| inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:19
“ Io so solo che devo utilizzare dei Bayer da 50-60MP a salire e parecchio sharpening per ottenere dei risultati confrontabili ai Merrill/Quattro e cmq il risultato finale resta abbastanza diverso (non necessariamente meglio o peggio, semplicemente differente come "look"). Gli unici sensori "tradizionali", anche di risoluzioni non elevatissime che restituiscono un look ai miei occhi simile come resa dei dettagli fini e microcontrasto sono i vecchi CCD MF coi pixelloni, tipo la mitica Mamiya ZD „ Tirpitz.... da quale pianeta vieni? Finalmente qualcuno che vede le cose come stanno...... Sei già mio amico. Se passi da Milano ti offro una birra. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:25
Non ho mai avuto una ccd MF, ma qualche d200 ogni tanto la compravo, nonostante avesse solo 10mpx a 100 iso riuscivo a contare tutti i fili dell' erba anche a novembre distanza, con i Bayer é tutto più acquerelloso, mi viene questo termine, credo non esista |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:31
Paco io in realtà sto a Milano, quindi una birra è sempre la benvenuta Per quanto riguarda la comparazione Sigma-Ricoh, mi scarico i RAW e ci guardo, cmq i files del Quattro sono ovviamente più simili ai Bayer di quanto non lo siano gli X3 (nel bene e nel male ovviamente), anche se già dai JPEG al 100% si nota come i dettagli ultra-fini siano resi meglio dalla DP1 (che fa il paio con le mie osservazioni dirette che per "stare alla pari" di un Foveon, pure il Quattro, serva un Bayer di risoluzione ca. doppia, come del resto sempre dichiarato da Sigma stessa). |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 17:07
Per me la nitidezza risultante dall'abbinamento lente-macchina e i risultati che si ottengono smanettando sui cursori omonimi non hanno molto a che fare. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 18:58
il foveon (merrill 1 e 2 nel mio caso) logora chi non ce l'ha |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 20:45
Se trovo una dp0 quattro la prendo, posso prendere una dp2 quattro ma 40mm non mi piace tanto |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:23
Ma dai che state a dire Sigma!!! Ma ha mai fatto macchine foto? Sono solo giocattoli! Meglio er bayer con 61 megapixel va meglio. P.S.: ho Sd-9, SD-14, SD-15, SD-1, SD1 Merrill, Dp2s, Dp1 Merrill, Dp2 Merrill, Dp3 Merrill, 2 SD Quattro Le foto fatte con un foveon catturano particolari che nel file anche della A7Rii o S1R non vedi, sono come "annebbiati". Peccato dei tanti contro delle macchine Sigma quali: - iso 100 - Af casuale su reflex - Af lentino su ML - sviluppo complesso Sigma Photo Pro per estrarre il Tiff e un altro programma di fotoritocco per il resto Provate comunque le nuove versioni SPP e vedrete su certi file nuovi risultati. Con SPP occorre usare sempre directory con pochi file se no il preview è lentissimo. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 23:47
Questioni di punti di vista... i giocattoli hanno sensibilità "infinita", autofocus e tutte quelle cazzate che i professionisti "veri" non utilizzano. Il sensore è poco sensibile? accendo una "lampadina"! Paradossalmente su certi aspetti siamo più esigenti noi amatori non potendo o non volendo gestirne altri.. Sigma dovrebbe offrire un dorso digitale con la sua tecnologia.....allora si che le cose diventerebbero assai interessanti.... PS sulla quattro NON è lento, è praticamente inutilizzabile....bisogna volersi male per utilizzarlo... |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 1:41
Argomento trattato mille volte, l'errore comune di quasi tutti è paragonara il bayer al 100% con il foveon al medesimo ingrandimento: non esiste semplicemente confronto, il foveon vincerà sempre per nitidezza e naturalezza del dettaglio restituito. Se invece si ridimensiona (con mestiere) una bigmpx alla risoluzione della Sigma, si avrà la medesima - o anche superiore - sensazione di nitidezza e "matericità" senza molti dei limiti del foveon. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 8:24
Ussignur... turnaaaa... |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 8:34
Il foveon come corpi macchina è nettamente inferiore a tutti, non ha tenuta iso ma l'immagine che restituisce è diversa. Si può "simulare" con una Sigma L, con otturatore solo elettronico e flickering a iosa, forse si, ma anche da una comune macchina full color si fanno dei b/w allora perchè prendere le monochrome? |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 8:54
Per me non sono i corpi macchina il limite più grosso, ho avuto solo la dp2M, se si vuole la massima qualità con qualsiasi sistema si scatta a iso bassi, neanche la GD un po' limitata, sovraesponevo e recuperavo, ma il software. È migliorato negli anni? |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 9:05
buongiorno volevo porvi una domanda, quando con SPP apro un file raw della sd14 per una frazione di secondo mi appare un anteprima della foto che ha una qualità che mi soddisfa molto ma subito dopo il programma apre un immagine che non ha quelle caratteristiche, e difficilmente smanettando riesco ad avvicinarmici, sapere come avere quell'immagine di anteprima? cmq mi ricordo che molti anni fa feci un test con la mia s14 e 18 200 contro canon 50d e 17 85 fotografando la superficie della cf ce avevo sul tavolino, la canon era penosa al confronto, così sostituii il suo obiettivo e misi il canon macro(si fa per dire) 50 2,5 e la differenza fu notevole riportavano dettagli molto simili tra loro anche se ancora di poco era più performante la SIgma che montava un ottica pessima. Infatti quando montoil 120 300 2,8 old sulla sd14 la musica cambia, la dp1 merrill produce immagini molto diverse dal vecchio Foveon, sono di base già molto contrastate e nitide. quando fotografo con il foveon anche per le limitazioni che hanno le sue fotocamere e sensore, mi sembra di tornare a fotografare a pellicola...sarà un caso che con la batteria della dp1m ci faccio circa 36 scatti? come direbbero i complottisti....non credo:-) aspetto illuminazioni sul primo quesito. e vi dico che su una cosa il foveon batte le mie fotocamere bayer che possiedo e che uso con altrettanto piacere ma in ambiti diversi perchè reputo foveon e bayer complementari non antagonisti....nel recupero delle alte luci... li mi impressiona moltissimo.... cordiali saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |