JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esperienza personale. Disco nuovo inserito in un box USB girava ecc. ma non si leggeva. Inseriro nel PC tutto ok. Preso altro box USB e finalmente tutto ok. Nel vecchio box USB però gli altri dischi che ho vengono letti. Perciò come suggerito la prova di inserirlo nel pc penso sia la definitiva per capire se ci sono problemi.
Chiariamo: un hard disk ha la sua meccanica e poi una scheda controller che gli permette di interfacciarsi con un computer attraverso una porta (Sata, usb ecc ...) I problemi possono essere di diverso tipo: 1) guasto hardware del disco. Non gira proprio, oppure ha problemi meccanici, per esempio si avvia, poi fa "cloc cloc ..." e va in errore. Se non si avvia proprio si può fare ben poco, al massimo tentare con una ditta che prova a recuperare i dati aprendolo, ma in genere il costo, se non si tratta di dati aziendali che valgono un pacco di soldi, la rende una soluzione non praticabile. Se invece si avvia con errori, con un po' di pazienza si prova a scaricare i dati su altro supporto, riavviando quando si pianta e sperando che non muoia definitivamente prima della fine del backup. 2) guasto hardware del controller, tipico dei dischi esterni usb. Si investono 15 20 € in un altro case e dovrebbe funzionare. 3) problemi software, in genere si tratta di "sminchiamento" della tabella. Qui ci sono numerosi software che provano a fare le riparazioni, oppure a scaricare il contenuto. Comunque nel caso in particolare, non mi è chiara la frase "il disco viene perfettamente rilevato si ode ruotare ... ecc" Un disco viene rilevato dal computer non quando gira e fa rumore, ma quando viene montato dal sistema operativo. Se il disco viene montato e risulta vuoto, viene il dubbio che sia stato formattato per errore.
Se il disco viene rilevato ma risulta vuoto prova ad aprire il prompt dei comandi come amministratore e scrivi questo comando: attrib -h -r -s /s /d F:\*.* sostituendo F con la lettera che è stata attribuita al disco. Dopo controlla se il contenuto è visibile. Se non funziona puoi recuperare i dati con programmi tipo disk drill, photorec, r-studio, recuva...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.