JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bisogna solo saper leggere, lo dichiara la casa stessa, ovviamente per un non professionista ma anche per un professionista che lavora in ambienti normali, sono sovrabbondanti tutte e 3, se invece si lavora con temperature alte io non avrei dubbi su cosa scegliere. Si il mio primo lavoro era attinente alla fotografia, ma erano pellicole.
Ombra ma perché pensi di fare video con la D4s?....ma siamo seri! La A9 è un apparecchio ancora attualissimo con performance impressionanti, e sicuramente più adatto delle reflex per fare eventuali video. Non è sicuramente lo strumento più adatto al video, in quel caso una 7s o 7s2 sarebbe preferibile, parlando di vecchie, ma fai una cosa...pensa con la tua testa, qui sul forum puoi avere tanti pareri senza sapere da CHI....con il risultato che potresti ascoltare consigli di chi non sa minimamente di cosa parla.
Vincenzo solo un ragazzino può esordire con un post simile, senza conoscere minimamente gli strumenti di cui si parla e le capacità.....ma si era capito già dall'altro post. Le reflex indicate hanno le capacità video della A9?....ma manco nei sogni! quindi che senso ha portare l'indicazione (presente su qualunque apparecchio in cui sia possibile fare video a tempo non limitato ad alta risoluzione, e fatto apposta per garantire il corretto funzionamento ed evitare possibili danni).
vincenzo tu non hai usato ciò di cui parli, non sai cosa stai dicendo, stacce
user213929
inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:09
Comunque una cosa ad onore del vero la voglio dire : ok la A9 vince a mani basse un BG costa una cavolata nell'amazzonia per migliorare la riserva , però le possibilità di prenderla cucinata con hot pixel etc c'è , sono macchine che in elettronico rendono meglio e quindi non sai quanto km ha fatto nella sua vita , meglio orientarsi al sovrapprezzato da RCE per la garanzia … ma se poi trovi un privato con una d5 a 1500 beh allora lì potete dare fuoco alla a9
Scrivete al sito Sony perché anche loro è evidente non conoscono il prodotto , poi vogliono bendarci, bendiamoci. Comunque d3 e d4 le ho avute. Per i video andrei su ml, senza pensarci
Ombra, mi sono un pò fatto i fatti tuoi, ovvero ho fatto un giro tra i tuoi scatti. Tutti molto belli e mi sembra siano fatti molti con prodotti Nikon. Se la tua domanda è indirizzata ad un upgrade penso che la scelta ricada sulla D5, sebbene i modelli si evolvano, l'impostazione di base ed i menù Nikon sono sempre gli stessi aggiornati. Ho posseduto per un brevissimo periodo una D4s, l'impressione che ho avuto che sia uno strumento da lavoro duro, senza compromessi. Che la A9 abbia i vantaggi derivanti dal sistema ML è indiscutibile, tuttavia io resterei sulla strada conosciuta.
Vabbè non metto link, di ventole, ombrelli fatti per a9 perché tutti possono cercare sui vari siti di fotografia, lo dichiara Sony stessa, è pieno di video YouTube e per il semplice fatto che non ho avuto quel modello il problema è inesistente, io veramente resto senza parole.
Appunto le ml è come se stessero sempre in live view, con molta più elettronica da gestire ecc ecc, è quasi normale che riscaldano e in estate potrebbero andare in blocco altrimenti si fondono.
A questo fotografo dopo 20 minuti di raffiche 81gradi F circa una 30 C.
ARIDAJEEEEE LO DICHIARA ANCHE CANON ANCHE NIKON TUTTI PERCHE' HANNO INTRODOTTO UN SISTEMA DI PROTEZIONE!!! Ma santa pazienza ma veramente poi una arriva alle offese! TU HAI MAI LAVORATO CON UNA A9? NO!!! Primo....non sai nemmeno cosa sia lavorare pesantemente con la fotografia! Secondo non hai chiaro cosa significhi il surriscaldamento perché mischi foto con video, e poi parli di reflex! Se metti in LV la reflex si comporta come una ML....se fai un video di mezz'ora vedi se diventa calda!
Le ML non lavorano come le reflex, sono state PROGETTATE PER LAVORARE IN LV! il sensore dissipa in modo ben diverso rispetto ad una reflex, ed è progettato per usare uno stream diverso durante l'uso....ma sono cose che TU NON SAI! Tu pensi che la macchina accesa, pronta per far foto riscaldi come quando sta registrando un video 4k?....che ..zio vi benedica...ci vuole veramente un esorcista su sto forum
Parli di cose di cui NON SAI....taci! perché fai solo disinformazione...parlando di cose viste in giro senza contestualizzare, senza sapere di che parli....solo perché hai sta fissa di dire che l'elettronica si surriscalda....e secondo te si consuma! Vivi delle tue false verità ma non portare sciocchezze in un forum pubblico perché poi è normale che vieni asfaltato!
Parlo di cose non vissute in prima persona che è ben diverso da non sapere. Poi ok la Sony a 9 non riscalda, non va in blocco, lavora sempre in un range di temperature ottimali, tutti felici. A dimenticavo anche Canon R5, nikon Z8 non si bloccano mai per temperature elevate. PPS L'alta temperatura è il nemico principale per la maggior parte dei componenti elettrici o elettronici. Ogni aumento di temperatura di 10°C (18°F) riduce la vita delle componenti elettroniche fino al 50%, causando guasti ai circuiti, prestazioni di lavoro ridotte e fermi-macchina. Un calore eccessivo può essere generato dall'elettronica stessa o da condizioni ambientali esterne, come l'esposizione prolungata al sole. Come il caldo, anche le basse temperature e l'escursione termica giorno-notte possono rappresentare un rischio per le apparecchiature elettriche, soprattutto perché associate all'accumulo di umidità. Anche questo è falso.
user213929
inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:48
Boh faziosismi e tifoserie .. mah .. volevo solo comprendere quale corpo fosse il migliore .. boh , non riuscite a dare un parere costruttivo che vi insultante tempo zero , tra l'altro stiamo andando su roba tecnica , figuriamoci cosa succede su un tema libero
Esatto, ho lavorato per 10 ore di fila in circuito scattando esattamente come scattavo con le varie ammiraglie reflex (sia nikon che canon), senza avere il minimo blocco....zero! Se non che da usare il fuoco manuale preimpostato sono passato all'AF visto che la percentuale di foto a fuoco era sconosciuta alle reflex. La cosa che cambia è il consumo, le ML consumano più batteria anche perché più piccole, motivo per cui si deve cambiare modo di operare e spegnere la macchina quando possibile, oltre a situazioni in cui il mirino reflex è indiscutibilmente superiore a qualsiasi elettronico. Parliamo di una macchina che fa 20fps a 24mpx....e quindi il consumo andrebbe anche correlato alla quantità di dati per cui lavora...
Ho portato le sony in posti dove la gran parte delle persone su questo forum non ha mai vissuto nemmeno per 10min e probabilmente mai vivrà, da -28 a 45gradi, dalla sabbia del deserto alle tempeste di neve, dall'umido della foresta amazzonica alla tormenta di un ciclone con venti a 128kmh.....e sono tornate come nuove! Il che non vuol dire che una reflex ammiraglia sia fatta uguale o peggio, potrà anche essere più robusta....ma sinceramente non mi pare di aver notato differenze.
Adesso ci mancava il predicatore dell'anti elettronica.....santa pazienza....tanto più fanno ridere come fotografi tanto più sparano razzate..
“ Boh faziosismi e tifoserie .. mah .. volevo solo comprendere quale corpo fosse il migliore .. boh , non riuscite a dare un parere costruttivo che vi insultante tempo zero , tra l'altro stiamo andando su roba tecnica , figuriamoci cosa succede su un tema liber „
io ti ho risposto credo in modo chiaro:
best deal (se avere una dslr non è un handicap per te): d4s se vuoi i vantaggi delle ML: la sony a9 (macchina incredibile)
ergonomicamente nikon superiori come costruzione: d5
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.