RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acutezza visiva, pixel e miti da wannabeguru


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acutezza visiva, pixel e miti da wannabeguru





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:20

"distanza di visione" come "= doppia diagonale dell'immagine"

E quella sarebbe quella giusta, va bene così, e lo sharpening in immagine andrebbe calibrato su quella distanza di osservazione.


Questa è una faccenda che mi lascia sempre perplesso: si tratta di una di quelle regolette che molte volte vanno bene ma non sono mica una legge divina. Come ho già detto altre volte ci sono immagini che si guardano abbracciandole con uno sguardo e allora va bene, ma ci sono anche immagini che dopo averle viste per intero vuoi avvicinarti per vedere i particolari, se contengono particolari interessanti. E allora la distanza di visione si riduce anche di un bel po', e la stampa dovrebbe essere all'altezza della situazione.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:24

Black Imp, non c'era bisogno di scomodare il poster per giustificare una fotocamera da 60mpx.
Magari vedessi 4 linee per mm a un metro di distanza, altro che 14/10 di vista... Eeeek!!!
A me alla distanza di un metro su un poster lato lungo 103cm probabilmente bastano 20mpx anche se voglio dare una sbirciatina avvicinandomi, credo come la maggior parte degli umani.

Le fotocamere da 60mpx (e si spera da oltre 100mpx ff in futuro) introducono come naturale conseguenza il concetto di "zoom virtuale", ovvero, l'utilizzo di un'ottica estremamente risolvente, come se fosse uno zoom, croppando ad 1/4 del frame (15mpx = 2x) o anche meno, 1/9 (6,8mpx = 3x).
Un buon 135mm diventa un 270 o anche un 405 (o oltre).

Il mondo è quasi pronto per questo tipo di utilizzo, con i mpx ci siamo o quasi (+ è meglio), con lo stabilizzatore in camera abbastanza (perchè i tempi di sicurezza diventano inferiori),
quello che ancora manca è il crop nel mirino e la funzione di zoom virtuale in macchina (che esiste da una vita sulle compattine, da applicare in modo superiore su una megapixellata), sia con crop automatico per risparmiare spazio nella scheda, sia senza crop in camera se vuoi decidere con calma il taglio in post.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:27

Se sei Crewdson certo, ma nel 99,9% delle mostre di grandi fotografi nessuno si avvicina per vedere particolari, perché la foto è una storia, è estetica, ordine, equilibrio….cose che vedi nella loro interezza.

Solo sui forum si perde tempo a vedere foto al 200% …e si fa perché le foto hanno ben poco da dire, quindi si cerca la bellezza nel micro dettaglio.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:28

quello che ancora manca è il crop nel mirino e la funzione di zoom virtuale in macchina


In realtà alcune FF offrono la possibilità di scattare in modalità aps-c, il che è già qualcosa. Io comunque preferisco sempre ritagliare dopo... Non vi è mai successo, su uno scatto fatto al volo, di pensare che sarebbe stato meglio stare un pochino più larghi? A me sì...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:32

Questa è una faccenda che mi lascia sempre perplesso: si tratta di una di quelle regolette che molte volte vanno bene ma non sono mica una legge divina. Come ho già detto altre volte ci sono immagini che si guardano abbracciandole con uno sguardo e allora va bene, ma ci sono anche immagini che dopo averle viste per intero vuoi avvicinarti per vedere i particolari, se contengono particolari interessanti. E allora la distanza di visione si riduce anche di un bel po', e la stampa dovrebbe essere all'altezza della situazione.

Queste regoline (tale lato lungo tale distanza di visualizzazione) in effetti vanno viste per quel che sono: regoline.

La regola dipende dalla focale equivalente dell'occhio umano che coincide con un 43mm.
Solo che la vista umana non è fatta di un occhio e neanche di due ma è fatta dalle particolarità degli occhi associate al cervello.
Si può dire che la vista umana parte da una focale equivalente di 20mm (lato orizzontale tutti e due gli occhi) ad un massimo di circa 200mm considerando quell'area che utilizziamo quando "dardeggiamo" con gli occhi, che si chiama fovea.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:48

negli anni ì30 e '40 si è fatta una ricerca sottoponendo gli intervistati ad osservare fotografie di 20 x 25 cm circa - 8 x 10 pollici, essendo 2.54cm = 1 inch - a distanza uguale alla DIAGONALE - viene buono per dopo - distanza che permette di mantenere tutta l'immagine dentro il nostro campo visivo anche se ovviamente la nostra vista mette a fuoco e legge un angolo molto più ristretto di quello che semplicemente "vede".

Fin qui ok

Si cercava di stabilire il diametro massimo del circolo di confusione al quale l'osservatore riteneva di vedere BENE - era arbitrario - considerato che a quei tempi si era più attenti a capire se semplicemente si riconosceva i soggetti più che a vedere tanti dettagli.

Questa una tua personalissima assunzione, la capacità visiva di una persona oggi è la stessa di una persona degli anni '30-'40

Il Limite minimo - massimo per il circolo di confusione - fu di 5 linee per mm a 32 cm di distanza , o 6.4 a 25 cm- che equivale a 4.6/10 della scala di acutezza visiva di Monoyer che equivale ad una vista INSUFFICIENTE per il rinnovo della patente, come riporta Wikipedia.

20x25, la diagonale è circa 30, non 25. Ma a parte questo dettaglio (vedo che nel frattempo hai corretto), da dove hai preso questa "equivalenza" tra i decimi dell'ottotipo (visita oculistica) e le linee/mm distinte da 30cm ?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:52

L'acutezza visuva, data dalla dimensione delle cellule della fovea, e di circa 50 secondi di arco. Fatti i conti con una immagine vista da una distanza pari alla diagonale vengono fuori sui 15 mpixel

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:57

Ma quanti di voi hanno stampato un A1 quest'anno?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:03

Io parecchio, e continuo a ripetere alla noia che si dovrebbe pensare più al senso della foto che ai mpx.
Le foto non si vendono per i mpx…

Avere 50mpx a me cambia ben poco la vita, in alcuni frangenti mi è comodo scattare direttamente in apsc senza cambiare la risoluzione (perché di base non lavoro alla massima visto che non serve a nulla), ma nella gran parte degli impieghi, la maggioranza, 24 sono assolutamente abbondanti.
Abbiamo venduto una marea di poster da 12-15mpx…

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:10

sempre interessanti tutti questi calcoli ma ormai lasciano il tempo che trovano


Molto molto empiricamente, oltre ad aver notato negli ultimi 20 anni anche un miglioramento nelle tecniche di stampa per cui anche 240dpi ottengono risultati eccellenti, credo che il numero di mpx dipende comunque dall uso:

Anni fa mi trovavo un pelo stretto con 20mpx (per via di piccoli crop e possibilità di stampare grandissimo) poi l ideale l ho trovato a 30mpx, ma la serenità (per aver risoluzione in abbondanza senza apparenti effetti collaterali) con i 45mpx.

Mai dire Mai ma credo che oltre questa risoluzione non andrò (a parte per il MF) anche perché ritengo abbia poca utilità quantomeno per me

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:18

Io stampo, anche formati grandi.

Concordo totalmente con Mactwin.

Ed è spesso curioso vedere che chi fa tutti questi calcoli teorici.... in alcuni casi, non ha mai stampato in vita sua.






avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:32

credo che il discorso mpx non possa prescindere anche dall uso, in particolare crop, oltre alla stampa.

Nel mio campo lavorativo per dati momenti i crop sono parte del lavoro per tirar fuori particolari che poi verranno stampati; con una 45mpx posso permettermi in tranquillità di scattare solo con fissi perché so che ho mpx a sufficienza per render un 28mm un 50mm e qualcosa in più.
E questo mi fa lavorare sereno
perché in momenti concitati non sempre c è tempo per curar al massimo la composizione

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:36

L'ultima mostra che ho visitato è stata quella di JR, a Monaco di Baviera, alcune applicazioni/stampe erano giganti per intenderci molto più grandi dei muri di alcune case, per chi conosce l'artista sa che le sue opere sono mastodontiche, ovviamente da nessuna parte è scritto scattata con..... ecc

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:39

Nel mio campo lavorativo per dati momenti i crop sono parte del lavoro per tirar fuori particolari che poi verranno stampati; con una 45mpx posso permettermi in tranquillità di scattare solo con fissi perché so che ho mpx a sufficienza per render un 28mm un 50mm e qualcosa in più.


Esatto Hippo, i megapixel servono fondamentalmente a questo, capacità di crop spinto all'occorrenza.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:51

Si io che non lavoro in campo fotografico uso le bigmega solo per il crop.
Al massimo faccio stampe 20X30, poche, e non credo che andrò mai oltre il 20X30 anche se mi omaggiassero 100 stampe 40x60 avrei difficoltà dove conservarle visto che librerie sono tutte piene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me