| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:01
Facciamo così, partiamo da questi grafici (fonte wikipedia): Nikon
 Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (Full frame, equivalente al 35mm (36x24mm)) tutte le altre montano sensori DX (APS-C, 23,6x15,7 mm), Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore AF integrato, quindi il loro sistema af funziona esclusivamente con lenti dotate di motore ossia con le lenti AF-S e AF-I, le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo (ghiera) per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "ai". Canon
 |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:05
Non scateniamo guerre Canon-Nikon per favore. Parto però da questi grafici per far notare la semplicità di mercato Nikon a confronto con il "casino" Canon...da cui è difficile raccapezzarci qualcosa. Canon è sicuramente un'azienda "pazza", forse un po' come noi canonisti che facciamo foto a testa in giù e mentre saltiamo da un burrone , fatto stà che capirci qualcosa è veramente difficile... Cosa si nota però? Si nota che le due cifre siano state sostituite dalle quattro per identificare le due fasce consumer dedicate all'aps-c, con eccezione dell'aps-c professionale D300. Si nota come la D600 sia una ff consumer (come lo è la 6D Canon anche se ci si ostina a metterla nelle pro). |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:09
Plastica e fibra di vetro...un ottima accoppiata fidatevi! La plastica se costruita bene si potrebbe usare anche per la costruzione di edifici al posto Dell acciaio in quanto avrebbe piu resistenza sia a trazione che compressione (senza escludere che e piu robusta)! L unico problema (e perche non hanno costruito tanti edifici) è che costa troppo per realizzare tali opere! Ps: del discorso non dico che sia il caso della 60d (altrimenti non costerebbe così poco) ma non bisogna sottovalutare la plastica...quella usata sulla 60d non penso sia uguale a quella dei giocattoli, insieme hanno pur sempre messo la fibra di vetro |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:14
In sostanza secondo me il mercato Canon dovrebbe uniformarsi, ma come: FF Ammiraglie: 1D... FF Pro: 5D... APS-C Pro: 7D... FF Consumer: 6D... APS-C Consumer Avanzate: XXD ed XXXD in un'unica fascia quindi eliminando l'evoluzione 60D e 700D unificandole APS-C Entry-Level: XXXD oppure eliminandole seguire il trand 100D APS-C Super Entry-Level: XXXXD Quindi solamente 2 fasce APS-C Consumer date da evoluzioni della 100D per le Entry Level ed evoluzioni della 60D per le Consumer Avanzate eliminando la fascia delle XXXD. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:15
Già qui siamo arrivati ? Scusatemi ma l iPad non mi aveva caricato meta della vecchia pagina! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:32
Non stò assolutamente dicendo di eliminare l'attuale fascia xxD ma eliminare le evoluzioni della 700D perchè troppo simili alla 60D. Facendo un piccolo edit del mio post precedente direi di continuare con le super entry-level con le evoluzioni della 1100D. Continuare nella fascia entry-level con le evoluzioni della 100D. Eliminare le evoluzioni della 700D unificandole con le evoluzioni della 60D per un corpo Entry-Level Avanzato. Ultimo APS-C resta la fascia 7D per le APS-C professionali. Penso che l'ordine e la minore confusione dell'acquirente gioverebbero a Canon... |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:35
A mio avviso stanno progettando una 7DII che possa sostituire 7D e 1DIV. Comunque quasi sicuramente a fine anno Canon presenterà una big megapizze. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:36
Secondo me Canon ha semplicemente rallentato l'immissione sul mercato dei nuovi modelli perché, in fin dei conti, la 7d vende ancora bene e far uscire una 70d (che inevitabilmente, essendo una 60d migliorata, tenderebba ad avvicinarsi alla 7) ora avrebbe significato far calare le vendite della 7. In fin dei conti, nella incasinata line up di canon, non mi stupirei che alla fine non cambiasse nulla e che quindi, tra fine anno e 2014 uscissero 7dMKII e 70d, con la prima che sarà una 5dMKIII in piccolo e la 70d una 60 appena evoluta (magari gli mettono l'af fine tuning e il sensore af centrale da -3ev). Staremo a vedere. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:50
A me pare che la 7D sia un'ottima erede della 50D che avevo prima. Non è una pro, ma una semipro, visto che a quanto pare per Canon le pro sono le serie 5 e serie 1. Sinceramente sono piuttosto lieto che i corpi durino qualche anno in catalogo, piuttosto che vederli cambiare ad ogni stagione senza che vengano introdotte caratteristiche di rilievo, ma solo dettagli per giustificare la necessità di sostituire le precedenti. Fossi in Canon mi darei una mossa a sistemare le lenti fisse grandangolari e gli zoom normali per aps-c... |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:53
Concordo Don Zato. In Canon devon darsi na mossa nel lato wide, specialmente un erede del 17-40 |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:55
io pensavo anche ad uno zoom principale 2.8 che sia costruito come un serie L e che non lo ricordi solo nel prezzo... Se poi non si riempie di polvere meglio ancora |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 15:57
O magari un 10 o un 14 fissi che stiano nella fascia del 50 1.4 come prezzo e prestazioni, invece di richiedere un mutuo |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 16:03
Ah ok zay! Scusami ma avevo frainteso! Oggi sto fuori come un balcone...ho avuto un esame di 4 ore ed ho un mal di testa assurdo! Beh unendo le due cose come hai detto non sarebbe affatto male, pero qui mi sembra sempre la stessa solfa come quella dei telefoni della Samsung...ne escono troppi consecutivamente e con poca differenza l uno dall altro! Se si facesse come Apple sarebbe un altra cosa (un passo alla volta)! Fortuna che la 7d eè arrivata a durare 4 anni,ma spero di più! Se dovessero far uscire la mark ii vorrei vederla con minimo le cose che ho elencato sopra! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |