| inviato il 04 Novembre 2024 ore 7:50
“ Miky lo sai meglio di me cosa intendo, l'af di fuji comincia a venire fuori ora. Prima un po' arrancava e te lo dico da convinto che come sistema sia il migliore sul mercato. „ Non voglio ripere quanto detto sopra da Pierino,ma direi che l'af di xt3 e xt4 non siano buoni è palesemente intellettualmente non corretto, poi ci sono anche i signori ( come abbiamo visto in altri post) che sbagliano anche la messa a fuoco con un ritratto statico. Quindi, al di fuori di avifauna, chi non riesce a scattare con una fuji è un...( a voi terminare la frase). Ah e con xt4 fai anche sport usando il 50-140 quali ( testati sul campo): -Pallacanestro -Pallavolo -Pallamano -Automobiline radiocomandate a benzina -Calcio e sicuramente utilizzabile anche per altri sport ( ricordo che un Ambassador scattava hockey Addirittura con una Xh1). Ma ritorniamo sempre nel discorso trito e ritrito. Io vado a fotografare...buona giornata. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:00
Su quello discorso ( l'AF di Fuji ), sono convinto almeno in alcuni casi sono anche altri fattori esempio: la foto stabile ? mano libera tempi, quale treppiede, Ibis, tempi troppo lenti etc. anche se dicano tre/sei stop possibili trovo un può esagerato parte tecnico anche il IBIS influenza il AF provate a pensare il sensore in movimento influisce anche il AF. Quindi da controllare impostazioni quale scelta si da al AF ?, semplicemente lasciarlo sempre impostato al AF singolo non il miglior sistema. Poi d'accordo nuovo sistema sarà migliore su alcuni aspetti AF ma a dei costi cosi come anche ottiche recenti con motore AF migliorato. Per mia abitudine lascio in situazioni difficile il AF a zona o 9 punti di AF trovo questo sistema in alcune situazione migliore provate diverse impostazioni magari migliora anche il AF controllare tempi mano libera a dei limiti peggiora anche se solo marginale la qualità se tempi lenti conviene aumentare ISO o uso treppiede sempre ancora consigliato in alcune situazioni. Si da troppo confidenza alla tecnologia esempio mano libera con IBIS e AF infallibile (io non sono d'accordo). |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:44
Se hai mal di schiena io ti consiglio una bella Ricoh gr III,questa soluzione la sto valutando anche io perche' come te soffro di forte mal di schiena e la fotografia anziche' essere un hobby piacevole si sta rivelando solo una sofferenza.Quindi penso propio che vendero' la mia Fuji XT4+ Fuji 18-55 2.8-4 per una Ricoh |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 18:22
Scusate se non sono intervenuto prima vi ringrazio per i vostri suggerimenti, l'uso che faccio è prettamente amatoriale e devo dire che dopo un periodo di allontanamento la xt20 mi ha riportato a fotografare sia per la sua praticità ma anche perché ti permette di giocare con la regolazione dei diaframmi tempi e iso nel miglior modo. Adesso però, non so se per mia incapacità, l'autofocus mi sta dei problemi mi sembrava che sia xt3 che la xt30II fossero un passo avanti. Della xt3 mi piace il mirino e lcd più gradi l'autofocus migliorato, l'ulteriore ghiera degli iso, xt30II e praticamente uguale all'xt20 ma più performante. Per chi mi proponeva il 4/3 non ho intenzione di cambiare perché ho come obiettivi; il 60/2.4 10-24 il 70-300 e il 18-55 tutti obiettivi che mi soddisfano in pieno come compromesso tra qualità e peso. Credo che quando toccherò con mano la xt3 e potrò ponderare la grandezza e il peso prenderò una decisione. E' vero che ci sono solo 150 grammi in più ma ormai sono abituato con la xt20 a portarmela a tracolla ed eventualmente in un marsupio un secondo obiettivio senza problemi, l'uso di vari accessori a cui agganciare la fotocamera mi ha sempre creato problemi. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 18:26
Una xt-30ii è leggerissima |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:17
Attendi di vedere su quali fotocamere sarà disponibile il nuovo aggiornamento software AF per ora disponibile sulla X-M5. Le fotocamere che accoglieranno il nuovo aggiornamento saranno fotocamere che dovrebbero essere più o meno al livello dell'AF dei migliori marchi. Non ho idea se la X-T3 sarà tra queste. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:32
La X-T3 e anche la X-T4, parere personale, non avranno miglioramenti perché tutta la discussione sull'autofocus Fuji verte sulle macchine dotate del processore serie 5, quello nato con le nuove X-H. La X-T3 è una generazione indietro, però per un uso generalistico va più che bene, anzi. Non ci si fa avifauna veloce, ma per il resto, è ottima. L'autofocus con gli aggiornamenti è lo stesso della X-T4. La X-M5, se l'avessero fatta con il mirino opzionale, avrebbe attratto molti più utenti, anche se ultimamente sono poche le macchine con mirino opzionale. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 20:30
Fuji è firse l'unica che aggiorna i propri modelli anche datati. Non sono passati molti mesi dall'ultimo firmware per la xt4 (anche se ultimamente ha anche preso dei granchi sugli aggiornamenti questo va apprezzato: non tutte le case lo fanno) |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 21:30
Concordo “ La X-T3 e anche la X-T4, parere personale, non avranno miglioramenti perché tutta la discussione sull'autofocus Fuji verte sulle macchine dotate del processore serie 5, quello nato con le nuove X-H. „ Giusta osservazione quella sul processore: il nuovo software probabilmente potrà “lavorare” solo con una certa protesi calcolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |