RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cinesi, qualcuno li conosce ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Cinesi, qualcuno li conosce ?





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:48

certo, lo so...ma credi che sia possibile parlare delle etnie sacre in questo modo, anche riportando solo esperienze dirette e specificando che non stai facendo un discorso di popolo?
se ci credi, prova...

edit: già anche solo l'allusione ad una ipotesi di parlare male di queste etnie basterà a far scattare qualche molla isterica...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:50

Io ed Alle mi pare che abbiamo ben specificato "quelli che conosciamo noi".

Sono sicurissimo che non si possa generalizzare, almeno nel mio caso mi pare chiarissimo e mai penserei che andando in Cina troverei la stessa situazione.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:03

Io ne conosco. Lavorano come dei matti. Mangiano tre uova al giorno, vivono in tuguri, ma stai certo che se vuoi vedere un'auto di lusso ultimo modello uscito loro ce l'hanno. Personalizzata fino al midollo. Fanno a gara a chi è più sburone.


A Milano, dopo aver "comprato" quasi tutta via Paolo Sarpi, adesso ce ne sono tantissimi nel mio quartiere, periferia nord.
Concordo sull'analisi: vivono in tanti in ex case popolari, ma hanno SUV da molte decine di migliaia di euro (BMW X5 e Volvo XC90, per intendersi). Oppure le Tesla.

Si incontrano la sera che rientrano dal lavoro oppure, quelli che ce l'hanno, quando portano fuori il cane.
A differenza di molti italiani, hanno rigorosamente cani di razza.
Vuoi mettere portare al guinzaglio un meticcio proveniente da un canile al posto di un husky, o altro cane DOC, da mille o duemila euro?


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:07

Se io fossi nei panni dei cinesi, giuro che in qualità di inventore degli spaghetti....vi imporrei il divieto assoluto di mangiare spaghetti....così vediamo se la finite con questi preconcetti e pregiudizi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:18

Direi che non si possa generalizzare. I Cinesi possono essere molto diversi tra loro, sopratutto in relazione alla loro area di provenienza. Molti migranti che vengono da noi, arrivano da aree rurali e povere, quindi meno acculturate di quelli che abitano nelle metropoli. Vengono da noi in cerca di fortuna, quindi badano principalmente a lavorare. I cinesi sono oltre un miliardo e quattrocento milioni, abitano un territorio di circa 9.597.000 km², diviso in tre diverse fasce climatiche e suddiviso in 5 fusi orari. Anche se gli Han rappresentano circa il 92% della popolazione, sono suddivisi in 56 gruppi etnici e parlano, oltre al cinese standard, 302 lingue.
Il carattere dei cinesi presenta evidenti differenze rispetto a quello degli occidentali, ma sono in qualche modo paragonabili agli altri abitanti asiatici dell'estremo oriente.
Ho avuto modo di conoscere, anche abbastanza bene, alcuni cinesi di prima generazione e direi che non sia così scontato identificarli per stereotipi. È come se un cinese considerasse gli europei tutti uguali. Ovvero assimilasse il carattere di spagnoli e italiani a quello di tedeschi e norvegesi.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:21

Grazie Felix, mi pare che comunque nessuno abbia voluto generalizzare e ha parlato di quel che ha visto lui spero continui cosi.....
Peraltro io devo dire che ho trovato ristoranti cinesi dove nemmeno avrei il coraggio di entrare ed altri dove ci ritorno volentieri. Oltre al cibo buono ci sanno fare anche con i clienti. La Cina e' enorme...(edit: vedo che Grohman mi ha preceduto)
PS prefereisco il cibo di casa nostra e nonostante abbia sempre cercato di evitare altre cucine, questi ristoranti cinesi sono talmente tanti che ci son finito dentro anch'io

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:27

Per me l'antica Cina è sempre stato un posto magico.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:38

Io da musicista ho avuto e ho a che fare con cinesi. In quel caso niente puzzoni ecc ma strani si. Si ghettizzano (nel senso che tendono a non integrarsi),sono tremendamente chiusi,timidi,spesso temono di essere giudicati. Non si sforzano di imparare bene la lingua. In ambito artistico si fanno il culo,studiano tanto ma sono delle macchinette tecnicamente valide ma gli manca quel quid in più,quel'estro artistico che differenzia un buon musicista da un ottimo musicista (e l'ottimo musicista non è quello che fa tutte le note giuste,per intenderci).
Ho suonato con pianisti cinesi,perfetti,ma emozioni zero.
Vogliono arrivare e per farlo sono disposti a fare enormi sacrifici. Ci ammirano ma nello stesso tempo non vogliono essere come noi. Non ci capiscono e noi non capiamo loro


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:39

Concordo sull'analisi: vivono in tanti in ex case popolari, ma hanno SUV da molte decine di migliaia di euro (BMW X5 e Volvo XC90, per intendersi). Oppure le Tesla.


I barboni si MrGreen hanno quelle macchine lì.

Io di solito quelli coi quali tratto hanno roba più sprint.

Penso che la prima volta in vita mia che ho visto un bmw i8 è in mano loro.

Non disdegnano le Porsche, Mercedes top, Audi etc. ma tutta roba tipo V8 e robe da oltre 100k Ferrari alcune mentre le lambo niente. Non so perché.

Adesso vanno matti per i defender. Mi raccontava il concessionario che se lo prende uno poi gli vanno tutti dietro e fanno a gara a chi lo setta meglio a colori, cerchi etc.

Vuoi mettere portare al guinzaglio un meticcio proveniente da un canile al posto di un husky, o altro cane DOC, da mille o duemila euro?


Quotone carpiato triplo. Però il cane l'hanno introdotto da poco, saranno tre o quattro anni che li vedi tutti coi cani di razza. Con le auto sono anni che ci danno dentro.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:42

Per me l'antica Cina è sempre stato un posto magico.

È una cultura millenaria ed estremamente complessa, ma certamente molto affascinante.

Anche la cucina cinese è argomento di non scontata collocazione, dato che la Cina presenta ben 8 diverse cucine regionali. La prima cucina cinese arrivata in occidente è stata quella cantonese, ma ci sono differenze, anche sostanziali, con le diverse altre cucine. Cosa che appare ovvia anche dalla vastità del territorio, dato che le materie prime sono senz'altro differenti, tra aree molto distanti, poste in fasce climatiche differenti.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:51

Ho lavorato per moltissimi anni anche con molti cinesi (tessile a Prato) Ho una figlia laureata a Bologna in antropologia culturale specializzata in immigrazione cinese che ha vinto un dottorato di ricerca a Londra (prima dopo tanto tempo a farlo in una materia non scientifica) che ha vissuto molto tempo in Cina e parla bene il cinese oltre all'arabo, tedesco e Inglese.
Ho molti amici cinesi anche adesso pur avendo smesso di lavorare nel 2012. Si pescano tonni all'Elba insieme etc.
La maggior parte dei commenti che ho letto sono superficiali, sbagliati, frutto di fugaci esperienze personali.
La materia è complessa e molto interessante ma dubito adatta a queste pagine.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:56

Il barbiere da cui vado è cinese ; inizialmente , ho voluto provarlo perché è vicinissimo a casa mia e , soprattutto , è aperto di lunedì, giorno a me particolarmente comodo .
Ho scoperto poi che è molto bravo e velocissimo e adopera prodotti di qualità (almeno , lo shampoo che mi fa non mi ha ancora provocato né eczemi né perdita dei pochi capelli che mi rimangono !).
Sulla pulizia del locale , assolutamente nulla da eccepire , né lui è "maleodorante " non solo ma i "ferri del mestiere " li ripone in quello che credo sia uno sterilizzatore a raggi ultravioletti .
Forse è un po' poco come "campione" ma anch'io parlo di quello di cui ho esperienza diretta .
C'è da dire una cosa , però , e credo senza tema di smentita: se commettono qualche reato violento o predatorio , lo fanno esclusivamente all'interno della loro etnia e , comunque , vengono qui e lavorano sodo , senza farsi mantenere in alcun modo dalla comunità "indigena" .

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:58

Ho molti amici cinesi anche adesso pur avendo smesso di lavorare nel 2012. Si pescano tonni all'Elba insieme etc.
La maggior parte dei commenti che ho letto sono superficiali, sbagliati, frutto di fugaci esperienze personali.
La materia è complessa e molto interessante ma dubito adatta a queste pagine.


Perchè non fornisci la tua esperienza? Giudicare i commenti altrui senza dire nulla sull'argomento per me è di cattivo gusto

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:59

Grohmann
praticamente tutti i cinesi in Italia provengono da una unica città, Wenzhou

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:00

Scusa ma non me la sento di scrivere qui su un argomento così vasto. Lo stesso per quelli di scienza, fisica etc dai quali, dopo aver interagito diverse volte, mi sono allontanato definitivamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me