| inviato il 06 Luglio 2013 ore 7:54
Uno dei vantaggi del digitale è anche quello di poter fare back up facilmente che è fondamentale soprattutto per lo storage a lungo termine. Gianfranco |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 9:27
Si certo Gianfranco, ovviamente io mi riferivo principalmente a quando si è in viaggio |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 9:34
Ti infili in un internet cafè ed in 10 minuti ti fai un dvd di backup......o il scarichi su una chiavetta USB nel frattempo ci scappa anche un caffè o una birretta...... |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 9:50
Dipende dove sei.... l'ultima volta in Sudafrica nel parco Kruger non ho visto molti internet caffè  |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 9:59
Io nel mio ultimo viaggio ho portato un lettore di schede un hub usb e un hdd autoalimentato e ho svuotato tutto col mio note2 che comunque avrei preso comunque. Considerando che il telefono e l'hdd li avrei presi comunque anche con un netbook, l'operazione mi ha permesso di lasciare il netbook e sostituirlo con un piccolo hub. non male!! |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 15:18
lungi da me l'idea di prendere posizione pro o contro il photobank. Sono stato io stesso ad affermare che non ha avuto mercato, però non la metterei né sul piano dell'affidabilità, né su quello dei costi. Non ci sono sicurezze in informatica e i guasti si verificano non solo sugli hardisk ma su tutti i prodotti di archiviazione. La mia risposta aveva tenuto conto del post di Mordilloz il quale ha testualmente affermato "avere un hardisk alimentato a 220 volt sarebbe una figata, ma come trasferisco i dati sull'hardisk?" - La mia risposta è esattamente quella che lui cercava, cioè che esistono hardisk che non hanno bisogno di computer per archiviare le foto. Tutto qui! Per quanto concerne i costi delle CF: anche quello e un costo variabile. Personalmente uso le Sandisk extreme da 16 gb 60 mb/s per non avere sorprese quando si scatta a raffica o si girano dei filmati. Ognuno è libero di controllarne il prezzo su internet e fare un breve calcolo su quante ce ne vogliono e quanto costano 80 gb di CF. Certo un notebook portatile dovrebbe essere più affidabile, ma ha il suo peso il suo ingombro ed il suo costo. Quindi bisogna sempre valutare i pro e i contro di ogni prodotto e ognuno è poi libero di fare le sue scelte. |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 18:05
ti prendi su un hd portatile di quelli alimentati via usb e quando le schede sono piene entri in un internet point e scarichi tutto |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 13:24
Parto da un presupposto di risparmio economico che taglia subito molte delle ( giuste e ottimali) soluzioni consigliate da altri: 1: comprare ( come detto) più schede e basta; la trovo la soluzione migliore. 2: comprare un tablet da 4 soldi ( 60€ circa ma anche meno ) android con memoria espandibile interna a e comprare più schede da 32Gb micro USB da 15E l'una; Sono lente ma capaci e servono solo a conservare i dati fino a casa. Il tablet lo puoi usare anche per pilotare la camera in remoto e guardare le foto su un 7pollici ( male se è ecomonico e poi dipende dal formato RAW che usi) |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 14:17
Una domanda ma che reflex hai? Bisogna che tu faccia il conto di quante foto vuoi fare e la media di quanto sono grandi i file (esempio con una Nikon D800 se salvi in Jpg + Nef sono circa 60 Mb a foto se va bene).Rifletti su questo e fai i tuoi conti. |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 14:53
personalmente preferisco partire con una bella scorta di memorie visto che ormai le schede da 32GB hanno raggiunto prezzi accettabili soprattutto nel caso in cui il viaggio non preveda la necessità di sfruttare sempre le raffiche alla massima velocità si può ulteriormente risparmiare scegliendo le schede da 30Mb/sec che costano meno e vanno benissimo per fare reportage e foto ai grandi mammiferi poi... almeno in vacanza io non voglio vedere nulla che assomigli a un computer riguardo al back up..... ok che 2 is better che 1 ma come fa una memoria a rompersi se non è alimentata elettricamente? ovvero... una volta che si è riempita una memoria, messa dentro la sua scatoletta e riposta nello zaino ritenete veramente possibile che si possa rompere? non è un hard disk meccanico che può risentire di scossoni ........a me sembra impossibile, a meno di prenderla a martellate o darci fuoco, che una memoria possa rompersi da sola..... quindi o si fa una doppia copia direttamente in fase di scatto o tanto vale riportarsi la memora a casa e fare le cose con calma.. ovviamente il discorso furto è una cosa da valutare a parte... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 8:48
“ riguardo al back up..... ok che 2 is better che 1 ma come fa una memoria a rompersi se non è alimentata elettricamente? ovvero... una volta che si è riempita una memoria, messa dentro la sua scatoletta e riposta nello zaino ritenete veramente possibile che si possa rompere? non è un hard disk meccanico che può risentire di scossoni ........a me sembra impossibile, a meno di prenderla a martellate o darci fuoco, che una memoria possa rompersi da sola..... quindi o si fa una doppia copia direttamente in fase di scatto o tanto vale riportarsi la memora a casa e fare le cose con calma.. ovviamente il discorso furto è una cosa da valutare a parte... „ È quasi vero quanto dici, però io non riesco a partire senza avere una soluzione di backup. Sono anni che non mi si rompe una scheda, ma può sempre succedere, così come prendere un brutto colpo e andare KO e poi c'è sempre la sfortuna in agguato. È un po' come le assicurazioni, si fanno sperando di non doverle mai usare. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 10:08
per trasportare le schede: www.ebay.it/itm/ASTUCCIO-CUSTODIA-PER-4-8-SCHEDE-CARTE-DI-MEMORIA-CF-S Comodo, impermeabile (lo ho testato per curiosità nella vasca da bagno), resistente. Ci stanno 8 SD e 4CF Le schede singole sciolte nel loro astuccio, molto spesso si perdono nei meandri delle tasche o nella fretta cadono. Qui le ho tutte con me, nello stesso posto, se questo cade lo sento perchè non è di plastica fina e leggera (è pello pesante e massiccio, quasi quasi dopo faccio un test passando sopra con l'auto). Ovvio, se perdo questo sono fregato -> perdendo il disco esterno dove ho le foto sarebbe lo stesso però... |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 17:47
“ Una domanda ma che reflex hai? Bisogna che tu faccia il conto di quante foto vuoi fare e la media di quanto sono grandi i file (esempio con una Nikon D800 se salvi in Jpg + Nef sono circa 60 Mb a foto se va bene).Rifletti su questo e fai i tuoi conti. „ Fausto ho una 5D Mark II ... prevedo di fare circa 1000 foto. 4 CF da 32 gb saranno più che sufficenti ... più l'astuccio che suggerisce Tamcor3 |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 10:08
Riapro questo vecchio post ,per porre un quesito inerente all'argomento. A breve partirò e volendo cercare di viaggiare più leggero del solito ,ho deciso di lasciare laptop e hd est a casa. Per il momento ho preso una pennetta usb da 64 gb per salvare le foto qualora trovassi un computer sul posto in grado di sostenere questo tipo di operazione (vado in nepal).Avevo pensato a un altra operazione e volevo chiedere a chi già avesse esperienza,ossia acquistare una CF da 64 gb e utilizzarla come memoria solo di backup,avendo una canon 1dx ,alla sera inserisco la 64 salvo ,rimuovo,e riparto con le altre Qualcuno ha già provato? come si comporta in salvataggio?io ho fatto un tentativo e diciamo che in 3-4 minuti a copiato 4 gb non so se in questo processo influisce anche la velocità della CF. Non avendo mai letto di questa soluzione sono abbastanza certo ci sia qualche aspetto negativo che ancora non ho notato.. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 12:01
Premesso che dipende da quanti GB scatterai io la soluzione di fare backup su un altra CF proprio non la vedo....piuttosto scatto salvando su entrambe le CF utilizzando un taglio più piccolo tipo 16GB |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |