JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La pulizia del sensore con gli appositi kit (spatoline+liquido) si può fare tranquillamente con ottimi risultati, preceduta, come già detto, da qualche spompettata di aria con l'apposita peretta, così se si tratta solo di qualche granellino di polvere sul sensore può darsi che si risolva in questo modo e tanto di guadagnato. Per controllare se il sensore è pulito la cosa più semplice è fotografare il cielo col diaframma più chiuso possibile: in questo modo l'eventuale sporco ancora presente si vedrà benissimo, anche sul display della fotocamera. Nel caso rifare la pulizia e se non basta rifarla ancora e ancora. Manderei la macchina in assistenza a far pulire il sensore se e solo se non mi riuscisse di pulirlo anche dopo cinque o sei passate (mai successo, per fortuna).
Piccola nota a margine: i kit per la pulizia hanno spatole di grandezza diversa a seconda che siano per FF, aps-c o M4/3, e ovviamente si compra quello adatto. Però l'ultima pulizia del sensore della FF l'ho fatta tranquillamente con spatoline per aps-c, visto che avevo in casa solo quelle, e senza problemi. E penso che in caso di necessità si possa fare la pulizia di un sensore piccolo (aps-c o M4/3) anche con spatoline per FF, tagliandole.
Se si va in viaggio credo convenga portarsi qualche spatolina e il liquido di pulizia in borsa, oltre alla pompetta. Probabilmente son cose che non si useranno, ma non si sa mai: si fa prima a pulire un sensore che a ritoccare qualche centinaio di foto...
Il "leccalecca" di Pentax va piuttosto bene, io lo uso però solamente quando ho un singolo granello di polvere o poco più, insomma quando sono sicuro di identificarli, altrimenti ci perdo un sacco di tempo!
E' semplicissimo da usare, ma richiede un minimo di accortezza in più e soprattutto agisce su una parte piccola del sensore e non risolve se ci sono delle macchie che si sono leggermente espanse, magari una goccia di liquido o cose simili. Non capita ovviamente tutti i giorni, ma per chi gira per boschi e zone piuttosto impervie, può accadere. A me è successo una volta mentre cambiavo l'ottica, non so come sia successo, devo avere urtato un ramo bagnato, ma è entrata una goccia d'acqua evidentemente non proprio pulitissima e si vedeva bene l'alone a diaframmi molto chiusi. Sono riuscito a pulire solamente con le spatoline, con il "leccalecca" Pentax non c'è stato modo, però capisco che sia un caso non comune.
Questo sarebbe il modo migliore:
In questo video invece, il tipo usa ripetutamente il leccalecca sul sensore per raccogliere più granelli. In questo caso capita di raccoglierne uno e depositarne un altro... Funziona anche così e si fa prima, ma il risultato non è così accurato.
Grazie a tutti, ora proverò ad acquistare le spatoline + liquido e pompetta. Poi vedrò se farla personalmente oppure farla fare ad un mio conoscente veramente esperto in macchine fotografiche, ma non ha un negozio.
Beh, ovviamente io parlavo per esperienza personale: sicuramente ci saranno in giro ciarlatani improvvisati; dove vado io ho fatto pulire due sensori EOS R, altrettanti R5, una Nikon Df (particolarmente ricca di polvere) e due Leica M10. Mi è tornato indietro sempre tutto pulito alla perfezione, quindi ho deciso di fare da me soltanto in casi estremi (in viaggio, ad es.).
Pierino64 ovviamente dopo ogni tocco sul sensore bisogna passarlo un paio di volte sull'adesivo per evitare di trasportare i granelli da una parte all'altra.io lo trovo molto meno invasivo rispetto alle spatoline ma certo con le macchie non funziona
“ Pierino64 ovviamente dopo ogni tocco sul sensore bisogna passarlo un paio di volte sull'adesivo per evitare di trasportare i granelli da una parte all'altra. „
Assolutamente, infatti ho messo due video proprio per far notare la differenza. Vero il fatto che è meno invasivo, ma dobbiamo un poco sfatare il rischio legato alla pulizia del sensore. Con proprio un minimo di attenzione e, soprattutto, con l'utilizzo di spatoline e liquidi di buona qualità, è un lavoro molto semplice e dall'ottimo risultato. Io lo faccio a volte anche per amici, senza problemi. Fra l'altro su un sensore fullframe si fa molto meglio, si vede bene e si lavora agevolmente, molto peggio con le m43 dove devi pulire un sensorino piccolo e spesso scomodo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.