| inviato il 13 Novembre 2024 ore 15:42
“ Con un 70-200 vrii ed un 300 mm f 2.8 D „ Gli obiettivi vanno bene... altro non saprei suggerirti, cedo volentieri la parola a chi è più competente! |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:35
“ il MIO tracking 3D non ce la fa a seguire una partita di calcio di quelle serie „ Domanda probabilmente banale: quando hai impostato il 3d tracking, selezioni prima il soggetto da seguire manualmente o lasci alla fotocamera anche l'aggancio iniziale? |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:41
No, ovviamente il soggetto lo aggancio io con il punto singolo. Poi il seguirlo dovrebbe farlo il 3D ma fino a che il soggetto è lento qualcosa fa, ma quando lo sport diventa veloce proprio no |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:07
Alessio io ho una D3s e ho fatto le tue stesse prove nel basket. Sono arrivato alla conclusione che con il 3D-tracking, si deve apprendere una certa manualità che ti permetta di sfruttarlo ma anche di aiutarlo quando ce n'è bisogno, a riprendere il soggetto che ha perso. Per ora non ho quella manualità. Mi sono riproposto di fare un altro tentativo ma, visto che la "Dynamic Area AF" sia a 9 che a 21 punti non ne sbaglia una, non ho una grande fretta. Se nei tuoi approfondimenti scopri qualche trucco particolare mi raccomando condividilo. La Z9, 12 anni dopo l'uscita della mia, non è proprio paragonabile per AF anche se, domandando a "brutti ceffi" con tanta esperienza sulle spalle e tanto manico (e.g. Dionigi), ci sono ancora alcune situazioni dove D5 e D6 sono in vantaggio su Z9 (io non ho esperienza diretta purtroppo). Buon divertimento |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:09
Io ti consiglio se puoi di passare su Z8 o Z9 (non conosco la Z6 III) senza pensarci più se vuoi divertirti con la fotografia dinamica. Ti rende gli scatti molto più facili da realizzare. Io ho avuto D4, D4s, D5, D850 che come qualità immagine e gamma dinamica sono tutt' oggi molto performanti, ma in dinamica molto meno al confronto. Parere personale. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:13
Grazie mille Jack.. in effetti pure io uso, nel basket in particolare, il sistema a 9 punti. È quello che mi dà più risultati. L'ultima partita che ho fatto ho anche sperimentato sempre nel basket (me lo potevo permettere..) ed ho fatto un tempo con il sistema Automatico di AF. Risultato ingestibile. Ho più palle messe a fuoco che esseri umani. Sono tornato quindi al porto sicuro dei 9 punti. Il limite che mi trovo ad affrontare è il fatto che non tengo il punto Af centrale al fotogramma ma leggermente in alto e quindi se cambio da orizzontale a verticale è un po' un casino. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:15
Diciamo che il calcio lo gestisco un po' meglio, ma il basket è davvero più difficile. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:18
Grazie pure a te Giorgio. Il casino è che con la fotografia non mi ci diverto, ma ci campo. Ecco perché sto valutando bene se passare da D4 a D5, oppure cambiare sistema e dirigermi direttamente su Z9. Certo con altri costi, che, lavorandoci devo ponderare bene. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:40
Alessio stesso uso dei 9 punti e stessa scelta punto AF più alto del centrale (quasi sempre, in orizzontale, due punti sopra il centrale, limite della zona dove funziona l'AF). Nel passaggio a verticale qualche scatto l'ho perso mentre cercavo di spostare il punto AF, anche perché il pad della mia vecchia signora ogni tanto non "sente" la pressione, ma io la perdono. Il Joystick mi piacerebbe davvero provarlo. Mi sono sempre chiesto cosa mettevano nei tasti programmabili i professionisti che scattavno nel basket con queste macchine: tu hai indizi ? Perché per me, per tutto quello che serve, sulla D3s c'è già una levetta o tasto da usare per cambiarlo |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:43
Azzz.... tu SEI un professionista... |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:55
Si. Sono un professionista, ma sono solo due anni che lavoro in ambito Sportivo. Sono passato da un tipo di foto in studio ad un più dinamico Calcio, Ciclismo, atletica ed ultimamente basket. È il lavoro più bello del mondo, ma ci sono cose che sto cercando di "rubare" con gli occhi a chi ne sa più di me. Ma il lavoro dello sport non è davvero semplice. Tutto è al limite. Quindi molto umilmente chiedo a chi è sicuramente più professionista di me. E qui ce ne sono.. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 20:08
Io con la D4 ho fatto sempre sport in singol point...ed è un cecchino...nel 3d ho trovato migliore la d500 che la d4!!! Secondo me nello sport non è affidabile perlomeno nel motociclismo!!! oddio ora non è che non si può usare se devi cambiare punto e non riesci è un opzione altrimenti spostandoli manualmente hai un risultato più replicabile! |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 21:06
Beh, ovviamente la D500 pur essendo una apsc ha comunque un processore più evoluto. In pratica è una D5 in miniatura. Ma io non mi lamento della D4, solo che in certi sport segna un po' il passo alla naturale evoluzione tecnologica. Sta nell'ordine delle cose. Infatti sto valutando molto attentamente il mio prossimo camera body. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 21:24
Ciao AlessioBonaccorsiPh, premetto che non sono un professionista e co la fotografia mi diverto e non ci devo campare. io ho D850 e D5, le uso entrambe per fare calcio. Con la D5 ho provato ad usare il 3D, ma come te, non ci ho cavato nulla, ed uso sempre il singolo dinamico a X punti. Per il discorso del punto di messa a fuoco " decentrata" sulla D5 puoi impostare un punto predefinito per quando metti la camera in verticale. Puoi quindi impostare un punto verso la parte alta del fotogramma, e ogni volta che passi da orizzontale a verticale, ti ritrovi il punto af dove vuoi tu. Sulla D4, questa opzione non esiste? In conclusione, il passaggio a D5 per il 3D non ha proprio senso, almeno per l'uso che ne fai. Poi Magari ad inseguire un volatile in un celo blu, gli si attacca e non lo molla più, non ho mai provato sinceramente. Ciao... |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 21:27
Ti ringrazio Spolo. Onestamente non so se la funzione che dici tu esiste sulla D4. Dò un occhiata e ti faccio sapere. Sarebbe un gran bel passo in avanti.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |