| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:29
La "mia" esperienza si compendia in 2 EOS R, 14 obiettivi Sigma (12 ART, e 2 C), e 6 Tamron (5 della serie G 2, per capirci, ed uno della Serie G 1 -il 15-30/2.8 VC-). L'UNICO obiettivo che mi ha dato problemi è l'ultimo che ho indicato ("Error ... qualcosa ... non ricordo). Quindi, SOLO problemi con la Serie G 1 Tamron, per quanto mi riguarda. Tutto OK con gli altri 19 (e con 2 Canon serie L alquanto "bizzosi" lato M/F: il 50/1.2 "talpone", ed il 35/1.4 Mk. I. Problemi brillantemente risolti anche in quest'ultimo caso!). Naturalmente, adattatori originali Canon. GL |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 18:31
Lo dico solo per un mio pensiero.. Poniamo il caso di una Giornata molto soleggiata dove le plastiche varie sono sotto il sole e belle calde.. io in un caso simile , tanto più che funziona perfettamente, preferisco un adattatore Andoer più leggero.. con plastica sicuramente meno forte dell'originale.. perché mettendo un ottica pesante se capita di far fare qualche sforzo a qualche colletto , preferisco lo faccia quello di un adattatore con magari relativa flessione , piuttosto che quello della macchina.. ancor più se è una macchina leggera.. tipo la mia R8.. É solo una riflessione.. magari pure sbagliata.. Voi esperti saprete sicuramente meglio di me se potrebbe anche essere così.. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 1:07
Quando si smetterà di dare la colpa di malfunzionamenti agli anelli adattatori EF/RF di qualsiasi marchio, sarà sempre troppo tardi. I problemi che possono sorgere con quelli di terze parti sono essenzialmente 2: 1) le baionette Ef di obiettivi Sigma, Tamron, Samyang etc potrebbero avere difficoltà ad innestarsi sulla baionetta femmina dell'anello (avevo a suo tempo fatto una lista di questi incroci che A ME avevano creato problemi, se non addirittura l'impossibilità di montarli.....causati sicuramente da errate tolleranze costruttive) 2) il tipo di soluzione interna per evitare i riflessi.....il Canon ha delle alette che impediscono riflessi di luce verso il sensore....quelli di terze parti alcuni ce l'hanno altri no....se non ci sono, la possibilità che si creino riflessi di luce verso il sensore è maggiore, soprattutto con i grandangolari....la cosa paradossale è che, ad esempio, io ho entrambe i modelli della K&F, e quello più economico ha le alette, quello più costoso no, è liscio....da prove che avevo fatto sui lampioni con 20mm e 14mm Sigma Art risultava produrre effettivamente più riflessi interni a certe angolazioni....quindi ho dovuto rivestirlo internamente con del velluto nero, e il problema si è risolto. Però se uno mi chiedesse un consiglio gli direi spassionatamente "rinuncia alla fighissima fascetta anodizzata arancione esterna, e compra quello più economico con le alette interne". |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 1:35
Puoi postare una foto di queste alette Rigel.. ?interessante la cosa.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |