| inviato il 22 Novembre 2024 ore 19:49
@Enrian: Eccomi qui. Anch'io ho appena comperato la X-M5 (e anch'io non ho mai preso nulla al day-one!). L'ho presa perché dopo averla provata in negozio, mi ha intrigato la piccolezza e leggerezza che mi ha riportato un po' agli ingombri del Micro che ho usato per quasi 10 anni. Devo dire che condivido tutto quello che ha scritto Enrian: è chiaramente un secondo (per alcuni magari anche un terzo corpo), va presa per la portabilità e con i fissi piccoli è veramente perfetta: 16, 23, 27, 35 e 50 (tranne il primo, tutti f2) li calza benissimo e avete con voi uno strumento molto discreto e portabile. Credo che per chi faccia Street potrebbe essere veramente ottima. Piccola ma solida, bella esteticamente: ho anche il 16-50 nuovo e lo può portare, anche se appesa al collo si sbilancia un po' in avanti. La doppia ghiera (ISO davanti e compensazione dell'esposizione dietro) e il joystick per spostare il punto di MAF consentono un'ottima usabilità: il resto lo fanno i diaframmi sull'obiettivo. Buonissima la reattività dell'AF e, come già avevo detto, efficiente il rilevamento occhi. Ora la devo provare, ma mi sembrano molto buone le premesse. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 19:59
Tienici informati, grazie. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 20:01
Ciao Preben, benvenuto. Mi trovo con tutto quello che scrivi: purtroppo ho passato una settimana infernale a livello di impegni e non ho avuto ancora tempo di provare la macchina, sebbene non veda l'ora. Non so se fotografi in raw o jpeg: che ne pensi della tanto discussa ghiera delle simulazioni? |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 20:40
Che se scatti in JPEG è comoda: perché, in base alla situazione, scegli il JPEG migliore. Per chi scatta invece in RAW, è un orpello: l'unica cosa che si può "rimproverare" a Fuji è che la ghiera delle simulazioni non è configurabile, se non con ulteriori simulazioni. Secondo me potevano invece lasciare la possibilità di farlo. Per esempio, il tasto REC (non faccio mai video) l'ho configurato per richiamare il DR (100, 200, 400) proprio per accompagnarlo al JPEG. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 12:53
Utilizzandola si percepisce il fatto che è (o dovrebbe esserlo) stata pensata andando incontro alle esigenze dei creator? |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 16:32
“ Utilizzandola si percepisce il fatto che è (o dovrebbe esserlo) stata pensata andando incontro alle esigenze dei creator? „ Il display orientabile ha indubbiamente quel target, ma ormai è presente su buona parte delle macchine in commercio. Poi c'è la posizione "vlog" sulla ghiera principale, che, in tutta franchezza, non so manco che ruolo svolga, così come le funzioni video, che, per ora non ho approfondito. Se vuoi sapere se è una fotocamera specifica per vlogger, ti rispondo che dipende da te come la usi: se decidi di ignorare le funzioni video, ecco che diventa una macchina specifica per fotoamatori. Sto uscendo a fare due foto, anche se è già tardi e dovrò scattare in notturna: ho provato a mettere la fotocamera nella tasca del giubbotto e mi fa un effetto tipo "sei contento di vedermi o hai un 15-45 in tasca?"... |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 17:29
“ se decidi di ignorare le funzioni video, ecco che diventa una macchina specifica per fotoamatori. „ Chiarissimo grazie! |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 0:11
Purtroppo non mi interesso di video e quindi non so risponderti. L'ho settata per un uso fotografico. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 9:30
Credevo avesse qualche limite/mancanza nel potersela configurare per un uso strettamente fotografico. Grazie. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 11:37
No, tranne l'assenza del mirino, che per qualcuno può essere oggettivamente un problema, non ha alcuna limitazione per l'uso prettamente fotografico. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 12:03
Dopo la fotopasseggiata di ieri sera, passo a rassegnarvi qualche prima impressione d'uso. Macchina davvero piccina, non fosse stato per il 15-45 che un po' sporge, con un pancake l'avrei messa in tasca. Velocissima nell'uso, se si predilige il jpeg: passare da una simulazione all'altra, grazie alla benedetta e apposita ghiera è di una piacevolezza infinita (e chi ha dimestichezza con la serie X-E sa bene come fosse seccante cambiare impostazioni). AF ottimo (e io lo metto abbastanza alla corda, scattando spesso al volo): su 130 scatti circa, me ne avrà cannato giusto un paio (ma devo ancora configurare il sistema a dovere). L'X-Trans da 26mp, già presente e apprezzato su X-E4 e X-S10/20, è una sicurezza in termini di resa, anche ad alti iso. L'unico difetto della macchina, per me e per l'uso che ne faccio, continuo a pensare sia quel maledetto snodo laterale del display: con uno tiltabile, avrebbe rasentato la perfezione. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:01
Oggi ho fatto una trentina di scatti, a Padova: confermo le buone impressioni. Macchina leggera, con le ghiere si ha tutto a disposizione e in fretta. Avevo con me il 33 1.4, che la sbilancia un po': comunque utilizzabile. Direi però che, se si vuole sfruttarla secondo le sue caratteristiche, ci vanno i fissi piccoli. Buono l'AF: avevo anche montato un filtro Black Mist per qualche scatto in interni e non ho notato nulla. Direi che chi cerca un secondo corpo leggero, restando in Fuji, ha questa ottima possibilità. L'altra (ma sono 400 euro in più e un minimo ingombro in più) è la X-T50. L'unica cosa a cui mi devo abituare è l'assenza del mirino: ho portato la macchina all'occhio parecchie volte! Era dai tempi della Olympus Pen (2014) che non usavo una compatta, e non ci sono più abituato. Vi linko un JPEG che ho messo in Galleria: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4935983&l=it |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 9:13
Aggiungo una considerazione: normalmente non attivo mai lo scatto col touch del monitor. Questo perché lavoro sempre col mirino. Ma in questo caso, diventa una modalità efficiente: si inquadra col monitor e si tocca l'area dove si vuole che cada il fuoco. La macchina mette a fuoco e istantaneamente scatta. Mettete lo scatto elettronico e avete un ottimo strumento per la street: silenzioso e dalla MAF istantanea. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 8:52
Io ho la x-m1 e per il mirino sto guardando qualcosa da mettere sulla slitta. Non me ho ancora trovato uno che mi convince, anche un "mirino sportivo" ripiegabile non sarebbe male, giusto per un riferimento |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 21:13
Beh, un bel mirino esterno per la X-M5 non sarebbe affatto male, ma dubito che Fujifilm provveda e adattarci surrettiziamente qualcosa di terze parti pensato per altri modelli non mi sembra il massimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |