| inviato il 10 Novembre 2024 ore 18:20
io per macro punterei sempre ai pixel e la R5 ha un ottimo af anche se la II è meglio. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 18:43
Rispondendo un po' a tutti direi che i punti fondamentali sembrerebbero essere il vantaggio della velocità di AF e di tracking (che oggi vedo assolti dalla R7) a favore della R6 II, verso il “vantaggio” di una scheda super performante a favore della R5 (cosa chi invece attualmente non ho e di cui non ritengo averne necessità). Da quanto emerge dai vari interventi sembra che la differenza di mpx non rappresenti una discriminante fondamentale (come io invece la consideravo). Detto questo sembrerebbe che la mia scelta sarebbe meglio orientata verso la R6 II, considerando a questo punto che oltre al vantaggio sugli alti iso, alla durata batteria e, non ultimo, ad un prezzo più conveniente sul nuovo (inclusa garanzia) rispetto al prezzo di un usato R5, sarebbero molti di più i vantaggi dell'una rispetto all'altra. Non meno rilevante dovrebbe essere il fatto di qualche anno di avanzamento di tecnologia rispetto a quando è uscita la R5, cosa che pur non portando la R6 ad un livello superiore alla sorella maggiore penso che indiscutibilmente, soprattutto a livello di sensore e relativi processori, questi ultimi saranno sicuramente ad un livello più evoluto. Non so se condividete l'idea che mi sarei fatto in base agli interventi qui condivisi ed alle varie recensioni in rete, ma mi farebbe piacere sentire le vostre impressioni in merito alla direzione che probabilmente prenderò. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 20:15
@Magnum giustissimo, disamina perfetta considerando tutti i pro e i contro |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 21:41
“ Non meno rilevante dovrebbe essere il fatto di qualche anno di avanzamento di tecnologia rispetto a quando è uscita la R5, cosa che pur non portando la R6 ad un livello superiore alla sorella maggiore penso che indiscutibilmente, soprattutto a livello di sensore e relativi processori, questi ultimi saranno sicuramente ad un livello più evoluto. „ la R6 II ha sempre un sensore CMOS front illuminated. come la R5. “ Da quanto emerge dai vari interventi sembra che la differenza di mpx non rappresenti una discriminante fondamentale „ esattamente il contrario di quello che penso io quando si parla di foto di alto dettaglio. E' uno degli argomenti in cui ho letto le sciocchezze più grandi e i calcoli più sbagliati che partono da assunti falsiovvero che l'occhio a 32 cm non veda più di 5 linee per millimetro. Sembra quasi che ad alcuni dia proprio fastidio interiore, gli si frantumi l'ego, a dover ammettere che vedere più dettagli è bello in molti contesti. Sono quelli del "tanto se stampi grande e guardi da 72 metri non vedi cosa c'è stampato quindi non ti servono i pixel".... sostanzialmente. Se io facessi macro dove si punta a far vedere i peli del sedere di una falena prenderei tutta la vita una 45Mpixel o anche una 60 della Sony ove tra l'altro 60 è la risoluzione che ho calcolato come corretta per stampare un A1 e guardarlo alla distanza della diagonale godendo di un dettaglio MINIMO. Guarda poi la risoluzione dei tv 8k che saranno il prossimo standard: sono 33 Mpixel. vedi tu |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 22:22
“ la R6 II ha sempre un sensore CMOS front illuminated. come la R5. „ Ma non ha il sensore illuminato |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 23:58
“ Ma non ha il sensore illuminato „ certo, è oscurantista |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:44
[ QUOTE ] Fai foto sportiva? [ /QUOTE ] Wedding come lavoro primario, qualche volta può capitare qualche scatto di Equitazione. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 1:10
Dopo varie riflessioni oggi mi sono deciso e sono andato a prendere la R6 Mk II dando in permuta la sola EOS R e tenendo invece la R7, che comunque, pur avendo più o meno le stesse caratteristiche mantiene la grossa differenza sulle dimensioni del sensore, il cui fattore crop di 1,6 in avifauna sicuramente torna utile. D'altra parte, fin dai tempi della 5D old, ho sempre avuto un secondo corpo aps-c proprio per sfruttare al massimo le focali lunghe. Riguardo al nuovo corpo macchina ho avuto modo, per ora, solo di valutarne l'impugnatura e regolare il settaggio. Per quanto riguarda l'impugnatura devo dire che la trovo più vicina ad una reflex rispetto alla R ed alla R7, pur non essendo esageratamente grande, giusto quel tanto che basta per non far rimpiangere l'amata 6D Mk II che ho apprezzato per parecchio tempo, alcuni anni se considero che prima di lei ho avuto la sorella più vecchia 6D, e con entrambe devo dire che mi sentivo veramente a mio agio, al punto da ritenere la dotazione dei pulsati della R6 molto vicina a quella delle 6D contrariamente a quanto (non) lo fosse quella della R. Per quanto riguarda il settaggio della R6 Mk II mi è parso esattamente in linea con quello della R7, altro punto a favore nella scelta di questa macchina. Domani, tempo permettendo, sarà finalmente il momento di capire se sia stata la scelta giusta, oppure se avessi fatto meglio ad evitare l' upgrade e tenermi la R. Per capire invece se avessi fatto meglio ad optare per la R5 servirà il tempo per capire se i 45 mpx della R5 contro i 24 della R6 II sarebbero stati veramente dirimenti… |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 2:03
“ Per capire invece se avessi fatto meglio ad optare per la R5 servirà il tempo per capire se i 45 mpx della R5 contro i 24 della R6 II sarebbero stati veramente dirimenti… „ beh buona nuova macchina allora. ma i 45Mpixel non è che sono dirimenti è che qualora avessi avuto la possibilità di valorizzarli - stampe grandi o molta post produzione o monitor 8K - li avresti avuti. Per guardare le foto a 4K e fare stampe anche A1 ti bastano 20Mpixel e te lo dico ritenendo i 45 Mpixel assolutamente NON inutili come invece altri × wannabeguru da ste parti vanno in giro a dire , e non certo per i crop. Però 24 ti permettono un buon livello di dettaglio in assoluto. Non il massimo sfruttabile. mi diresti gentilmente se la R6 ha una impugnatura e una ghiera sul dorso grandi quanto la d6 II, grandi quasi , o grandi di più? uno e l'altro. ho la D6 II e voglio comprare una mirrorless ma non mi trovo benissimo con le dimensioni - piccole - della d6. Grazie! |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 11:46
Allora, premesso che da un po' di tempo non ho più impugnato la 6D ti posso però dire che prima sensazione impugnando la R6 è stata d un senso di ritorno alla reflex, anche se ovviamente il “recupero” è solo parziale, essendo comunque la R6 più piccola della 6D ma più vicina a quest'ultima rispetto a R7 e ad R, la prima più “piccola” e la seconda più “magra”. Altra sensazione che non mi trova d'accordo con la maggior parte dei commenti letti in rete riguarda la “plasticosità” della R6 rispetto alla R, anzi, direi tutt'altro, e da qualche parte ho letto che anche la R6 ha il corpo in magnesio. Non so se ciò corrisponda al vero, ma la sensazione di macchina professionale mi sembra più accentuata nella R6 II che nella R, per quanto possa valere una sensazione personale… Interessante anche il tuo punto di vista rispetto ai mpx, unico punto di indecisione che mi ha accompagnato fino ieri, al momento dell'acquisto della R6 II. Mi consola però il fatto che, mantenendo la R7, in caso di crop estremo o di necessità di pixel in più quest'ultima soddisfa pienamente questa “necessità” (con l'unica pecca che si tratta comunque di una aps-c), visto che, per il mio modo di fotografare, l'unico genere in cui mi avvalgo di crop anche spinti è proprio nell'avifauna. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 14:34
Una, la R5 ha un sensore con 45 mpixel, l'altra la R6 II ne ha 24. A questo punto meglio una via di mezzo: Canon R con un sensore da 30 megapixel |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 15:11
Certo che se avessero fatto la r6II con 30mpixel avrebbero fatto più contenti tutti. Per discorso budget la stavo valutando anche io, però già mi scoccia tornare da un corpo 5DIV a una "serie 6". Poi perdere anche 6mpixel mi fa storcere il naso. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:46
“ Allora, premesso che da un po' di tempo non ho più impugnato la 6D ti posso però dire che... „ ottimo grazie! “ Certo che se avessero fatto la r6II con 30mpixel avrebbero fatto più contenti tutti. Per discorso budget la stavo valutando anche io, però già mi scoccia tornare da un corpo 5DIV a una "serie 6". Poi perdere anche 6mpixel mi fa storcere il naso. „ ti capisco e infatti con la 6d II non mi trovo fisicamente benissimo ma nel caso delle mirrorless la serie 6 è più alta come livello e più simile alla 5. In ogni caso anche la R5 è meno corposa di una D5 anzi dalle dimensioni la R6 ha un paio di mm in più di spessore. fa conto che tra 30 e 24Mpixel perdi un 20% di area ma di dimensioni lineari stampabili o di distanza cui vedere la foto perdi meno: 6720 x 4480 a 6000 x 4000, da 6720 a 6000 perdi neanche l'11% che è quello che perdi sulla diagonale ovvero sulla distanza di osservazione a parità di dettaglio. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:09
“ Una, la R5 ha un sensore con 45 mpixel, l'altra la R6 II ne ha 24. A questo punto meglio una via di mezzo: Canon R con un sensore da 30 megapixel „ Ciò può valere se nella scelta valuti solo la questione mpx, ma da quel poco che, ieri, sono riuscito a provare la R6 II direi che su tutto il resto siamo su un altro pianeta… qualità del file compresa nonostante i mpx in meno, e se calcoli tutti gli altri fattori a favore di R6 direi che proprio non c'è storia. Non penso abbia nulla da invidiare a R5, ma non avendo provato quest'ultima non posso fare paragoni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |