| inviato il 05 Novembre 2024 ore 20:24
@Web Ho fatto solo qualche scatto di prova diverso tempo fa e, aprendo i file raw sia con software nativo Canon che di altri produttori, l'effetto della correzione software sembra quasi nullo anche alla focale di 28 mm. D'altronde è un bestione non da poco peso per cui immagino che ciò che non è soft sia hard. Sony con gli obbiettivi sta facendo mezzi miracoli per cui mi aspetto poco peso e poca correzione software. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 20:31
eh Fbr c'è sia distorsione che la vignettatura anche nel Canon. Quindi non credo sia invisibile ma poi molto dipende dalla foto. Diciamo che i valori sembrano abbastanza allineati tra i vari 28-70/75 tenedo ovviamente conto che il Canon parte da f2 ed è comunque una lente di altra categoria e prezzo. Se il Sony riesce a far qualcosa di simile o leggermente peggio (ma senza esagerare!), considerando la riduzione di peso e dimensioni, sarebbe un ottimo risultato. Pare che fuoriesca a 70mm solo di 1 cm. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 23:15
Che lente spettacolare (intesa come luminosità escursione focale e leggerezza) ora sia Canon che sony hanno questa lente, manca solo la nikon, la faranno mai? Chissà ma sicuramente peserà un botto |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:41
Ma scusate …col buco piccolo non si potevano fare queste lenti |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:30
Il Canon cambia pochissimo tra correzione on oppure off. Io la tengo sempre off, quel filo di vignettatura mi piace molto. Speravo anch'io che partisse da 24mm ma sono molto curioso di vedere come va. Era ora che buttassero fuori un concorrente. Onestamente pensavo lo facesse Sigma per prima dato che mi sembra più amante degli ultraluminosi (il 35 f1,2 ce l'ha solo lei). |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:32
Sono quasi 3 stop mica un filo. Il Canon corretto arriva a 1.5stop. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 0:52
Manca poco |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 5:39
Occhio che quella roba così leggera tecnicamente potrebbe significare, non ho detto che significa ma solo che potrebbe significare, tante cose otticamente brutte e vili, dall'uso lenti di plastica, monomeri, tipo il CR 39 o CR 41, unite magari a vetraccio, oppure uso solo di quello, entrambi con l'aggiunta di supporto di software, usato a tutta randa. Il peso specifico del vetro varia da 2,2 Kg a 7,2 Kg, il vetro non è affatto tutto uguale, ed i miracoli non li fa nessuno. L'immagine che ottiche fatte così, male, forniscono, possono anche essere anche molto nitide e ad alta risoluzione, ma di solito sono piatte e senza vita, perché gli mancano i toni delicati che vetraccio e plastica non trasmettono bene, e gli mancano le transizioni morbide tra fuoco e sfocato, quello che fa il vetro buono non si rifà con il vetraccio, la plastica ed il software. Vedremo, magari poi andrà benissimo su tutto, hanno fatto un "miracolo", ma me lo devono dimostrare. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:08
“ Vedremo, magari poi andrà benissimo su tutto, hanno fatto un "miracolo", ma me lo devono dimostrare „ Non sarei così pessimista visto i precedenti. Sony ha dimostrato di saper fare ottiche più piccole e leggere dei concorrenti e nella maggioranza dei casi che van meglio ficcandoci dentro 2-4 motori lineari. Attendiamo ma non mi sentirei di escludere correzioni software in questo caso. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:45
“ Non sarei così pessimista visto i precedenti. Sony ha dimostrato di saper fare ottiche più piccole e leggere dei concorrenti e nella maggioranza dei casi che van meglio ficcandoci dentro 2-4 motori lineari. Attendiamo ma non mi sentirei di escludere correzioni software in questo caso. „ La A1 l'hanno lanciata con la ormai prezzemolistica intelligenza artificiale incorporata, quindi può essere che le correzioni software ci saranno e saranno vendute come un vantaggio. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:05
Cosa vi aspettavate da un 28-70 F2 (effedue), era scontato fosse sopra i 3k...ottica per chi lavora e vuole il massimo e per gli appassionati benestanti. Ci sta. (sono nikonista e sto provando tanta invidia) |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:08
Costa 3300 il Canon … si attesteranno sullo stesso prezzo |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:21
Per il Canon in periodo covid mi avevano sparato 4300 per le uniche copie che ero riuscito a trovare, per me 3k come prezzo di lancio ci sta alla grande. Pollastrini, l'hanno appena annunciato e ci fasciamo già la testa? Annamo bbene Io sono più naif, mi innamoro all'istante e poi col tempo trovo i difetti ed eventualmente cambio idea. È una GM e non penso andrà peggio del Canon, che è quello da battere e va che è una bomba. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |