti piace stare sul nuovo). con il 17-70 effettivamente rischieresti essere corto se fotografi dagli spalti di un palazzetto mentre va bene se sei a bordo campo tipo le palestre comunali, come ti scrivevo a monte parlo per esperienza diretta avendo mia figlia che pratica il medesimo sport |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:43
Sì gente ma dovreste tenere a mente che di zoom intorno al range 70-200 (che a mio avviso è quello che gli serve) per le macchine mirrorless sono particolarmente costosi... Un FE 70-200 f/4 per Sony costa più di 1000 euro... il Canon RF (sempre f/4) ne costa 1500... E se si va a cercare un 2.8 la situazione, ovviamente, si "aggrava" L'alternativa (per me) sarebbe A6700 nuova + FE 70-200 f/4 OSS usato a circa 700 euro oppure la R7 nuova + adattatore + Canon EF 70-200 f/4 USM IS usato(da 500 a 650€) o in alternativa la versione f/2.8 sempre IS e sempre usato (da 700 a 1000 €) Per mia esperienza (ma il nostro amico potrebbe benissimo trovare situazioni differenti di illuminazione) a f/4 si possono tenere tempi abbastanza veloci (1/400-1/500) con sensibilità intorno ai 3200 iso... che quelle due macchine non dovrebbero avere problemi a gestire. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:44
“ Proprio sulle lunghe distanze Canon ha il vantaggio di utilizzare ottiche EF adattate più economiche come i vari 70-200. „ E comunque i 70-200 f2.8 (che è quello che può servire maggiormente nei palazzetti bui) purtroppo economici proprio non sono!!! |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:56
Vero Danig, ma anche un f/4 usato tutto aperto non dovrebbe dare problemi (ovviamente dipende dalla luce disponibile) Questo è un vecchio EF 70-210 f/4 dei tempi della pellicola usato su una EOS 6D (1/500 - f/4 - 3200 iso)
 |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:17
Per 100 euri in più al tuo Budget, io prenderei senza pensarci 1 secondo la Sony 7CII |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:19
Lorenzo, f4 ma, come ha detto qualcuno sopra, sensore FF. Io questa l'ho fatta con APS-C e f4 (1/400 e iso 1600) ed è decisamente "peggio". Anche l' illuminazione era peggio. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4738013 |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:20
Credo un iso 1600 di APS-C (almeno la mia vecchia 80D) sia paragonabile ad un 6400, o poco meno, delle più recenti FF. Inoltre, sempre nel mio caso il passaggioda f4 a f2,8 ha migliorato di tanto il lavoro del modulo AF, che non è paragonabile ai più moderni delle ML molto più sensibili. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:25
Le moderne aps c hanno un solo stop di differenza con il FF |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:30
“ E comunque i 70-200 f2.8 (che è quello che può servire maggiormente nei palazzetti bui) purtroppo economici proprio non sono!!! „ Si, non certo li paghi 100 euro ( a parte botte di culo ), ma ci sono Sigma 70 200 DG HSM, Tamron 70 200 F2.8, Sigma 150 DC HSM che si possono trovare anche sui 400 euro. Nello sport devi salire di ISO, sia che tu sia su FF, ApsC o M4/3. Oggi i software di denoise avanzati con AI fanno "miracoli". Meglio una foto rumorosa, che una pulita ma fatta male. Sempre poi scattare in Raw. Se poi fotografi dagli spalti, non puoi pretendere di fare la foto del secolo se non ci sono i presupposti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |