user213929 | inviato il 19 Novembre 2024 ore 19:52
Ah informazioni utile , ma a livello ottico o solo ergonomico ? Tipo come il 70-200 vr 2 che tagliava le focali ? |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 19:56
A livello estetico e anche ergonomico, considerazione personale ovviamente ma la differenza c'è |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 20:02
Ma... se l'idea è usare ottiche ai-s, non converrebbe una DF usata? La trovi sui 1500. Notare quanto abbia tenuto il prezzo. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 20:15
Con tutto il rispetto per le vecchie glorie come la DF, ma fra DF e ZF c'è un abisso in termini di prestazioni. Io ho acquistato di recente proprio una ZF a 1636€ nuova e comunque sul Nital store ne trovi ricondizionate come nuove a 1699€. |
user213929 | inviato il 19 Novembre 2024 ore 20:20
Ottimo |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 20:45
@Vincenzo Basile confermo quello che io chiamo AF-S è proprio il G. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:14
“ ma fra DF e ZF c'è un abisso in termini di prestazioni. „ Ma se le usi con ottiche ai-s, che differenze di prestazioni troveresti? Sono ottiche MF. Certo, la ZF ha il riconoscimento soggetto anche per il manual focus, ma la DF monta quelle ottiche in maniera nativa, senza adattatori di mezzo. Inoltre la DF ha uno dei sensori migliori di nikon, che Ombra Grigia già conosce: quello della D4. Ps: ma sono affidabili, le ricondizionate? |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:20
“ Ma se le usi con ottiche ai-s, che differenze di prestazioni troveresti? Sono ottiche MF. Certo, la ZF ha il riconoscimento soggetto anche per il manual focus, ma la DF monta quelle ottiche in maniera nativa, senza adattatori di mezzo. Inoltre la DF ha uno dei sensori migliori di nikon, che Ombra Grigia già conosce: quello della D4. „ Si ma la DF non ha il focus peaking che con le AIS è quasi fondamentale, inoltre il sensore della ZF è di molto superiore a quello della DF per GD e alti iso, nonchè una risoluzione maggiore, ma non troppo. Con la DF devi farti montare il katzeye con il vetrino spezzato altrimenti oltre al fascino vintage non ha nessuna assistenza dedicata al MF se non l'imbarazzante pallino verde come tutte le reflex nikon |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:26
Ok, chiarissimo. Anche perchè, la DF usata sta sui 1500, la ZF ricondizionata sui 1700... a sto punto... |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:47
Un bellissimo trittico AIS con la ZF per me sarebbe 28 ai f/2, 50 1.4 ais e sua maestà 105 1.8 ais, che reputo una delle migliori ottiche della storia di nikon.. una qualità per me ancora imbattuta su molti campi Se non piace il 28 c'è anche l'ottimo 35 ais f/2 che ha una qualità e una pastosità delle transazioni tonali commovente, così come il 50 1.4 che ho citato prima, che ha le ombre aperte, nitidezza incredibile ma con poco mediocontrasto, che la rende poetica nel ritratto, dettagliata e delicata nonostante le sole 7 lamelle non arrotondate (si sembra incredibile) |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:49
come puoi paragonare ottiche adattate e manual focus con ottiche moderne af? E soprattutto: le XF sulla zf non ce le puoi mettere (per il formato minore che coprono) mentre viceversa lo puoi fare. In sostanza: che cavolo di domanda ti è venuto in mente di fare? “ Con la DF devi farti montare il katzeye con il vetrino spezzato altrimenti oltre al fascino vintage non ha nessuna assistenza dedicata al MF se non l'imbarazzante pallino verde come tutte le reflex nikon „ I realtà quando un0immagine diventa nitida su mirino reflex lo vedi abbastanza facilente se c'è buona luce. Il pallino ti dà una conferma piuttosto attendibile una volta che hai capito come funziona (ma anche il peacking non è che sia molto selettivo) |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:12
“ I realtà quando un0immagine diventa nitida su mirino reflex lo vedi abbastanza facilente se c'è buona luce „ Si insomma.. il focus peaking è un altro pianeta, con la reflex se non hai una vista da falco diventa snervante e butti la metà delle foto fatte a tutta apertura, almeno. Io per esempio sulla D800 avevo messo l'ingranditore di mirino DK17, ma rispetto alla Z6II sembro veloce nella MAF come un bradipo paraplegico. Con la Z6II in massimo 2 secondi ho la foto perfettamente a fuoco anche a TA dove voglio io |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:17
“ Gli zoom sono deludenti, ho appena preso un Contax 28-85 f 3.3-4 che aveva una fama indiscussa ma ai bordi fa veramente pena!!! „ Non conosco il Contax ma alcuni zoom Nikon AIS sono ottimi, anche ai bordi se li tratti come suggerisci fare per i grandangolari: “ I grandangolari devono essere diaframmati a f 8 o f11. „ Questo è il Nikon 35-70mm f/3.5 AIS su 42MP, guarda bordi ed angoli.
 |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:26
Io il Contax l'ho chiuso fino a f 8 ma speravo in un ottica usabile quasi a TA visto la nomea ed ero solo con la Z6 da 24 Mega. Inoltre l'ho provato solo da 35 mm in su ma anche a f 8 i bordi non mi convincono. Il suo fratellino 35-70 Contax va meglio forse con uno zoom solo 2x allora si riusciva a fare meglio. Io preferisco le lenti moderne soprattutto zoom. Di zokm Ai Ais per collezione ne ho parecchi di zoom: - 24-50 f 4 - 28-45 f 4.5? - 35-70 f 3.5 - 35-105 - 35-135 - 35-200 - 80-200 f 4 - 80-200 f 4.5 - 100-300 f 5.6 Gli zoom tele performano meglio ma alla fine riesco ad avere risultati migliori con uno zoom più moderno ed AF. La Z6 l'ho presa per provare come si comportassero ottiche vintage specie grandangoli con un sensore con stack ridotto. Non ho visto miracoli. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:51
Io da poco comprato la ZF.......ho rimandato fino ad ora l'acquisto proprio perchè non vedevo lenti che secondo me fossero interessanti, percui non aveva senso comprarla! Ora ho deciso di utilizzare il 35mm f2 Sigma DG DN C e il Sigma 65mmf2 DG DN C attacco Sony con adattatore. L'adattatore è spesso pochi millimetri percui è come non averlo, e mantiene tutti gli automatismi, autofocus incluso, quindi queste due lenti, che per me sono interessanti, hanno dato senso , per me, alla ZF.........che non avrei mai comprato se avessi dovuto usarla con l'adattatore FTZ e delle ottiche Nikon F. Posso farlo, eventualmente, se ho voglia di giocare un po, ma chiuso li. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |