| inviato il 05 Novembre 2024 ore 0:02
@Mrv84 Regalati un fisso 1.7, magari il PanaLeica 15mm, per la tua tipologia d'uso sarà perfetto. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:50
Ciao, io anche sono felicissimo possessore di m4/3, e nel corso di questi ultimi anni ho aggiunto ottiche per completare il mio corredo, penso ora completo (per i mio gusto ed utilizzo). come te sono un foto amatore, e scatto solo per passione, mi sono innamorato del m4/3 in quanto le macchine sono piccole e leggere, e ci sono ottiche di qualità (per i mio gusto ed utilizzo). Sono partito con un kit EM5mkII + 14-150, dopo un po' ho sentito la necessità di aver ottiche più luminose ed ho preso un 45mm f1.8 e dopo un po' un 12-40 f2.8 PRO. A è cambiato il mondo, la mia opinione è di aver prima buone ottiche (o ottime se possibile) e dopo valutare di cambiare il corpo macchina. Prendi un 12-40 pro usato (rce ad esempio ne ha tantissimi) e vedrai che ti cambia tantissimo. Dei fissi che ti hanno consigliato io conosco solo il 45mm ed è spettacolare, un dettaglio eccezzionale, è inegabile però la comodità di uno zoom Prima di scegliere un obiettivo ti consiglio di leggere le recensioni qui, fin'ora nel mio caso non mi hanno mai depistato tra gamma olympus e panasonic hai l'imbarazzo della scelta per la selezione della tua prossima ottica |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 13:19
12-45 f4 per il 70-80% delle foto PL 15 1.7 Non servirebbe altro. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 13:31
Nel profondo del tuo cuore sai cosa vuoi, tutti ti consiglieranno di investire nelle ottiche mentre tu speri che qualcuno ti consigli di cambiare corpo macchina. Io ti dico la mia, posseggo vari corpi sia per passione che per lavoro, cambiando corpo macchina le cose migliorano se vai su om1 o su g9/g9ii o anche m1x ma non sarà mai lo stesso cambiamento che vedresti passando ad una full frame, anche una “vecchia” z6 o a7iii sarà un mondo diverso però i costi delle ottiche (e per alcuni casi anche il peso) sarà elevato alla potenza. Se ti soddisfa il file m43 prendi una g9 usata sui 500€ con pochi scatti ed abbinala a lenti fisse e vedrai che la differenza ci sarà eccome oppure passa a full frame se la spesa non ti preoccupa. Scattare deve essere prima di ogni cosa un piacere e se questo piacere non grava sulla tua tasca allora spendi come vuoi |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 13:52
si comincia con una compatta... Ma poi ti accorgi che non fa fotografo, per cui ti compri una m4/3. Ma poi' ti accorgi che il sensore è piccolo e, anche se per te è uguale, ti compri una Aps-c. Ma poi ti accorgi che quelli fighi-esperti-fotografi hanno la FF, e cosa fai? ti compri la FF. Ma poi ti accorgi che in un forum di fotografia i fotomamatori dicono che la massima qualita' si raggiunge col medio formato... e tu compri il medio formato. Ma poi' ti accorgi che il medio formato è pesantissimo e lo lasci sempre in armadio, e tu cosa fai? Ricompri una m4/3 perche' te la porti dietro.... Ma poi ---------> Loop |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 13:53
Lastprince va proprio così hahahahahah |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 13:57
io sono proprio nella fase di passaggio ad apsc |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:21
Mah io devo essere sincero tutta sta differenza di qualità sul file fatto e finito non la vedo tra Om1 ed em10 mkII, certo il primo avrà quei due stop di lavorabilità in più, ma alla fine se si espone bene anche il vecchio 16mpx della em10 è ottimo. Poi sfido io a vedere due foto scattate in condizioni di buona luce con un m4/3 e una FF (che sono il 90% di quelle che fa un amatore) e dire questa è dell'uno o dell'altra. Spesso la differenza non si vede nemmeno con le foto del cellulare sui dispositivi che usiamo per guardarle, e cioè cellulari, tablet e pc. Certo la differenza ci sarebbe per la stampa (e nemmeno tanto perchè i 20 mpx dell'om1 sono sufficienti anche per stampe grandi) o per i crop molto spinti o per foto con poca luce, ma non mi pare questo il caso. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:22
“ A vostro avviso, ha senso valutare il cambio verso un corpo macchina / modello / brand con caratteristiche superiori (24mpx, nuovi autofocus, stabilizzazione ecc) oppure investire in ottiche di qualità? „ Se come hai scritto in precedenza la fotografia non è la tua professione tutto quello che si compra più che un investimento lo chiamerei una spesa. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:43
