| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:04
Ooo, siamo d'accordo che si può ottenere un ritaglio di foto. A questo punto, allora non avrebbero senso i 600 mm, se posso croppare da un 300. Oppure compro un 50mm 1.2 , per così ottenere un ritaglio e non acquistare un 85 o un 100mm . Capisci che sono mezzi possibili, ma che ovviamente non sono la stessa cosa per : dimensioni pixel della foto e piacere di fotografare. Altrimenti, compriamo una MF 100 mpx in medio formato,gli attacchiamo un 20 mm e ci facciamo tutto |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:06
Ooo, se i 24mm TS non servono più, perché Fuji ne ha fatto uscire uno per la sua MF ?? |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:10
Maurese, hai centrato un bel punto. Far coincidere linee è spesso questione di pochi millimetri di inclinazione. Specialmente se non ti poni perpendicolare ad un soggetto "quadrato", si sbaglia completamente la foto e raddrizzare quel parametro è difficilissimo . Per questo che vedere subito l'inquadratura e scattare in maniera corretta, è fondamentale |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:19
“ Ooo, se i 24mm TS non servono più, perché Fuji ne ha fatto uscire uno per la sua MF ?? „ credo non per ottenere queste robe www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4716485   ciascuno spenda come vuole i suoi soldi. Come vedi tutto è permesso, anche usare un grosso diamante come fermacarte avendo i soldi. Se vai sul MF magari ci sta anche, vuoi proprio adoperarli tutti quei 100mpx? si, è possibile che un'azienda importante te li richieda. I rimanenti utenti giocano come vedi. a me fa ridere però a ciascuno il suo. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:21
Roberto, sono solo in ritardo di un annetto o due, magari escono davvero |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:23
Per quanto riguarda Canon, aveva rinnovato tutta la linea di tilt e shift per reflex pochi anni prima dell avvento massiccio delle mirrorless, dotando quasi tutti suoi obiettivi anche di capacità macro 1/2. Siccome vanno benone sulle mirrorless con l adattatore e sono usate per fotografia molto "riflessiva' immagino che non siano al momento una priorità per loro; anche perché reggono benissimo anche le megapixellate. I numeri sono esigui e i costi abbastanza importanti. Nell uso amatoriale possono essere poi sostituite più o meno da correzioni via software. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:25
Ooo, i risultati che uno pubblica sul sito, non determinano la bontà di una lente e il suo utilizzo . Ci sono esempi imbarazzanti di foto naturalistiche ottenute con dei 600mm, ma non per questo bisogna dire che basta ritagliare da un 300mm. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:25
certo che si. però giustificano la produzione del prodotto. a chi li crea basta venderli. oggi con le megapixellate e un'ottica 135mm eccellente puoi fare caccia fotografica, adesso lo cerco e ti linko un topic. p.s. ho trovato il link, leggi dove ho cominciato a mettere quel mezzo volto del ragazzino. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4916697&show=4 |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:26
Ooo, il tuo è un discorso teorico ma che nella realtà non è praticabile. Con un 135mm non riusciresti a "vedere" a mirino quello che vedi con un 600 mm . Basta provare ad inquadrare e seguire un piccolo uccello nel suo ambiente naturale ( per quello che riguarda l'avifauna ) e con un 135 ti perderesti per strada il soggetto e nel drammatico crop, andresti ad introdurre badilate di rumore di amplificazione. Ad alti iso poi, sarebbe un disastro. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:37
Quelli per 35mm oggi venderebbero poco per via delle correzioni software, ben maggiori di quello che permettevano questi obiettivi. Se uno invece si volesse dedicare all'architettura fatta come una volta c'è sempre io banco ottico. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:38
in avifauna gli inseguitori sono pochi, quasi tutti uccellini sui rami. con un 135 eccellente e con gli AF di oggi se vuoi sforni dei 3mpx come dicono qui su juza "croccanti". Fli alti iso con un f1.8 che messo a f2.4 è una lama lasciali stare. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:47
Ooo, scusa ma tu stai parlando di una fotografia naturalistica statica, diurna e con tempi lenti. In avifauna si è spesso ad iso alti per ambienti bui o per tempi rapidissimi per via dei soggetti veloci ed imprevedibili. Il tuo discorso è puro esercizio di stile, la fotografia ad animali selvatici è altro . |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:54
Lorenz71, non voglio rubarti altro spazio ot qui. Quello che intendo dire è che oggi ci sono tutte le possibilità di fare avifauna, anche dinamica, con un 135 affilato su una megapixellata. Quello che ancora non abbiamo è un mirino zoom all'altezza perchè l'af su esso sarebbe impietoso. Ma il concetto di zoom virtuale ha sempre più senso nell'abbimamento ottica super + megapixellata. Però stiamo uscendo dal seminario, tutto era partito per dire che con un dimezzamento da un ottimo wide hai sempre 30mpx per una foto d'architettura. Ora si consideri che ci sono camere professionali che ne hanno solo 24... Insomma, credo che nella maggior parte dei casi basti anche per chi proprio non ne vuole sapere di riadrizzare le linee cadenti in post produzione. Poi se serve il MF si prenda (chi ci lavora o chi ha soldi da pulirci per terra) il MF. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:01
ok Ooo, ma rimango della mia convinzione che non è la stessa cosa scattare con un grandagolare e con un TS. Possiedo entrambi e quando posso uso il TS, quando non riesco a portarmelo dietro, uso l'ultra grandagolo . Poi ,se devo spendere 2500 euro per un ottimo grandagolo da 15mm che abbia distorsioni facilmente correggibili in post e spendere gli stessi soldi per un 24 TS, credimi che col 24mm hai una resa molto migliore ( pixel a parte, se vogliamo tralasciare il fatto di non avere la risoluzione originale ) . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |