JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Salt perdona la mia ignoranza ma non ho mai avuto problemi di muffa, ora nella casa nuova ripongo tutta la mia attrezzatura in taverna (il mio spazio? lontano da mio figlio).
Per cui basta la scatola in polistirolo + una busta di silicagel? Ottiche e corpi alloggiati dentro?
L'escursione termica provoca condensa e facilità la formazione di muffe.
I contadini stoccano le mele nelle scatole di polistirolo apposta per ridurre le muffe ed i marciumi.
Ho fatto due più due e visto il costo di queste scatole ho provato.
Del resto è da sempre che l' imballaggio più sicuro per lo stoccaggio di materiale fotografico è la scatola di cartone e polistirolo, con dentro una busta di silicagel.
Ragazzi prima di andare in panico... Comprate un bel sensore igro-termometrico e valutate temperatura e umidità che avete nell'ambiente dove riponete l'attrezzatura. Dopo, fermo restando che la scatola col silca gel male non fa (cambiarlo o rigenerato ogni X mesi...), si possono fare tutte le valutazioni del caso su quale soluzione sia più idonea allo stoccaggio, ma senza impazzire prima
Secondo me bisogna valutare caso per caso. In funzione del numero e del costo degli obiettivi, e perché no, anche del valore affettivo che un oggetto può assumere. Piccolo off topic: allora evitare anche di fare i viaggi nei paesi tropicali, di fotografare in spiaggia e in generale di togliere gli obiettivi da quel reliquiario per infilarli in uno zaino il cui schienale va a contatto con una schiena sudata. Poi se uno ha tutta la collezione autunno inverno hasselblad limited edition il discorso cambia
esiste la sterilizzazione con gli uv di telefoni cellulari, cuffie e accessori simili. mi domando se non sia sufficiente una bella teca con ripianti di vetro e obiettivi senza tappi, nel quale mettere una bella illuminazione uv collegata ad un temporizzatore (bastano 20 minuti). Costerebbe pochissimo e le ife non nascono in presenza si luce.
No gli UV evitateli come la peste... Gli uv danneggiano la plastica. E ricordate che non è una questione di "presunta sterilizzazione" ma di non creare le condizioni nelle quali le spòre (che ci circondano) possano germinare. Ergo, no acqua (umidità) e temperatura elevata
In ogni modo le ife non gradiscono la luce, se la plastica patisce gli uv si può ricorrere ad un'altra frequenza luminosa. metre SaroGrey finisce la bottiglia così contribuisce a ridurre l'umido.
No ma veramente alle volte le psicosi varie sugli attrezzi fotografici raggiungono livelli preoccupanti;
Le muffe come fossero orde di formiche legionarie, pulizie dei sensori capaci di fresare i sensori, filtri per ottiche che devono avere proprietà antiproiettile, tropicalizzazioni anti ciclone, per non parlare del calcolo dei pesi fino al grammo,
alle volte si va ben oltre alla fotografia parlata.
Si ma non ho notizie di ciclisti che hanno l'armadio climatizzato per le gomme o di chitarristi che suonano con i guanti di lattice per non sporcare la chitarra. Esiste anche chi compra fumetti che non verranno mai sfogliati e modellini di auto che non verranno mai estratte dalla loro confezione. È collezionismo, la gente colleziona di tutto, ed è un hobby come il ciclismo o la fotografia.
Mi pare ve ne sia uno ad apertura unica e costa un po' di più però metti dentro la roba e una volta chiuso ti garantisce una perfetta tenuta, la portina si auto salda e dal vetro si riuscirà sempre ammirare le preziose reliquie che resteranno immacolate per sempre.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.