| inviato il 19 Novembre 2024 ore 9:10
sarebbe bello se nella vendita nell'usato divenisse prassi accompagnare la lente con la scatola o il pezzo della scatola con il seriale o insomma un pezzo di carta che comprovi che non te la sei trovata dentro uno zaino rubato |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 10:56
“ sarebbe bello se nella vendita nell'usato divenisse prassi accompagnare la lente con la scatola o il pezzo della scatola con il seriale o insomma un pezzo di carta che comprovi che non te la sei trovata dentro uno zaino rubato „ Dipende dagli acquirenti, noi, io mi regolo sempre così. Con i privati se non ci sono scatola, caricabatterie originale e scontrino non compro, posso passare sull'assenza del caricabatterie originale ma scatola e scontrino devono esserci; se acquisto in negozio posso anche essere più disponibile ma voglio la fattura loro con numero di serie. Ovviamente se si parla di vintage il discorso cambia parecchio. Parliamoci chiaro se mi offrono una Canon come nuova R8 con pochi scatti a 400€ o è refurtiva o stanno cercando di solarmi. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:29
Acquistare un prodotto molto al di sotto del prezzo di mercato e senza prova di acquisto è ricettazione (anche se si fa in buona fede). Anche io chiedo sempre prova di acquisto che sia ricevuta o fattura quando compro usato. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:38
@Sirovai, scusa la precisazione ma tra privati si incorre in "incauto acquisto", sempre reato è ma minore della ricettazione che si ha quando è un commerciante ad acquistare e vendere merce di non lecita provenienza. Scusate l'OT. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:57
Se passi a sony potresti anche semplificare il corredo ... ovvero c'è la nuova ottica sigma 24-70 2.8 che sembra pari livello della sony GM ma cosa le metà e come zoom c'è il tamron 50-300 4.5-6.3 che costa solo 800€ per il grandangolo sigma e tamron fanno buoni zoom 16-28 2.8 o 17-28 2.8 con la a7 IV hai 33mpix quindi il range mancante da 70 a 105 puoi eventualmente fare crop APSC se vuoi stare ancora più compatto e leggero la A7C2 |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:49
Effebi57 scusa la precisazione ma incauto acquisto non è dato dall'essere più o meno privati o commercianti ma dalla mancata consapevolezza della provenienza illecita. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:41
@Il Signor Mario, scusa devo contraddirti ma bisogna capire bene la differenza tra i due reati. La ricettazione presuppone il DOLO, cioè stai acquistando un oggetto che sei sicuro essere di provenienza illecita mentre nell'incauto acquisto si presuppone la COLPA, cioè acquisti qualcosa di illecita provenienza senza saperlo. Ovvio che nessuno di noi (spero) acquisti oggetti risultanti frutto di reati quindi se dovesse capitare sarebbe incauto acquisto. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:30
Premesso che recuperare il materiale rubato è veramente una impresa, volevo domandare dove è avvenuto il furto perché se il materiale era in casa l'autore del furto molto probabilmente è qualcuno che conosce se tue abitudini e è andato a colpo sicuro. Un mio amico fotografo di professione già una decina di anni fa quando usciva di casa per andare a fotografare nascondeva l'attrezzatura in un sacco di cotone. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:43
“ scusa la precisazione ma tra privati si incorre in "incauto acquisto", sempre reato è ma minore della ricettazione che si ha quando è un commerciante ad acquistare e vendere merce di non lecita provenienza. „ “ scusa devo contraddirti ma bisogna capire bene la differenza tra i due reati. La ricettazione presuppone il DOLO, cioè stai acquistando un oggetto che sei sicuro essere di provenienza illecita mentre nell'incauto acquisto si presuppone la COLPA, cioè acquisti qualcosa di illecita provenienza senza saperlo. Ovvio che nessuno di noi (spero) acquisti oggetti risultanti frutto di reati quindi se dovesse capitare sarebbe incauto acquisto. „ Effebi57 perdonami ma mi pare che tu in due interventi tu dica due cose diverse: nel primo il distinguo è privato vs commerciante mentre nel secondo, con parole diverse, dici esattamente quello che ho scritto io: il distinguo è nella consapevolezza o meno della provenienza illecita. PS esiste anche il DOLO EVENTUALE il cui la provenienza illecita potrebbe essere supposta, esempio una Nikon Z9 senza documenti, scatola e accessori ad un prezzo eccessivamente basso, c'è da dire che su questa interpretazione non c'è accordo nella magistratura. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:47
@Il Signor Mario, vero quello che dici ma storicamente, la stragrande maggioranza dei soggetti che sono stati "pizzicati" a fare ricettazione sono commercianti. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:53
“ la stragrande maggioranza dei soggetti che sono stati "pizzicati" a fare ricettazione sono commercianti. „ Verissimo ma l'ingiustificato profitto è dato anche dall'acquisto di un bene ad una parte infinitesimale del suo valore, se acquistassi l'attrezzatura in questione a 1000€ avrei un ingiustificato profitto anche senza rivenderla. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:49
Vero sigMario ma probabilmente per un privato cittadino è più facile dimostrare/far credere di non conoscere bene i valori dell'usato e di essere stati solo incauto mentre un commerciante che lo fa di lavoro non può non conoscere il valore dell'attrezzatura |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 19:10
“ per un privato cittadino è più facile dimostrare/far credere di non conoscere bene i valori dell'usato „ Se il giudice è tonto sì comunque una cosa è la statistica una cosa è la legge e la legge in questo caso non fa distinzione fra privato e commerciante. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:06
Grazie per tutti messaggi e consigli, davvero apprezzati. Rispondo ad alcuni che m chiedono come è successo. Purtroppo l'incauto sono stato io perchè ho lasciato lo zaino nel bagagliaio della macchina. Il tempo di salire da mio padre, scambiare due parole e riscendere, sono stati sufficienti per rompere il vetro, aprire il bagliaio , prendere lo zaino e richiudere. Pensavo la mia macchina avesse un allarme sonoro, invece ho scoperto che è solo satellitare. C'est la vie...sbagliando si impara. Aggiungo che ho saputo da Canon che non ha un sistema di alert automatico dei seriali rubati , però se invierò la denuncia al servizio clienti verrà tenuta in considerazione dal reparto assistenza. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:22
Nessuno come me può capirti in termini di furti: Nel 2017 mi hanno seguito con la macchina e rubato tutto uno zaino con 1dx, 400 2.8, 70-200 2.8, 24-70. 2.8, 16-35 2.8, extenders 1.4-2x, pc, flash, batterie, schede, zaino...monopiede.... quest' anno mi hanno rubato in sala stampa a Monza il 100-400 ii. Io ho fatto denuncia alla polizia, cosa quasi inutile... Poi ho chiamato rce e anche Canon segnalando la matricola di ciò che mi era stato rubato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |