RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima camera







avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 19:20

12-32...
300€ il corpo e 170€ l'obiettivo
(Ma le Panasonic spesso hanno l'antiriflesso del display che si sfoglia... per averla senza segni ce ne vogliono 380)
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/0
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-la-spezia-via-nino-bixio-24/prodotto/00

www.rcefoto.com/usato/rce-foto-ravenna-via-cesarea-138/prodotto/011DOB

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 19:50

Grazie. Un'ultima domanda: dove comprare? A parte rce e mpb che mi sembrano affidabili. Di subito che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 19:53

Quali sarebbero le fotocamere che quando sono spente hanno qualcosa che si muove in continuazione avanti e indietro?


Mi è stato detto che tutte le fotocamere con un sensore ballerino sono tenute in posizione da una tensione elettrica. Se la fotocamera viene spenta, il sensore non viene più mantenuto in posizione. Quando si trasporta la fotocamera spenta, a volte è possibile sentire o percepire i colpi del sensore.

L'ho sentito per la prima volta con la Fuji X100VI. Gli ambasciatori dicono che non fa danni, ma non so cosa succederà tra qualche anno.

D'altra parte, negli obiettivi, il gruppo che si muove meccanicamente viene tenuto in posizione quando lo stabilizzatore d'immagine è spento.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 20:12

Lorenzo, non ti scappa nulla! MrGreenChiaro che il 13-32 è stato un errore di battitura.
Ciao!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 21:41

Sì, sono un po' puntiglioso... MrGreen

Un'ultima domanda: dove comprare? A parte rce e mpb che mi sembrano affidabili. Di subito che ne pensate?

Ti ho linkato le pagine di RCE perchè quella macchina e quell'obiettivo su MPB sono più cari...
Per l'usato RCE e MPB sono i miei riferimenti... serietà e garanzia sono importanti sui prodotti usati... potresti guardare su eBay e su Subito e magari spuntare prezzi più bassi... ma se riscontri qualche problema a distanza di un mese o due non so come potresti risolvere (se non a spese tue)

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 21:58

Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:05

Prego, non c'è di che... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:21

Anche l'M43 è un mondo bellissimo. Personalmente, trovo il formato 4:3 un po' fastidioso. So che è possibile passare a 3:2, ma in questo caso l'area del sensore diventa ancora più piccola.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:35

Guarda che le fotocamere non devono essere per forza stabilizzate, si sono usate in ogni ambito, ovviamente, e vanno bene.

Per quanto riguarda quelle che hai menzionate, immagino nei 500 euro sia compresa l'ottica Kit.

Se quello è il tuo budget potresti ambire a qualcosa di meglio, nel mercato Sony, che sta diventando tra i più acessibili, puoi trovare la A6300 che è migliore della A6000 e aggiungerci un obiettivo kit, come il classico 16-50 e poi pescare nel mercato di terze parti con un fisso luminoso tra gli Yongnuo, Meike, Vitrox TTartisan e compagnia bella.

TRa i vari siti, sull'usato, ti consiglio anche Calumetphoto, sito tedesco, che ha prezzi concorrenziali ed è sicuro ( ci ho fatto diversi acquisti ).

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:56

So che è possibile passare a 3:2, ma in questo caso l'area del sensore diventa ancora più piccola.

Bah... l'area del sensore rimane quella che è... infatti anche se selezioni 3x2 il RAW rimane 4x3...
Magari intendi dire che ne sfrutti una porzione minore... ma in tanti anni di m4/3 non l'ho mai visto come un problema...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 0:33

Magari intendi dire che ne sfrutti una porzione minore...

Sì, è esattamente quello che intendevo. Se il "principiante" scatta in RAW, questa opzione viene omessa e il formato 4:3 rimane. ;-)

Non mi è piaciuto con la Canon A620, che ho usato alternativamente alla 40D durante un viaggio. Guardando le foto, tutti hanno notato la differenza tra i due formati. Il formato 3:2 sembrava migliore per tutti. Ma è successo molto tempo fa.

Ma la ripresa in formato JPEG sta tornando in auge, almeno negli ambienti Fuji, perché ci sono queste "grandi" emulazioni di pellicole che stanno addirittura diventando un punto di acquisto. Non per me, che scatto tutto in RAW. (E poi applico la simulazione della pellicola su Lightroom. MrGreen)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 0:48

Neanche a me piace troppo il 4x3... ho cominciato con il formato 3x2 con le pellicole 135 e sono abituato a quelle proporzioni... però c'è da dire che quando fai un ritratto (macchina in verticale) il 4x3 è più adatto a mezzo busto-spalle-testa... è più proporzionato.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:45

Quale prendo?


Dipende dallo stato d'uso e dal tuo gusto.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 12:16

Della fuji mi attirano gli effetti pellicola perché già so che non avrò molto tempo (dovrei dire voglia) per postprodurre. Insomma vorrei soprattutto scattare. Anche le sony (a6000,6100,6300) non mi dispiacciono e forse danno risultati migliori a livello di qualità dell'immagine). Non ho esperienza e dunque mi rimetto del tuttoalle recensioni che ho letto qui. La 6300 mi piace molto ma mi sembra davvero difficile riuscire a prenderla con obiettivo kit a un totale di 500.
L fuji x-t100 l ho trovata con consegna a mano, già vista e apparentemente davvero in ottimo stato. Con obiettivo kit, batteria in piu e custodia pelle a 430. Mi sembra un buon affare. Per le sony qualcosa si trova ma dovrei affidarmi alle spedizioni.
Per il momento la lumix gx80 non la sto considerando, forse è quella che mi piace meno.
Parlando di gusto in fatto di immagini mi piacciono molto i b/w e le foto desaturate. Mi rendo conto di essere un po' vago ma è un mondo che sto scoprendo solo adesso.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:54

La 6300 mi piace molto ma mi sembra davvero difficile riuscire a prenderla con obiettivo kit a un totale di 500.


A 500 euro la 6300 + obiettivo ( volendo se vedi la trovi anche a meno 6300 ma solo con macchina e batteria, senza menzionare il numero di scatti), mentre qui hai tutto tranne che la scatola, ma con 10000/20000 scatti
www.calumetphoto.de/product/sony-sel-16-50-mm-3-5-5-6-gebraucht-fuer-e
www.calumetphoto.de/product/sony-alpha-6300-gebraucht/1shsona6300b?sec

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me