| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:49
Se stiamo guardando 2 reflex pari al nuovo con zoom kit ( 18-135/18-140) tra i 400 e 500€ , quale FF con ottica zoom verrebbe con questo prezzo, come nuova e dimensioni??????????????????????????????????????? La d5300 non ha il wifi quindi la escludiamo. Penso proprio allora che la scelta andrà su 77d + 18-135 usm + 50 1.8 stm , per iniziare è più che a posto. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:53
credo sia meglio una ff usata, come la mia 5dII che però non vendo. il motivo sta nel mirino grande, per i problemi di vista. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:57
“ Penso proprio allora che la scelta andrà su 77d + 18-135 usm + 50 1.8 stm , per iniziare è più che a posto. „
 |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:58
Da quando ho dovuto mettere gli occhiali fissi ho iniziato a litigare col mirino sempre di più. Avendo, al tempo, una D610, la cosa era diventata frustrante. Una volta passato a Z6 ho ritrovato la pace dei sensi, avendo una ottima operatività anche da display, per le occasioni meno "impegnate". Tutto questo per dire che sceglierei la 77D per poter disporre di un live view migliore |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 22:05
Dai per favore una 5d II solo per il solo mirino no, è grossa il doppio, non ha nemmeno il touch , gli passerebbe la voglia già prima di iniziare. Ho appena fermato la 77d + 18-135 usm cosi domani mattina la paga , il dual pixel ha fatto la differenza anche solo per qualche video o scatti in live view, thanks. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 22:23
Si la 77d con il live view un po' più prestante é una cosa minimamente "ibrida" e va bene. 5Dii scaffale. Se no se vuoi il mirino grande in un corpo di taglia apsc (a filo di più della 77d) c'è la Pentax K-3iii che ha un mirino grande come quello di un full frame Ovviamente é poco interessante per altri motivi in primis il costo, ma la peculiarità di quella macchina é proprio il mirino "super" per dare a cesare quel che é di cesare A parte gli scherzi (ma non é proprio uno scherzo), in realtà non é detto che un mirino più grande sia meglio con gli occhiali. Io per certi versi trovavo meglio il mirino più piccolo della vecchia K-3 (che comunque era abbastanza grande per essere apsc) perché più agevolmente vedevo tutto. Con il mirino più grande faccio un po' fatica o quantomeno devo stare attento a come mi posiziono. Con gli occhiali e certi tipi di difetti di vista l'accoppiamento occhio mirino diventa una cosa un po' soggettiva, andrebbe sempre provata se possibile. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 23:22
Mi auguro che tu abbia preso un kit con almeno un anno di garanzia. Io da privato non compro più. Come full frame se ti accontentavi di un 50 mm c'erano la Nikon D600 o D610 o la Canon 6D. Su RCE 6D pari al nuovo e 2 anni di garanzia 380 euro. Una D610 sempre dichiarata pari al nuovo con però 110.000 scatti e 2 anni di garanzia 380. Ho visto e comprato anche a meno. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 5:28
Sono in garanzia fino a luglio 2025, meglio di niente . Un body troppo grosso agli inizi vorrebbe dire tenerla a casa sempre. Ci sono ottiche ef-s che ora spesso te le regalano , una 77d + 18-135 a 440€ sono niente, un 50 1.8 stm o anche solo un 55-250 stm spesso costano nulla, poca spesa e buona resa. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 7:49
Concordo abbestia! |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:09
Io no . A prezzi simili prendi una full frame con vero pentaprisma 6D che non è non è tanto più ingombrante e pesante. Per me il vero problema è su quel tipo di reflex il pentamirror, poco luminoso e piccolo come ingrandimenti. Le Aps-C Canon non mi sono poi mai piaciute per il fattore di Crop 1,6 x quando era leader del mercato poteva fare un 1,5x almeno invece di restringere il sensore, forse non lo ha fatto perchè aveva la serie Aps-h da 1,3 x anche se non ha mai fatto ottiche aps-h. Per evitare il pentamirrorr avrei preferito una serie xxD 70D, 80D. Il 50 mm f 1.8 non è EF-S ma EF ottimo su full frame. Il 55-250 invece non mi è mai piaciuto preso e venduto. In ogni caso la tua scelta è ponderata facci sapere come si troverà tuo cognato. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:46
Ha la 77 è col pentamirror ? Allora scaffale. Ma scaffalissimo anche la 6D che è un dinosauro. Comunque sia ricordiamo che si parla di una combo abbastanza economica che porti via a buon prezzo e con tante lenti usate economiche sul mercato. Per cui si può fare qualche compromesso. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:02
“ Il 50 mm f 1.8 non è EF-S ma EF ottimo su full frame. „ Va bene - anzi, benissimo - anche su APSC, dove l'ho usato e apprezzato per anni. Non esiste alcuna alternativa FF con le prestazioni AF pari alle due macchine di apertura, dotata di una lente con escursione equivalente a quelle, entro i 4-500 euro tutto compreso. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:09
Da noc vendevano a 100 eur una nikon d200 con se ben ricordo poco più di 10k scatti. Per me è ancora oggi un bel prodotto |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:57
“ Un body troppo grosso agli inizi vorrebbe dire tenerla a casa sempre. „ In questo caso Canon viene incontro anche con i due pancake 24mm e 40mm, assenti nella proposta Nikon apsc |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:15
“ Dai per favore una 5d II solo per il solo mirino no, è grossa il doppio, non ha nemmeno il touch , gli passerebbe la voglia già prima di iniziare. „ Nel post di apertura hai iniziato con queste parole. "Ciao a tutti, ho mio cognato che vorrebbe avvicinarsi alla fotografia un po in modo piu serio" Una poco fa leggevo che l'hai eliminata perché sprovvista di wi-fi, quest'altra perché non ha il touch e lo farebbe smettere..... Perdonami ma io personalmente il fotografare in modo più serio credo necessiti di altre robe e che si trovano al 100% su digitali reflex di 10 anni fa, parlo di fotocamere serie e non macchine acchiappa cacciatori di optional, qualsiasi semi pro sia nikon che canon FF di quell'epoca racchiude talmente tanta roba che chi volesse avvicinarsi alla fotografia seria non gli andrà certo stretta, oppure anche una delle prime ML tipo Z6 liscia o ll ha dei limiti irraggiungibili per molti con il vantaggio di aprire ancora meglio le porte a un parco ottiche vintage infinito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |