RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Negativi con "strisce" di luce


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Negativi con "strisce" di luce





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 12:15

E ad ogni modo io non vado in giro dando del "catorcio" alle fotocamere degli altri...
********** **********

Se ha un problema che te la rende di fatto inutilizzabile beh... è un catorcio!
Falla riparare e non lo sarà più... anche se resterà comunque una Zenit ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 19:00

Fatto la prova della torcia in tutte le condizioni possibili e non si vede alcuna infiltrazione dalle tendine. Propendo per il riflesso interno solo quando la luce lo colpisce in certe condizioni.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 21:54

Credo che appunto si tratti di un riflesso, talmente tenue che con una torcia non si vede niente. Ma la luce si accumula col passare del tempo fino ad impressionare la pellicola in modo visibile. Facendo qualche ricerca sul web si trova qualcosa a proposito delle macchine sovietiche. Il difetto non è facilmente eliminabile, ma conoscendo il problema si può fare qualcosa per attenuarlo. Per esempio girare col tappo montato sull'obiettivo e toglierlo solo al momento di scattare una foto. Inoltre bisogna fare attenzione a non inquadrare luci molto intense. Forse con questi accorgimenti si può diminuire la frequenza con cui si presenta il problema.
Bisognerebbe fare qualche prova, magari sacrificando qualche pellicola di basso costo.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:27

Una domanda all'autore del topic: ti capita con una sola lente oppure ne usi diverse nello scattare lo stesso rullino e capita solo quando ne usi una? Io ho una macchina simile ma ho usato la lente in dotazione (l'Helios 44) anche in digitale, solo che una volta in studio mi è capitato che nonostante il paraluce fosse entrata luce dai softbox in modo incontrollato, ho dovuto togliere l'Helios e usare un 50 Nikon che, nella stessa posizione, non ha presentato gli stessi problemi. Magari con delle luci intense è la lente a non essere in grado di bloccare certi fasci di luce, e gli Helios sono famosi per avere dei "trattamenti" antiriflesso molto scarsi. E' solo una mia ipotesi ma se non vedi luce che entra dalla fotocamera potrebbe essere l'obiettivo che in quelle condizioni non ha bloccato quella luce parassita.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 15:41

c'e' anche un'altra,remota, possibilita': A volte la luce entra solo per brevi sprazzi.
Se solleciti meccanicamente la fotocamera (per esempio tenendola a tracolla puo' sbattere contro il fianco), puo' verificarsi una breve trafilatura di luce.

Anche se in condizioni normali tutto tiene. Non e' detto che sotto stress sia la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 16:17

Da ragazzo ho usato per un po' la Zenith E (prodotta dal 1965 al 1981) che conservo ancora e che mi ha aiutato molto a capire le logiche della fotografia, era interamente manuale compresa la chiusura delle lamelle del diaframma ed il caricamento del rullino. I problemi che avevo erano proprio le infiltrazioni di luce che rovinavano puntualmente il fotogramma/fotogrammi. Nel mio caso era dovuto alloggiamento precario del rullino che aveva gioco e non teneva la pellicola ben tesa e tal volta si mollava completamente il martinetto di bloccaggio che veniva su facendo infiltrare la luce.
Alla fine mi regalarono una Nikon F55 e fine dei problemi, anche se non aveva lo stesso fascino. Consiglio anche io di valutare eventualmente la scelta di un'altra macchina fotografica. Non so se si possa riparare adeguatamente, non mi sono mai informato.
Un saluto.
www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST110-00391/


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 18:41

A me a volte (non molto spesso a dire il vero) capitava con la Zenit anche quand'era nuova l'ho sempre imputato all'otturatore assai primitivo, impreciso nei tempi di scatto e mal aggiustato...probabilmente le tendine (in tela) sono "flasche" nel loro movimento (effetto vela) e in certe situazioni e con certi tempi di otturazione lasciano passare la luce...almeno all'epoca era la sola spiegazione che avevo immaginato, non ho approfondito preferendo cambiare fotocamera Sorriso
...se lo fà sistematicamente é l'otturatore che é morto.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:08

Le tendine sono ok, propendo per il riflesso, dell'interno della macchina o dell'obiettivo, visto che la cosa è successa solo in presenza di sole e in controluce. Comunque ho altre 3 fotocamere analogiche che non mi danno problemi, questa è solo per lo sfizio di portarmela sempre (o quasi con me). Appena finisco il rullino che sto facendo adesso vedrò cosa salta fuori. Ad ogni modo grazie dei suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 19:49

Le tendine sono ok,
********
quando ferme..
quando si muovono avrei dubbi che SEMPRE tutto funzioni a dovere

In pratica l'unico consiglio che mi sentirei di dare (per escludere ogni possibile causa) e' di appuntarsi su un taccuino, qualora non l'avessi gia' fatto, tempi e diaframma dello scatto

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 9:06

Ho una Vecchia Zenith che mi da lo stesso problema. Io l'ho imputato al fatto che le tendine e il meccanismo di temporizzazione delle stesse non fossero più in grado di esporre con costanza il fotogramma per via di rallentamenti o impuntamenti della meccanica.
Concordo con Simone, conviene tenere d'occhio se e a quali tempi il problema si manifesta.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 9:16

Io ho un'automobile FIATHMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:16

Mi è scappata un HMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:54

Ma figurati, mi viene da ridere perché non so per quale motivo (anche in un'altra discussione attiva in questi giorni), quasi tutti aggiungono la H a quel nomeMrGreen
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4940552&show=3

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:08

Cavolo, avete ragione a forza di usare la cucitrice mi è uscita una "h" in più.MrGreenMrGreenMrGreen
www.zenith.it/prodotti/cucitrici-a-pinza/

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:00

stasera se riesco provo a guardare le mie Zenit 12xp ...
A prima vista, se fosse un riflesso interno, non dovrebbe uscire dai bordi del frame ... invece nella foto 30 e 35 si vede chiaramente che sborda. La cosa mi fa pensare ad una infiltrazione dal dorso ... e essendo la striscia orizzontale sul lato corto del frame, mi viene il dubbio che ci sia una "perdita" sul lato fianco dove il dorso è incernierato al corpo.

Oppure dal lato opposto ... dove c'è l'aggancio di chiusura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me