io sono partito direttamente dalla full frame ... così ho risparmiato tutti isoldi dei passaggi intermedi comunque su pesi e costi delle ottiche gli zoom che siano 24-50 , 28 - 70 , 28-75 ... siamo a 500g o meno a prezzi vedo la 28-75 tamron nuova sotto 700€ con garanzia 5 anni ufficiale la 28-60 in kit sta a 250€ pesa nulla è 4-5.6 ma nitidissima già a ta i grandangoli se si vuole ce ne sono di piccolino a 200-300€ 2.8 o gli zoom 16-28 sempre sui 600€ certo non sono noccioline , ma non mi pare che ottiche buone apsc o m4/3 alla fine costino tanto tanto meno ... ed alla fine come ingombri non mi sembra che siano così scomode da portarsi dietro... se poi ci metti una lente piccolina fissa tipo le sony o zeiss 2.8 siamo a livelli di compatta... [immagino che canon e nikon abbiano cose paragonabili] usata la A7 3 come scrivevo prima si trova a 1000€ + o - eccoci che con 1500€ si ha una full frame con una buona ottica |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:48
“ si comincia con una compatta... Ma poi ti accorgi che non fa fotografo, per cui ti compri una m4/3. Ma poi' ti accorgi che il sensore è piccolo e, anche se per te è uguale, ti compri una Aps-c. Ma poi ti accorgi che quelli fighi-esperti-fotografi hanno la FF, e cosa fai? ti compri la FF. Ma poi ti accorgi che in un forum di fotografia i fotomamatori dicono che la massima qualita' si raggiunge col medio formato... e tu compri il medio formato. Ma poi' ti accorgi che il medio formato è pesantissimo e lo lasci sempre in armadio, e tu cosa fai? Ricompri una m4/3 perche' te la porti dietro.... Ma poi ---------> Loop „ Beh, io seguo un loop ridotto: ho una FF e una M4/3: 10 Scatto con la FF 20 post produzione: sono contento 30 Penso "Miiiii, quanto pesa, ma è proprio necessario portarsi appresso tutto 'sto peso?" 40 Lascio a casa la FF 50 Metto in borsa la M4/3 60 soppeso lo zaino: sono contento 70 Scatto con la M4/3 80 Penso "Certo però che i file della FF..." 90 postproduzione: non sono contento 100 Lascio a casa la M4/3 110 metto in borsa la FF 120 soppeso lo zaino: non sono contento 130 goto 10 |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:50
Se guardi nelle mie gallerie, vedrai che scatto (male ) con tutti i formati. Ovviamente adoro il M43 ed ho anche un gruppo su Telegram dove sei il benvenuto (ti avviso che siamo grandisissimi costruttori di scimmie.... uomo avvisato!!) t.me/mondomicroquattroterzi Detto ciò: la mia personalissima esperienza è che col M43 si possono tirar fuori ottime foto (non parlo di arte, ma di "tecnica") e qui su Juza ci sono ottimi fotografi M43isti a dimostrarlo. La differenza spesso la fa la capacità di scattare in funzione dell'editing che vuoi ottenere. Ti serve più gamma dinamica? Metti la macchina su un treppiete e fai una raffica di 20 scatti in sequenza (se la scena te lo permette) poi in post le monti una sull'altra e vedrai che potrai giocarci come meglio credi. Oppure impadronisciti della tecnica HDR e scatta in bracketing (cerca gli ottimi tutorial di Mia Battaglia sul web). In genere se scatti "con intelligenza" col M43 puoi ottenere qualsiasi risultato in post: più è piccolo il sensore, più è richiesta attenzione in fase di scatto. Ritratto con la M10 mk 1 e ottica kit (chi diceva non c'è nitidezza??) ad 1/30mo di secondo 1600 iso a mano libera www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4916136 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4916103&l=it Questo addirittura è un cellulare, che con la giusta post (se ci pensi prima e sai cosa vuoi ottenere) fa comunque la sua figura ed è stampabile www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4921414&l=it In sostanza: la tua macchina va benissimo, come anche la tua ottica kit. Certo io un 15 1.7 panaleica lo prenderei se fai paesaggio. Ma investirei in "cultura fotografica" sia come tecnica pura e postproduzione sia partecipando a corsi di tutor riconosciuti. Se invece la scimmia si è impossessata di te, la mia scelta sarebbe OM5 e 12 45 F4. Ma dopo l'iniziale entusiasmo saresti da capo ... |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 18:26
“ Se invece la scimmia si è impossessata di te, la mia scelta sarebbe OM5 e 12 45 F4. Ma dopo l'iniziale entusiasmo saresti da capo ... „ Ma infatti, anche li parti col kit 3,5-5,6 poi non ti basta, allora prendi lo zoom buono f4, altro mondo, però è ancora un po' buietto, prendi lo zoom ancora più buono f2,8, altro mondo vuoi mettere? beh ma allora un paio di fissi f1,4 non vuoi provarli? infatti li provi e altro mondo ancora, però che sbattimento togli e metti, era così leggero e pratico lo zoommettino... |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:29
Investirei in ottiche (una lente è per sempre) con il tuo budget cercherei un 12-40 f2.8 e 40-150 f2.8. l'accoppiata vincente! (Usati naturalmente) Posseggo il secondo (preso in ottime condizioni su Subito a 670€) e devo dire che è fantastico su Oly Em1II e em1X e su Panasonic G9 (è come avere il Nikon 70-200 F2.8 vr2) |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:41
Boken concordo, ho il sia il 12-40 che il 40-150 entrambi 2.8 pro su g9 ed è un piacere scattare con ambo le lenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |