RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1: le migliori prestazioni ISO elevate da un sensore Canon - By: Josh Holko


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1: le migliori prestazioni ISO elevate da un sensore Canon - By: Josh Holko





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:00

ma tu te ne esci con questi post Confuso senza ricordarti che questa macchina è l'ennesima fregatura che propone Canon ai suoi clienti e che non è una "vera" prof, perchè è si vero che costa come un'ammiraglia, ma ha solo 24 mpx e le altre ne hanno almeno 45, dato che le macchine fotografiche si paragonano come le figurine panini: "celo e mi manca" a questa manca la caratteristica più importante tanti, tanti, tanti mpx. Povera fotografia.


oh mio Dio... hai proprio ragione MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:05

tanto per curiosità, consiglio almeno una volta nella vita di provare (anche da noleggio) un'ammiraglia dai miseri 20mpx come la 1DX mk3, poi ne parliamo delle megapizze

e rimango ancora strabiliato della R3, senza nulla togliere alla nuova R5mk2

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:57

io non possiedo ammiraglie.. non potrei mai permettermelo.. ma nel mio piccolo un paio di canon le ho prese.. e anche se con solo 24mpx , mi ritrovo files croppati anche più dell'80% che sono godibilissimi anche a tutto schermo di un televisore grandino.. e parliamo di risultati finali di poche centinaia di kb... effettivamente i mpx sono relativi.. la cosa più importante è la qualità del sensore... Ci sono cinesate da 50 mpx e oltre che una volta aperti i files.. fanno pietà.. i mpx in più contano, ma solo a parità qualitativa del sensore.. altrimenti è solo aritmetica ...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 6:59

Vorrei più pixel solo per usare con più tranquillità il tasto crop incamera, che nello sport e' di un comodo… Nikon lo aveva dai tempi della d3s d4 mi sembra, Canon lo aveva introdotto solo sulle 5drs.. su r3 finalmente si può usare premendo solo un tasto (su r6 tocca premere tasto e girare ghiera) e avere qualche mpxl in più schifo non farebbe, anche se basta e avanza per una stampa a4

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:06


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:06

Video interessante per questo thread.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:10

Si può, se possibile, generare anche un summary per chi non riesce/non vuole vedere video di 1h?

Summary

Roberto e gli amici di Riflessioni Fotografiche confrontano le fotocamere Canon 1DX, R3 e R1, evidenziando prestazioni, qualità d'immagine e autofocus.
Highlights

? Canon R1 offre una visuale ampia e stabilizzazione migliorata.
?? La 1DX è più intuitiva e affidabile per l'uso quotidiano.
?? L'R1 si distingue per un'autofocus intelligente e adattivo.
? L'R3 ha incertezze nel processore e in condizioni di scarsa illuminazione.
? La R1 è raccomandata per fotografi sportivi e polivalenti.
? La transizione a mirrorless richiede investimenti in ottiche RF.
? Canon ha creato soluzioni di alta qualità per professionisti esigenti.

Key Insights

? Qualità dell'immagine: L'R1 offre una qualità d'immagine superiore, ideale per chi cerca dettagli eccezionali, specialmente in contesti sportivi o dinamici.
? Autofocus avanzato: L'autofocus dell'R1 è progettato per adattarsi intelligentemente alle situazioni, garantendo messa a fuoco rapida e precisa, un vantaggio significativo per i fotografi professionisti.
? Affidabilità della 1DX: La 1DX, con la sua costruzione robusta e intuitività, continua a essere una scelta solida per i fotografi che necessitano di una macchina resistente e performante in ogni situazione.
? Prestazioni in condizioni di scarsa luce: L'R3 ha delle limitazioni sotto luce scarsa a causa del processore singolo, il che potrebbe influenzare le decisioni di acquisto per chi lavora in ambienti difficili.
? Transizione alle ottiche RF: Passare da reflex a mirrorless implica un investimento significativo in nuove ottiche RF, un fattore da considerare per i professionisti.
? Versatilità dell'R1: Con funzionalità come l'upscaling e la riduzione del rumore, l'R1 si rivela una scelta strategica per fotografi di eventi e cronaca.
? Innovazione Canon: Le nuove fotocamere Canon rappresentano un passo avanti notevole nella tecnologia fotografica, offrendo soluzioni avanzate per esigenze professionali.


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:11

Parla tra l'altro della riduzione del rumore "in camera" che ha la R1, veramente valido.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:12

La R1 ha anche i tasti retroilluminati, cosa che nel video non dicono, ma che si può leggere nei commenti.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:17

Azz sempre più voglia di averne una ... maledetti MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:23

Ogni volta che esce una nuova macchina escono elucubrazioni sulla resa del sensore….quando sarebbe opportuno aspettare i test fatti da chi usa metodi scientifici e replicabili su tutti.

Io dubito che la resa degli ultimi sensori si differenzi dai precedenti in modo rilevabile, come quello della r5ii che nella realtà è assolutamente assimilabile al precedente (le microscopiche differenze non cambiano nulla).

Per altro se si dovesse dar retta ai file…la r6ii sembrerebbe anche meglio (roba comunque ininfluente nella realtà).

www.the-digital-picture.com/Reviews/Camera-Noise.aspx?Camera=1698&Test


www.the-digital-picture.com/Reviews/Camera-Noise.aspx?Camera=1698&Test

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:55

Stessa sensazione @Gianpietro!MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:04

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:21

Si Mac, l'R6II e l'R1 sono differenti. Il 24mpx non vuol dire che sono uguali.
L'R6II l'ho confrontata in tutti gli aspetti con l'R3 e la differenza c'è eccome, ha vinto l'R3.
L'R1 tra l'altro ha i pixel incrociati, cosa che nessun'altra R ha, ma hai ragione tu, attendiamo i test.
Io ho già letto e visto recensioni di chi sta usando l'R1, e sono etusiasti oltre ogni misura.

Io dubito che la resa degli ultimi sensori si differenzi dai precedenti in modo rilevabile, come quello della r5ii che nella realtà è assolutamente assimilabile al precedente (le microscopiche differenze non cambiano nulla).

Io le conosco tutte e due, la old usata per 4 anni e la nuova da pochi mesi e lascia stare, la differenza c'è eccome.
I file finali sembrano uguali? Hai, avete perfettamente ragione, ma è l'uso che entusiasma molto.
Con la nuova oltre ad avere uno degli migliori AF del mercato (eye-focus non lo uso perchè non mi piace) il poter usare il flash con l'anti-flickr, per me non ha prezzo.
Dopo ho scoperto che posso fare la stessa cosa anche con l'R3.
Più altre performance cho non sto ad elencare.
La resa degli Iso della nuova che a molti non piace, a me non fa nè caldo nè freddo. Se mi trovo costretto a scattare a 12.800 in una sala perchè il flash non ha retto alla raffica, non ho trovato nessuna dfferenza con l'altra, e ci sono settaggi dettagliati per arrivarci.
Se poi qualcuno croppa al 50% e oltre, be allora alzo la mani, non aggiungo altro.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:36

Ma mica discuto sulle potenzialità in generale, quelle sono sicuramente rilevabili, assolutamente non indispensabili (soprattutto per chi non ci lavora), ma certamente utili.
Il collega l'ha ordinata (piuttosto incazzato perché la R3 la deve svendere).
Sulla resa dei sensori….perdonami ma le differenze sono ridicole oramai da anni, soprattutto perché i file devono essere visti in output non al 200%.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me