| inviato il 04 Novembre 2024 ore 6:44
1) "Spiriti maligni x2?" A questo punto, io mi arrendo, non so cosa altro suggerirti! 2) "........dovrebbe spianare qualunque cosa: www.sdcard.org/downloads/formatter/ " Grazie per la condivisione, non lo conoscevo. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 7:02
Grazie comunque Alessandro... e grazie anche a Gianpaolo, vediamo se quel programmino (che neanche io conoscevo) risolve la mia situazione... e quella di chi ha aperto il thread! |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 12:42
Ciao scusate il ritardo. ovviamente ho controllato i selettori per il blocco ma ho almeno 5 schede di marche differenti che non posso più usare perchè non me le fa formattare. cioè se le metto sulla panasonic s5 ii le formatto e le uso tranquillamente poi volevo riusarle sulla 1dsmk3 canon e niente, da li mi sono accorto del problema. presa la sd e messa su pc posso solo copiare le foto ma non fare taglia/incolla posso solo riformattarla dalla panasonic. ora a casa ho solo la 1dsmk3, appena posso provo con altra macchina più recente o altro computer però mi pare assurdo. faccio due incroci e vi aggiorno ovviamente provo anche il programmino |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 13:10
La 1dsmklll è un modello di quasi 20 anni fa. Le SD negli anni hanno subito cambiamenti: SD > SDHC > SDXC Che SD hai /stai usando sulla Canon ? Il corpo macchina è aggiornato? Sulla Canon non credo ci siano slot SD (potrei anche sbagliarmi). Aggiornamento: La canon ha uno dei 2 slot compatibile con SD e SDHC. Ci sarà stato un aggiornamento firmware suppongo. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 16:57
Aggiornamento... “ ovviamente provo anche il programmino „ Ho provato il software indicato da Gianpaolo (che ringrazio ancora) e al primo passaggio non ha risolto pur avendo scelto l'opzione "Overwrite Format"... Poi ho provato ad eseguire la stessa operazione ma spuntando la casella "CHS format size adjustment" e in questo modo mi ha risolto il problema di una vecchia SD da 2Gb che uso su una Nikon D50... Questa opzione però, se non ho capito male, funziona solo per schede fino a 8Gb "CHS Format Size Adjustment (only available on Windows version) This option adjusts the formatted capacity calculated by number of Cylinders, Heads and Sectors (CHS). This option is available for both Quick format and Overwrite format. Note: this option is enabled only when the user capacity of the card is less than or equal to 8032.5MB (8,422,686,720 Bytes)" Edit : Leggendo qua e la in rete mi sembra di aver capito che l'opzione CHS sia necessaria per le schede sotto gli 8Gb solo perchè quelle di capacità maggiore sono in grado di "comunicare" la loro geometria automaticamente... Quindi il software di cui sopra dovrebbe funzionare anche con schede oltre gli 8Gb (e probabilmente quella opzione neanche compare)... Se ho scritto una scemenza correggetemi Grazie... |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:01
“ number of Cylinders, Heads and Sectors „ Ahhhh, con questi io mi sento a casa. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:22
Io invece mi chiedevo cosa avessero a che fare con una scheda di memoria... figurati un po'... |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:25
OT Con un moderno dispositivo di archiviazione a stato solido non dovrebbero averci niente a che fare in effetti (forse i settori potrebbero resistere, ma gli altri due...) ovviamente! Invece per gli HDD, ma soprattutto in ambiti... diciamo "legacy", come ad esempio il mainframe, sono sempre concetti di organizzazione dei file nei dischi (logici per gli elaboratori centrali, fisici per gli HDD consumer) estremamente attuali. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:41
Sembra che fosse necessario impostarlo nell'era pre-IDE... |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:12
SD Formatter di SDcard.org risolve sempre, ammesso che non si tratti di problema fisico. La ricostruzione di Settori, Teste e Cilindri diviene indispensabile quando la SD ha subito troppi maneggiamenti a livello di MBR, magari passando da una macchina all'altra, oppure a seguito di brusca interruzione di alimentazione. La procedura: SD su lettore esterno, esecuzione di SD Formatter su PC Windows, allineamento Teste, Cilindri e Settori, formattare come si vuole. Poi SD in fotocamera, che dovrebbe procedere automaticamente alla formattazione usando il file system adatto. Naturalmente non è affatto necessario assegnare alla SD nomi di particolari anatomici femminili. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:54
Mi inserisco nella conversazione, io ho un problema con una Sony Though serie M, formattata con la Sony A7IV e il mio iMac non la legge più, ne inserendola nell'apposita fessura ne tramite lettore. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:54
"Bella Topa" è ammesso? Funziona anche sul lettore di schede SD integrato nel portatile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |