RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:24

Le beghe di quella roba lì sono semplicemente due:

- è roba da 7 - 800 euro venduta al triplo del loro valore.

- se non sono accoppiate alle loro fotocamere, sono del tutto inutilizzabili.

Ripeto, a mio avviso, siamo al ridicolo: la Sigma le fa meglio ad un terzo del prezzo e ci sono ottiche vecchie di mezzo secolo o più, usabilissime ancora oggi con profitto sulle fotocamere moderne, Minolta, Zeiss, Nikon e Leica ne sono gli esempi più noti.

Non facciamo per favore poi il paragone con le ottiche da cinema, o che sono nate per il cinema, perché in confronto alle ottiche da cinema queste sono vilissime, proprio perché presentano esattamente tutti i problemi che le ottiche da cinema hanno invece con diligenza eliminato.

Io ho Nikon ma io non sono affatto un nikonista, anche la Nikon ha fatto delle porcate, ma poi si è ripresa, ed anni fa volevo addirittura passare a Canon: mi spiace veramente dirlo, ma a mio avviso, con queste ottiche F 1,4, che alla fine sono il cavallo di battaglia, in fisso, dei corredi buoni, la Canon, a quei prezzi, ha imboccato una brutta strada, proprio brutta.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:25

Per quanto concerne il focus breathing, la correzione software ha comunque dei limiti:

snapshot.canon-asia.com/article/eng/videography-faq-what-is-focus-brea

- Effettua un crop variabile, in base alle condizioni di scatto.
- Il funzionamento è quello previsto solo se si rimane in un certo range di distanze di messa a fuoco.
- se genera porcherie, vi è il rischio di dover gettare alle ortiche l'intero filmato (almeno se si registra in formati non raw).

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:27


Non facciamo per favore il paragone con le ottiche da cinema, perché queste in confronto alle ottiche da cinema sono vilissime, presentano proprio tutti i problemi che le ottiche da cinema hanno invece con diligenza eliminato.

Non sono ottiche della gamma cinema, ma Canon le presenta come "ottiche ibride", ovvero obiettivi progettati con una particolare attenzione anche per il video, rispetto alle normali ottiche fotografiche. Questo genera un certo tipo di aspettative...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:29

Sono d'accordo su tutto, ma...
se non sono accoppiate alle loro fotocamere, sono del tutto inutilizzabili.

... è una critica, diciamo, "gratuita"...
Chi è quel "poco furbo" che compra 1500 euro di obiettivo Canon RF per montarlo su un'altra macchina?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:31

Mi viene da pensare chi utilizza una red con baionetta rf, come nel video.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:33

" Chi è quel "poco furbo" che compra 1500 euro di obiettivo Canon RF per montarlo su un'altra macchina?"

2250 euro, non 1500 euro di obiettivo.

E se un domani uno cambia corredo? Non si buttano mica via le ottiche buone.

Io ho degli Zeiss Milvus, dei Nikon e dei Sigma Art con attacco Nikon F, tutta roba buona, se li monto su Nikon ML funzionano, e se li monto su Sony funzionano lo stesso, etc. mi danno una immagine buona.

Prova a montare questi su una Sony o su qualche altra fotocamera, compatibile come tiraggio, e vediamo che immagini ti rifilano.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:49

E se un domani uno cambia corredo? Non si buttano mica via le ottiche buone.

Perfettamente d'accordo, ma è qualcosa a cui con ogni probabilità la maggior parte degli acquirenti non pensa affatto (uno dei motivi per cui queste robe si riescono a vendere). Comunque già con le vecchie ottiche Canon EF non si potrebbe fare, a meno di usarle solo a tutta apertura o ricorrere a espedienti poco pratici, dato che il controllo del diaframma è elettronico.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:56

Seguo questa discussione, sperando non si trasformi in caciara come le altre pervase di fanboy dei vari marchi. Mi reputo libero di scegliere, se una cosa mi piace la compro, se non mi piace la lascio li. Personalmente da fotoamatore posso continuare liberamente con i miei ef, sono passato a mirrorless perché avevo bisogno inizialmente di una fotocamera più silenziosa di una 5d mark ii, che a teatro si fa sentire. L'offerta rf non mi piace e non mi ci ritrovo ne come obiettivi, ne come fotocamere, ne come prezzi. Le correzioni software come già detto non mi darebbero nessun problema, i prezzi si. Non posso esprimere giudizi qualitativi, non possiedo questi oggetti, però sinceramente le foto scattate con obiettivi rf, che vedo qui sul forum e in altri siti (parlo di persone, di sfocati, di colori), mi piacciono ben poco. Quelle che mi piacciono è più per bravura di chi le ha scattate, rispetto a quello che posso giudicare (con ignoranza) merito dell'ottica. Ero uno di quelli che aspettava con ansia il nuovo 70-200, ma ne reputa troppo elevato il prezzo rispetto all'effettiva novità (il bello del monopolio). Questa nuova linea di fissi vcm, mi lascia molto perplesso dal lato prezzo/prestazioni. Se la vogliono giocare con i gm sony di pari prezzo, ma secondo me non avendo le stesse qualità. Concordo, se fossero costati 1000/1200€ sarebbero da ritenere accettabili. Ovvio a qualcuno piaceranno, a me sinceramente no. A chi mi dice (spesso insultando) che ci sono sempre gli ef e il mercato dell'usato, posso tranquillamente rispondere che posso portarmi quello che ho in ef anche su nikon z, l-mount, sony-e, fujifilm e anche 4/3, senza troppi patemi d'animo.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:00

L'amico Alessandro Pollastrini ha evidenziato con grande precisione e puntualità, i "vantaggi" del passare al "nuovo" sistema ottico RF.
L'amico Hbd evidenzia, da sempre con eguale precisione e puntualità, i "vantaggi" delle "nuove" fotocamere serie R rispetto alle "vecchie" reflex (da verificare se la R 1, presentata pochi mesi fa a Parigi, abbia finalmente "messo una pezza" ai "buchi" preesistenti ... comunque è dal 2018 che in Canon continuano a sviluppare un sistema realmente competitivo con il precedente!).
Vivo felice & sereno con ferro & cristallo "vecchi". Nessuna pulsione ad innovare!
Bene così! GL

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:22

2250 euro, non 1500 euro di obiettivo

A maggior ragione Alessandro...
Se spendo 2000 euro o più per un obiettivo, su una Sony ci monto un Sony...
Che bisogno c'è di confondersi con obiettivi (e adattatori) di un'altra marca?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 16:42

"Che bisogno c'è di confondersi con obiettivi (e adattatori) di un'altra marca?"

Nessuno, se uno naviga nell'oro e/o non ha remore a buttar via roba buona.

Ad esempio, supponiamo che a uno come me, con ottiche "buone" ad attacco Nikon F, un domani che la Sony butta fuori una fotocamera 35 mm a 16 bits di RAW, come le MF serie, oppure introduce la Fotografia Computazionale sul 35 mm (e la Sony sarà la prima a farle, entrambe le cose), venga lo sfizio di comprarla, comprare una fotocamera Sony innovativa, in 35 mm, per foto meditate e paesaggio, niente AF che acchiappa le mosche al volo, niente raffiche da brivido etc.

Le mie ottiche con attacco Nikon F sulle Sony ci vanno con un adattatore: io ho 3 Zeiss ultimo strillo, praticamente nuovi, FOWA, MaF manuale, comprate nuove per un totale di circa 6.500 euro

A fuoco manuale, che le usi su Nikon o Sony è uguale: i miei trabiccoli Zeiss, ma anche altri trabiccoli buoni che ho, li butto via? Li vendo rimettendoci diverse migliaio di euro?

Ovviamente no, compro un adattatore e ce li monto.

Tanto per le foto studiate e con qualità d'immagine estremamente buona, già adesso io uso la MaF manuale, anche se le ottiche hanno l'AF, sempre manuale sui paesaggi etc, io ho fotografato oltre mezzo secolo a fuoco manuale.

E quelle ottiche che ho mi daranno sulla Sony la stessa immagine, ottima, che mi danno sulle mie Nikon.

Invece con quelle ottiche Canon lì, questo non lo puoi, semplicemente, fare, perché se non hanno la correzione delle loro fotocamera, solo le loro, l'immagine che danno è pietosa, inusabile.

Spero che adesso ti sia chiaro quello che voglio dire.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 17:30

Sì, chiarissimo ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:04

si però Alessandro il fatto che quelle ottiche lì non siano usabili su altri corpi è solo un problema di tiraggio. Non è che sia un loro difetto. Il difetto è quello che hai evidenziato tu: Canon ha fatto una scelta tecnica e commerciale molto discutibile su alcune ottiche, non dà accesso ad altri brand che producono ottiche - mi sembra di capire - al suo sistema e non supporta più le ottiche vecchie sue, cercando da quello che so di dissuaderne l'acquisto.

Io da quello che capisco e intuisco vedo alcune ottiche ben migliorate, come il 50 1.2 e probabilmente anche l'85 1.2 al netto del timbro meno mieloso.

Per altre, come quelle stigmatizzate in questo e altri thread, ovvero i grandangoli fissi L non corretti otticamente, non spenderei neanche un terzo di quello che costano.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:17

Comunque, speriamo che gli altri costruttori non seguano la Canon su questa strada, che porta a sistemi chiusi e vita breve, effimera, delle ottiche e delle fotocamere.

Il software nel tempo può corrompersi, la ditta lo può cambiare, ci possono essere aggiornamenti fatti male, un sacco di cose che creano problemi possono succedere nel tempo all'elettronica, che oltretutto è soggetta ad obsolescenza in tempi molto veloci, sempre che qualche carogna non l'abbia già programmata questa obsolescenza, mentre metallo e vetro, se non li spacchi, funzionano sempre.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:45

Funzionano sempre quelli che si possono adattare. Il che è fortunato su una congiuntura astrale dove nel passaggio dai vecchi mount reflex col tiraggio più lungo, tramite adattatore si sono aperte tante opzioni e soprattutto, ma non solo, con i fuoco manuale puoi adattare molta roba a vari sistemi.

Però sui sistemi ML moderni non mi pare che ci sia comunque l'intercompatibilità cioè alla fine sono sistemi chiusi a compartimenti stagni in ogni caso.
A questa chiusura adesso inizia a contribuire pesantemente anche il software, ma tutto sommato ci sarebbe comunque.

(Forse qualche ottica fuoco manuale con attacco non so Z, si può modificare per andare da un'altra parte. Ma le ottiche native non sono intercompatibili)

Aver messo il software come pacchetto per rendere usabili certe lenti è una strategia commerciale che alimenta ulteriormente questa chiusura. I produttori terze parti è come se non giocassero nello stesso campionato perché sono costretti a offrire design che non usano questi trucchi, potenzialmente risultando meno competitivi

...(Ma in realtà lo sono lo stesso visto che i prezzi di Canon sono alti MrGreen)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me