RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Zf e il fantastico rolling shutter


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Zf e il fantastico rolling shutter





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:59

A titolo di info, anche se non centra con Zf: un conoscente che possiede Z6III afferma che fotografando Volley in elettronico il Rolling Shutter non si verifica. Vero che fotografa ragazzine under 16, che magari tutta sta velocità alla palla non riescono a imprimerla, o forse il sensore semi-stacked effettivamente il suo lo fa. Troverei interessante conoscere altre esperienze nel merito, relativamente a fotografia dinamica fatta con Z6III in elettronico. Ringrazio anticipatamente se qualcuno vorrà rispondere.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:15

Perché usarla in elettronico in movimento sapendo che non è stacked? Potrei capire con la z6iii che ha un mezzo stacked

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:34

mi ero limitato a guardare i primi scatti per capire se l'esposimetro desse valori attendibili, del resto arrivando dalla pellicola non ho tutta questa mania di vedere istantaneamente il risultato.
In ogni caso la palla ovalizzata è solo nelle riprese della battuta, in tutte le altre azioni che sono in prevalenza palleggi (hanno 12-13 anni e per via della statura le schiacciate ancora non vi sono) la palla è bella tonda.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:38

in Mila e Shiro se non ricordo male la palla era sempre ovalizzata (anche in Holly e Benji e in qualunque altro cartone giapponese di qualunque sport), quindi lo vedrei come una feature, non come un difetto MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:42

è vero!!
Anche in Olly e Benji
images.app.goo.gl/w5eFdawLWiiT8TUx7

chi ha qualche anno ricorderà anche: "Arrivano i Superboys"
stessa palla ovale

MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:42

"...non guardavo le foto per salvaguardare la batteria "
Siamo tornati hai tempi della pellicola ???
Che si vedevano le foro solo quando sviluppate ??

2 o 3 batterie così come le schede di memoria dovrebbero essere d'obbligo in tutte le uscite fotografiche.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:50

mai detto di non avere avuto con me batterie o schede di memoria di scorta, solo che quando si fanno raffiche si tende a non guardare gli scatti immediatamente come invece accade per i ritratti perchè ci vorrebbe troppo tempo e la partita procede.
Tutto lì

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:50

tutta questa fregola per l'otturatore elettronico, perchè?...che vi ha fatto il meccanico di così brutto??...non è certo per non disturbare visto il casino che c'è nei palasport........

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:57

l'otturatore meccanico è stato ampiamente utilizzato anche ieri perchè buona parte delle riprese le ho fatte con la D4s.
Ho preso la Zf da pochi giorni e volevo sperimentare il suo otturatore elettronico ma con quei settaggio non va bene, dovrò provare qualche altra combinazione.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:58

Credo che purtroppo alla base ci sia un semplice ma fatidico errore umano: quando capita, non c'è nulla da fare.
Tutti i sensori non stacked si comportano così con l'otturatore elettronico.
In questi casi bisogna passare al meccanico se ci si accorge dell'errore.
La colpa non è certo della macchina che, anzi, a livello di messa a fuoco sembra aver soddisfatto le richieste.
Per il resto c'è sempre la Z9 e la Z8 che non hanno questi problemi.
Credo che anche la Z6III fornisca una buona prestazione, ma non possedendola, non mi azzardo a esprimere giudizi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:59

Non me lo aspettavo a 10 fps pero'

Non centra nulla quanti fps fa con la velocità di acquisizione del sensore. Purtroppo il sensore della ZF, come già detto da altri, non è così distante da quello della Z6 II, ed è lento.

Otturatore meccanico, e via così. Domanda: perchè hai scelto l'elettronico? Per non fare rumore?

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:03

Scusate ma perchè non utilizzare l'otturatore meccanico che funziona benissimo? Anche con questo la raffica è comunque superiore ai 10 fps...

Per tutte le fotocamere con sensore tradizionale per me l'otturatore elettronico (salvo rarissime occasioni) è da evitare come la peste

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:17

ho aperto questa discussione proprio per conoscere a capire.
Non centra nulla quanti fps fa con la velocità di acquisizione del sensore.

Ora so una cosa in più che non conoscevo.

Ho scelto per Zf l'otturatore elettronico per capire come si comportava, avevo con me la X-H2s (che è stacked e si è sempre comportata per come ce la si aspetti) ma che non ho utilizzato perchè la luce faceva davvero pena e avendo il sensore più piccolo avrei ottenuto scarsi risultati in quanto avrei dovuto alzare in modo eccessivo gli iso per questo ho fatto le riprese con la D4s

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:17

Ancora.... voleva sperimentare quello elettronico, era convinto che la cadenza degli fps incidesse sull'RS, ma mi domando, li leggete i post? O vi limitate a leggere il primo e l'ultimo?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:22

#Robycass....se non insorgono problemi di RS, e se hai la possibilità di gestire la quantità di fps in elettronico (cosa che ad esempio, io non ho sulla R5, visto che è fissa a 20 fps), può avere un senso dal punto di vista della durata dell'otturatore meccanico, visto che sulla raffica è inevitabilmente sollecitato... se puoi evitarlo male non fa....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me