RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo mando in assistenza?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lo mando in assistenza?





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 12:01

Purtroppo càpita, e anche spesso.
Il mio consiglio è tenertelo e mandarlo in "revisione" quasi a fine garanzia, sempre se è tutto gratis.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 13:15

Secondo me solo con zoom interni alla corpo obiettivo si riesce a limitare i danni ,quando lo zoom avviene esternamente per quanto ben fatto il rischio aumenta sia di per se che in base alle condizioni ambientali dove verra' usato.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:48

Nessun sistema meccanico è eterno, ma sulle ottiche odierne non sono previste operazioni di manutenzione periodica a intervalli predefiniti, incluso lo smontaggio, pulizia e lubrificazione/ingrassaggio di certe parti (a tal riguardo, non è infrequente l'uso di cuscinetti a sfera sigillati, che non richiedono manutenzione).

Poi, in caso di problemi si può intervenire, ma questo è un discorso differente.


non è che devono prevederlo loro, lo fai tu perché fisicamente è giusto farlo se non vuoi buttarlo via. Puoi anche tenerti parti in plastica che sfregano l'una contro l'altra e poi scoprire che non tengono più ma se vuoi fare una cosa fatta bene devi metterci del grasso al teflon

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:56

BlackImp, all'inizio anche io non sopportavo quell'aggettivo, è tipo una red flag quando lo senti ahah


non lo pretendevo ma mi fa piacere siamo in sintonia MrGreen


Dubito mi chiedano soldi, dovrebbe essere a costo zero, il timore è piu che altro quello di passare per ultra pignolo per un granello, ma la preoccupazione riguarda più la tenuta dei sigilli che il granello in sé visto il poco utilizzo.. io ho sempre usato 20/24-70 perchè sto molto sul 35 ed il 50, ma all'occorrenza mi dava un pò di range in più, potrei tranquillamente rinunciare a 24 per 28 per come distorce, ma ho letto che comunque il 24-70 rispetto al nuovo 28-70 potrebbe comunque avere una resa migliore data dalla distorsione (10% su 28-70 contro 2,5% su 24-70, letto da un utente su sonyalpharumors), però mi darebbe f2 per scatti quel minimo più artistici.. mi trovo comunque benissimo con il 24-70 2.8, mi piacerebbe andare di 35 + 50 fisso ma nel mio caso significherebbe continuare a stare a fare cambio lente in zone dove già entra robbetta nella lente figuriamoci sul sensore.. da questo punto di vista il 28-70 sarebbe leggermente piu funzionale, attendiamo le varie disamine.


credimi ti capisco perché sono anch'io come te e mi sono dovuto in passato forzare a comprare una 5D usata che aveva due segnetti anche perché come tutta l'attrezzatura che ho da anni io non ne faccio.

Gli zoom grandangolo - quasimediotele hanno tutti distorsione a barilotto alla minima focale e a cuscinetto alla massima.
Se tu prendi un 24-70 a 28 avrai meno distorsione.
Se tu prendi un 28-70 con uno stop di luminosità in più che richiede lenti più grandi, sposterai la criticità massima alla focale 28. Capisco anche che f/2.8 non è entusiasmante - anche se ho scattato da ragazzo con ottiche fisse Nikon che erano tutte f/2.8 tranne il 50 f/1.4 che tuttavia a massima apertura era orribile e l'85 f/2 - ma anche avere una delle focali che usi di più che è molto distorta non è piacevole. arrivare a 24 ti dà semplicemente più margine.

Io quello di cui avrei un pelo paura è che facciano male il lavoro e come dici tu, compromettano altro nell'aprirlo però se ti guardi un po' di video di disassemblaggio ti rendi conto che sono procedure abbastanza standard. Le fanno correttamente anche in Paesi non proprio sviluppati tecnologicamente. Il nostro concetto di nuovo e immacolato a vita non esiste Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 15:08

queste sono riparazioni fatte in casa della versione I







la sostituzione della lente frontale è la cosa più banale. vedi che tutto l'assemblaggio è ingegnerizzato in modo da non obbligare a procedure acrobatiche ma sono abbastanza standard.
La cosa che a me preoccuperebbe di dover aprire i miei Canon è che non ho gli adesivi o le guarnizioni delle viti in caso mi si rovinino/spacchino mentre il laboratorio le ha.

Cerca in internet se il laboratorio dove dovresti portarlo è quotato bene e tieniti il tuo.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 16:11


non è che devono prevederlo loro, lo fai tu perché fisicamente è giusto farlo se non vuoi buttarlo via. Puoi anche tenerti parti in plastica che sfregano l'una contro l'altra e poi scoprire che non tengono più ma se vuoi fare una cosa fatta bene devi metterci del grasso al teflon

La questione è diversa: l'ottica è progettata in modo tale da non richiedere una manutenzione periodica. Poi, con il passare del tempo alcune parti si usurano o possono richiedere una revisione (che potrebbe consistere anche solo nel pulire e ingrassare i meccanismi, ma è da valutare caso per caso), ma questo fa parte del normale ciclo di vita dell'ottica.

Per quanto concerne il grasso, vanno utilizzati dei prodotti specifici, indicati sul manuale di assistenza, che possono cambiare in base al tipo di accoppiamento: ad esempio, per l'ef 50mm f1.8 II sono previsti due tipi di grasso. Non tutte le parti soggette a movimento vanno ingrassate, comunque.

In ogni caso, in genere qualche avvisaglia la si ha, in caso di lubrificazione inadeguata di parti critiche: ad esempio la ghiera dello zoom o della messa a fuoco che non scorrono più liberamente come dovrebbero. Visto che non sono componenti che ruotano a migliaia di giri al minuto, e che rischiano di fondere, ci si può limitare a intervenire quando si notano i primi problemi.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:28

Lo mando anche solo per due granelli?

Mi da davvero fastidios..

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:46

Lou.camera c'è da capire una cosa sola come ti hanno già suggerito:

Per quella lente è "normale" risucchiare sporco? Se lo è meglio aspettare e farla sporcare ulteriormente,perchè non puoi di certo mandarla ogni due per tre a farla pulire.

Se non lo è significa che la lente è difettosa e va sistemata e quindi questa operazione sistemerà il problema.

Se l'assistenza si è offerta senza batter ciglio di sistemarla mi fa pensare più alla seconda ipotesi. Ma quello che farei è una bella ricerca nel web per vedere se il tuo è un caso isolato o meno

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:54

ovvio che due granelli di polvere sotto la lente frontale non pregiudicano nulla a livello di immagine, però se ti da fastidio e ti irrita vederli risolvi mandando in assistenza. Non credo sia un'intervento delicato in quanto smonteranno solo la lente frontale serrata tramite una sottile ghiera apposta davanti, puliranno il tutto, controlleranno l'eventuale guarnizione e monteranno il tutto andando a regolare di precisione la posizione della lente per conservare la corretta messa a fuoco.
Può essere che una o più guarnizioni non siano perfettamente in posizione già di fabbrica, capita che in meccanismi di precisione il montaggio non sia stato eseguito perfettamente, l'assistenza ti risolverebbe il problema.

Anni fa, mi sono fatto da me, lo stesso lavoro con uno zoom Tamron ! ;-) niente di drammatico.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:00

[Lo mando anche solo per due granelli?

Mi da davvero fastidios..


a te dà fastidio, te lo fanno gratis e un qualche raggio di luce sparuto ne beneficerebbe. Fallo e vivi bene.

La questione è diversa: l'ottica è progettata in modo tale da non richiedere una manutenzione periodica. Poi, con il passare del tempo alcune parti si usurano o possono richiedere una revisione (che potrebbe consistere anche solo nel pulire e ingrassare i meccanismi, ma è da valutare caso per caso), ma questo fa parte del normale ciclo di vita dell'ottica.


APPUNTO. prima o poi capita. non è che devi fare i tagliandi ma è fisica che prima o poi devi aprirlo per rimettere un lubrificante. E molti li fanno aprire proprio per pulirli.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:15

Io non intendevo nessun "massì un giorno": intendevo proprio "non ce la mandare", perché alcuni granelli di polvere dentro non hanno alcuna influenza; di più, il fatto che ne entrino altri in futuro non è assolutamente certo, a prescindere dagli scenari d'uso.
Se hai dubbi, motivo in più per stressare la lente entro il periodo di garanzia: se si dimostra un aspirapolvere, poi, la mandi a pulire in garanzia e poi la permuti per qualcos'altro.

Ecco, se proprio vuoi fare qualcosa subito, unica cosa che farei è cambiarla permutandola per qualcos'altro, solo se proprio non ti fidi per il futuro.
Ma farla aprire per due granelli di polvere, garanzia o meno, significa a mio modesto avviso solo volersi fare del male con attese e rischio di trovarci dentro dieci granelli in più.
Quando dentro c'è roba importante si interviene in quel senso, ma granellini sparuti... No.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 20:15

Facciamo che lo mando. Se torna con piu granelli di prima lo vendo. Pace

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 20:43

Facciamo che lo mando. Se torna con piu granelli di prima lo vendo. Pace


beh cavolo lo vedono quando lo chiudono se ha più polvere di prima dai. Devono essere dei × a ridartelo più sporco. Al limite il problema è che entri altra polvere tra qualche mese. Se capita vuol dire che è fatto così e se ti dà fastidio lo vendi.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 20:49

Lou, l'unica è passare dal rude mondo del motocross alla fotografia dei presepi ma al chiuso, non si sa mai che il muschio possa fare polvere che entra nelle ottiche se in esterno tira vento.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 22:12

ahahah i presepi nooooo!!

non vado spesso vicino a piste ma in passato si, faccio principalmente escursioni, mi piacciono paesaggi ed animali.. ed è per quello che mi sembra strano che questo gm sia già stato intaccato dall'habitat, sarà solo la mia classica "sfighetta" ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me