RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lotta al micromosso, secondo corpo oltre alla d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lotta al micromosso, secondo corpo oltre alla d800





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 22:52

Si non centra però penso che il "principio" sia più o meno "simile" i formati più grandi in certe condizioni richiedevano più cura e precisione .. i 36MP fanno risaltare di più i piccoli errori su tempi lenti rispetto il 12mp... poi se scatti in studio con delle belle torce broncolor con tempi di sicurezza di 1/125 a f8 o ti fai la tua bella pano su cavalletto e flessibile allora cambia

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 23:36

esatto..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 0:52

E che cambia dal ridimensionare a 12mpx? Serve per forza una D700?

Senza toccare l'argomento del "perchè stiamo giudicando fotografie e attrezzatura dal pixel peeping al 100%?"

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 8:28

D800 micromosso ??? nulla di più di una D700 o di una D600 !! Faccio notare che non puoi paragonare una visione 100% di una D800 con una 100% di una D700 o anche D600. E' ovvio che confrontare al 100% le tre macchine vedrai la D800 più "micromossa". Con quella superiorità di pixel dovresti confrontare le tre macchine così: D800 al 50%, D600 e D700 al 100%; solo così avrai il reale confronto. Non so se mi sono spiegato, ma se vedi l'oreccio di una zebra al 100% é come se la guardassi al microscopio con D800 e con un normale binocolo con le altre macchine. Buona luce e fidati della D800 (che io felicemente posseggo).
Ciao
Alberto

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 8:48

Mah non ne sono così convinto che ridimensionando il problema sparisca... Quando avevo la 7D vedevi subito una foto affetta da micromosso, non c'era bisogno di ingrandirla al 100%. Oltretutto anche stampandole vedevi il problema...

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 8:50

prendi una sigma sd1 che ti dà grosso modo la risoluzione della d800 ma senza micromosso :D

user1856
avatar
inviato il 18 Giugno 2013 ore 10:07

..io penso che con 36 mpx al 100% è normale rilevare un minimo micromosso....solamente sono curioso di sapere come sfruttare in stampa tutti questi pixel


ti sei mai domandato a cosa servano i dorsi medio formato da 60mp?
oppure le teste panoramiche per avere file da gigapixel?

ecco la risposta... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 10:33

Scusa Cos ma allora si continua a parlare di miliardi di pixel per poi ridurre il tutto alla fotografia statica, quando il 90% degli utenti utilizza una reflex a tutto tondo.
A questo punto allora viene veramente da chiedersi che utilità hanno...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 10:41

Non so se è una mia sensazione (può darsi incompetenza) ma questo problema del micromosso non era così sentito sulla pellicola.
Forse perchè dalla pellicola si cercava si la nitidezza e la purezza dell'immagine ma ancor più la valenza del momento colto, non voglio dire con questo che oggi non si da importanza a quest'ultimo, ma la fotografia ha spostato (migliorato?) quello che nella pellicola sarebbe stato un lavoro 'artistico' di postproduzione (pensando a Felice Beato in oriente a fine 1800 o Adams, ad esempio che ritoccava a pennello le sue stampe).
Ricordo scatti a tempi di 1/60, 1/30, 1/15 a mano libera, tempi impensabili nelle macchine di oggi (sarà il tremolio dell'età? MrGreen).
Molto probabilmente è la mia ignoranza che tracima in fatto di risoluzione e nitidezza nel rapporto digitale/analogico che cerco di colmare (ancor più nell'interrogarmi) da quando ho acquistato la D600....
E comunque Massimo, Masy, Canopo70 e Anext affermano e lanciano dei messaggi, sensati Sorriso.
Ciao
S

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 10:42

Sarò ignorante, ma non riesco a capire il nesso tra tanti MP e micromosso, qualcuno di buona volontà mi illumina? Non c'è sarcasmo nella mia domanda vorrei proprio saperlo, se c'è.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 10:57

@davidevet: in termini molto empirici, giusto per provare a capirsi, a parità di dimensioni del sensore, più mpixel significa avere tanti pixel, più piccoli, ammassati nello stesso spazio rispetto a un identico (per idmensioni) sensore, di risoluzione più bassa. Ora, immagine il micromosso come una striscia formata da tanti puntini. E' evidente che la stessa striscia, sul sensore più denso, interesserà un numero maggiore di pixel rispetto al sensore meno denso. Per questo motivo, si sostiene, il problema è "reale" solo andando a visionare l'immagine al 100% di ingrandimento e si riduce se andiamo a ridimensionare l'immagine (ma allora, mi domando, che me ne faccio della risoluzione nativa?)

E, a mio avviso, la stessa logica vale nei confronti della pellicola, o meglio, degli ingrandimenti che vediamo oggi delle pellicole usate ieri. A mio avviso, molte delle foto, anche celebri, che sono state scattate decenni fa a pellicola, rifatte tal quali oggi con attrezzatura contemporanea, viste al 100% sarebbero affette da micro (in alcuni casi anche macro) mosso. Solo che, non potendosi all'epoca visionare la foto al 100% sul monitor, il problema poteva emergere solo in caso di forti ingrandimenti, mentre rimaneva "nascosto" alle dimensioni di stampa più comuni.

Ed è lo stesso motivo per cui, superata da tempo la fase del pixel peeping (ci siamo passati penso quasi tutti), se mi capita una foto il cui contenuto sia emotivamente per me signifcativo, anche se afflitta di micromosso, me la tengo e me la stampo a dimensioni consone a non rendere visibile il problema.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 11:01

Mmm ci vorrebbe un disegnino per spiegarsi meglio, ci provo a parole e con misure palesemente irreali. Immagina che su un sensore tra un pixel e l'altro ci sia 1 mm, mentre su un altro sensore piú denso ci sia 0,2 mm tra un pixel e l'altro. Ora la proiezione del soggetto sul sensore si sposta di 0,5 mm durante l'eposizione, nel primo caso non noterai micromosso al 100% dell'ingrandimento, perchè è meno della distanza tra i due pixel, mentre nel secondo caso visualizzando al 100% vedrai del leggero micromosso. Ripeto che è un esempio con misure e calcoli inventati al momento ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2013 ore 11:06

Canopo non e' un problema di dimensione del formato tra Hasslblad e Leica, e' che la prima ha uno specchio enorme che a ogni scatto vibra mentre la seconda non ha il movimento dello specchio. Con la Rolleiflex biottica scatti con il 6X6 e l'80mm a 1/8 senza micromosso.

user1856
avatar
inviato il 18 Giugno 2013 ore 11:06

quando il 90% degli utenti utilizza una reflex a tutto tondo.
A questo punto allora viene veramente da chiedersi che utilità hanno...


il 90% degli utenti non significa tutti gli utenti.

;)


PS in luce controllata con flash con tempo di lampo molto breve ci si avvantaggia aanche con soggetti non statici... ;)

user25330
avatar
inviato il 18 Giugno 2013 ore 11:09

Io comprerei la D700!! E' una macchina fantastica!! Forse per le tue esigenze i 12MP sono un po' pochini ma sinceramente non rischierei l'acquisto di una D600 con i problemi più che evidenti di polvere sul sensore!!
Saluti, Francesco.

Baggianate! I primi lotti usciti dalla fabbrica della D600 avevano quel problema, di quel piccolo difetto non se ne sente più parlare già da tempo (te lo posso dire dato che uno di quei primi modelli prodotti me li sono beccati proprio io ;-) )

Se VUOI prenderti un altra fotocamera prendi la D600 ma ha un impostazione leggermente diversa dalla D800 che è una pro. Comunque provata la D800 scattando con tempi che si usa su un sensore leggermente meno denso (ed 50mm 1/60 s) si vede il "micromosso" guardando la foto con ingrandimento del 200%. Non capisco che problemi possa creare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me