RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessione sul mercato di fascia bassa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » riflessione sul mercato di fascia bassa





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:04

Allora grazie per le risposte anche quelle sarcastiche, come se non si sapesse che con iphone ormai si lavora anche a livello professionale molte agenzie e aziende chiedono direttamente la produzione di contenuti video con iphone perché con gli ultimi la qualità ha livelli superiori a molte fotocamere compatte e capacità video vicine anche a molte medio di gamma. (Tutti i video delle presentazioni apple sono realizzati con iphone, e quest'anno hanno realizzato anche un video musicale per dimostrare la potenza di tale strumento)
Iphone è un esempio, io due anni fa sono stato al milano photo fair e c'era un certo Benedusi che scattava con un telefono e ti stampava la foto in a3, telefono con sensore di 1 pollice in collaborazione con leica ecc... non ricordo il modello esatto e son sicuro che vista dal vivo il 90% delle persone non capiscano che è scattata con un cellulare.

Però tornando alla mia domanda iniziale è perché chi fa il turista continua ad avere spesso macchine come d3*** o 100D, cioè una d3*** dovrebbe essere paragonata a una z50 o z30 della nikon, eppure queste non si vedono cosi tanto in giro, secondo me perché i costi sono aumentati anche a causa di una ricerca di fare concorrenza agli smartphone creando queste fotocamere sempre più ibride, foto e video.
In questi giorni son stato dal mio negoziante e gli ho anche fatto la stessa domanda che ho posto qui, e mi ha confermato che spesso gli viene chiesto di macchine fotografiche compatte, ma poi le persone desistono per i prezzi o perché non ci sono strumenti aggiornati una vecchia xe3-xe4 costavano meno di 1000, la x100V che non si trova più costa più di 1600 euro, le vecchie panasonic gx80-gx9 hanno il prezzo dell'usato poco sotto quello di uscita al lancio, la GRIII sta sopra i 1200 euro.

Ripeto quindi la richiesta c'è, forse alle aziende non interessa perché i margini di vendita di una da 700 euro sono inferiori di una macchina da 3000? però vedendo quali sono le macchine più vendute ripeto secondo me si capisce che c'è una richiesta di macchine o più compatte a7c, x100v, grIII ecc... o macchine con stile più analogico per dare di nuovo un esperienza fotografica più lenta, zf nikon.
In tutto ciò leica vende e aumenta le vendite delle sue macchine sopratutto delle serie Q e M cioè le serie che fino alla scorsa generazioni di capacità video ne avevano zero o quasi e erano solo incentrate alle foto con una forma compatta con design retrò.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:46

In questo periodo è tutto un fiorire di questo tipo di discussioni sul forum (questa sarà la terza che leggo).
La domanda è sempre un po' la stessa, perchè le aziende producono o non producono più certi prodotti e quale sarà il futuro.
A parte la varietà di risposte (che sono tutte giuste perchè ognuno ha le sue idee e le sue esigenze) resta una sorta di malessere generale che però è proprio quello che alimenta il mercato, voglio dire che la "scimmia" è sempre in agguato e solamente il mercato (per proprie esigenze di produzione ed economiche) indirizza le scelte dei consumatori (c'è che lo segue e basta oppure c'è chi è restio perchè vorrebbe altro ma poi alla fine cede alla scimmia che gli ha fatto nascere proprio l'aver seguito le vicende del mercato).
Purtroppo non leggo (e penso non potrebbe essere diversamente) risposte definitive, segno che ognuno deve cercare di trovare i prodotti giusti, i suoi prodotti, nell'intero universo del mercato (nuovo o usato).
Il livello di tecnologia è tale che macchine di anche 20 anni fa se in buone condizioni ed usate bene fanno ottenere risultati di livello (parlo del digitale, non andiamo addirittura nell'analogico).
Buona domenica!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 17:14

Stanno creando modelli per i produttori di video brevi, YouTubers, influencer. Ai giovani sta bene così

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 19:34

Personalmente, a parte i giudizi sullo stile personale con il quale ognuno si sente di scrivere e/o rispondere, condivido le posizioni espresse dall'amico Stylo nella sua prima risposta. Opinioni, eh! GL

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 6:41

Infatti sono così lungimiranti che in dieci anni il mercato è crollato del 90 % e non è ancora finita. Confuso

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 7:59

Purtroppo il mercato delle compatte evolute pare sia morto! Probabilmente i cellulari lo hanno definitivamente affossato. Un vero peccato perché è proprio la macchina che vorrei ad oggi da affiancare ad una mirrorless più grande. I prezzi sull'usato sono alti a meno di non comprare macchine con difettate o con millemila scatti, quindi boh. Spero in qualche nuova uscita più o meno compatta, magari con mirino laterale e formato simil Leica, e soprattutto prezzo giusto. Ma so che aspetterò in vano

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:53

Sinceramente, creare un retro design non la vedo una miglioria ...


In effetti la pensavo così, ma...

Di recente ho preso una nikon Z Fc

Apprezzata per la sua linea 'retro' che ricalca quella della FM, l'ho presa perché è carina... sì, ma è anche più compatta rispetto ad una Z7, ma... più che per leggerezza e dimensioni, ho dovuto ricredermi proprio sulla validità di un design retrò

Premesso che dietro alla linea di una reflex anni '90 o di una telemetro -tipo Leica- c'è un secolo di evoluzione degli attrezzi...

Per chi lo ricorda, alla fine degli anni '90 c'era un fiorire di macchine dall'improponibile linea futuristica che ribaltavano il concetto di ergonomia maturato in un secolo di evoluzione. Lo stesso capitò per le prime digitali (ricordo la mia prima Fuji che sembrava di tutto fuorché una fotocamera)

L'esperienza, ha insegnato che la strada tracciata nel passato è tutt'ora la migliore e le DSLR e ML ora si basano sulle linee di 50 anni fa con le opportune migliorie necessarie per il digitale.

Tuttavia, ho appena scoperto che, il fiorire di linee retrò che -quasi- tutti consideriamo una moda per fare mercato, offre non pochi vantaggi:

Veniamo alla Z Fc: abituato a lavorare in manuale con una nikon Z7 per ottenere l'esposizione giusta, dopo una settimana di possesso della Fc, ed un migliaio di scatti, mi sono accorto che, rispetto alla Z7, offre enormi vantaggi per ottenere un'esposizione molto mirata sui soggetti e proprio grazie al suo design retrò, ed il bello è che lo faccio molto più velocemente lavorando in automatismo d'esposizione correggendo poi con la ghiera +/- che è proprio lì a portata di pollice.

Tutto sommato... ho scoperto l'acqua calda, se i progettisti avevano concepito macchine fatte in quale modo ed oggi i loro nipoti le ripropongono, vuol dire che loro sanno cosa fare, ed io... sono (ero) pieno di preconcetti

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:59

Infatti sono così lungimiranti che in diedi anni il mercato è crollato del 90 % e non è ancora finita. Confuso


Davvero pensi che sia colpa delle aziende? anche il mercato degli smartphone è crollato,anche lì colpa loro?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:18

Consequently, traditional camera manufacturers shifted their focus from consumer cameras, such as digital still camera with built-in lenses or interchangeable lenses and?DSLR and mirrorless cameras,?to more profitable imaging solutions in medical and scientific applications.


Fonte: www.statista.com/topics/3884/cameras/#topicOverview

The improvement made on the capabilities of smartphone cameras, the price of which is likely to be similar to that of a good camera, caused a shift in consumer behavior, with consumers being more inclined to buy a new smartphone instead of a new camera. Consequently, new types of digital have been produced by some of?the world's largest manufacturers of digital cameras. Particularly, this has led to a change in strategy towards product design, notably making cameras more user-friendly with the same creative control through the integration of technology such as machine learning and?artificial intelligence (AI)?all while finding a sweet spot for pricing. Today, mirrorless cameras sell at almost two and a half times more than the price of a DSLR and are feature-rich in terms of software – no more is it a war of higher pixels. Many of the photographic equipment manufacturers are reducing the size of their photographic division: instead, they are investing more in profitable segments such as?imaging technology, especially for medical and scientific applications. This text provides general information. Statista assumes no liability for the information given being complete or correct. Due to varying update cycles, statistics can display more up-to-date data than referenced in the text.


Fonte: www.statista.com/topics/7522/dslr-and-mirrorless-cameras/#topicOvervie


The number of digital single-lens reflex (DSLR) camera shipments worldwide has been on a downhill ride since 2012. In 2023, a total of around 1.18 million DSLR cameras were shipped by CIPA companies all over the world. Despite the decline in shipments, the average price of digital cameras per unit will continue to remain stable.
Smartphone popularity
The consumer focus on a smartphone for photography drives the industry to strive every day to improve the onboard cameras. As a result, photographs from a smartphone are now closer to the ones produced with a DSLR. Moreover, the intelligent software and internet connectivity onboard a smartphone make editing and sharing effortless.
The mirrorless camera popularity
However, people preferring lighter photographic equipment are leaning towards the latest technology of a mirrorless camera replacing bulkier DSLRs as seen by their shipment figures. Both DSLRs and mirrorless cameras are still the go-to equipment, based on the use case scenario of high-end video and photographic content production. Each of these camera types has its advantages based on the needs of the consumer.


Fonte: www.statista.com/statistics/799526/shipments-of-digital-singe-lens-ref

Purtroppo vediamo solo una piccola parte di un qualcosa che è molto più complesso e articolato... mettiamo anche il boom e la richiesta di video (vlog, streaming, etc) rispetto a foto (tiktok vs instagram).
Ultimamente anche il social business per antonomasia Linkedin ha dato più visibilità ai video verticali...

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:41

Le aziende dovrebbero essere in grado di anticipare i trend, ma a volte sembra che si trovino a sottovalutarli, poi inseguirli e arrivare sul mercato quando ormai il trend sta già cambiando. Al momento sembra fuji il brand che ha cavalcato al meglio gli ultimi trend del mercato consumer.
È pur vero che negli ultimi anni abbiamo visto le varie a7c, zf, ma arrivate un pelo in ritardo rispetto a quanto proponeva già fuji.
Dal mio punto di vista i produttori hanno trascurato molto i modelli entry level, concepiti come trampolino verso i modelli di fascia superiore. Abbiamo visto spesso molte funzioni software limitate o rimosse con il solo scopo di stimolare l'acquisto del modello di fascia superiore o per non intaccarne le vendite.
Per me i modelli entry level dovrebbero avere lo stesso software e funzioni dei modelli pro (nei limiti del possibile e dell'hardware) e la differenza dovrebbe stare più nella qualità dell'involucro, resistenza a polvere e umidità, display e mirino con risoluzione maggiore, durata dell'otturatore, stabilizzatore, ecc.
Mi sembra poco sensato mettere una ghiera in meno o un pulsante in meno al solo scopo di rendere meno ergonomico il modello di fascia bassa e di conseguenza renderlo meno attraente. (Un po' come darsi la zappa sui piedi da soli)
Mi sarebbe piaciuto regalare alla mia ragazza un nuovo modello per sostituire la sua Sony a6000, a cui manca lo scatto silenzioso, il joystick, una ghiera frontale, la possibilità di impostare un tempo di scatto minimo per la modalità Aperture priority, ma mi trovo puntualmente ad aspettare che annuncino il modello successivo, perché ogni volta manca qualcosa (nel caso della a6700 o a7cii la mancanza del joystick).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 12:04

Mamma Canon è l'unica che proprio sta ignorando il "trend" Vintage.
Basterebbe prendere la mia RP, metterci qualche rotella in più e qualche pulsante in meno, un desing più retrò.
E, scimiottando Leica, toglierei pure il display posteriore, per fare proprio un qualcosa di estremo, ma affascinante.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 12:50

Mi sarebbe piaciuto regalare alla mia ragazza un nuovo modello per sostituire la sua Sony a6000, a cui manca...


Penso che Sony sia 'maestra' in questa politica di commercializzazione, basti pensare ai sette modelli della RX100, ma anche gli altri, sebbene con ampio distacco, non sono da meno.

Il problema 'vero' è che tra il 2004 ed il 2012 il marketing poteva proporre (e vendere bene) un nuovo modello semplicemente aumentando la densità del sensore.

Ma oggi questo non funziona più, ho un paio di 45 mpix ed oggettivamente siamo già a livello asintotico delle possibilità, perché con sensori così densi hai bisogno di superlenti, autofocus precisissimi e stabilizzatori doppi (corpo+lente) altrimenti i 45 mpix proprio non li riesci a sfruttare.

Senza contare che lavori su raw da oltre 100 mb.

In altre parole: stanno raschiando il fondo del barile, ma a mio parere hanno altri grossi colpi in canna: uno è la fotografia computazionale (quella degli smartphone), che non hanno ancora applicato semplicemente perché il mercato -normale- offre ancora buoni margini.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 14:04

Davvero pensi che sia colpa delle aziende? anche il mercato degli smartphone è crollato,anche lì colpa loro?

Ma santa pazienza sarà colpa dello spirito Santo ;-)


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 14:07

forbes.it/2024/04/15/samsung-batte-apple-piu-grande-produttore-di-smar

Qui invece il crollo degli smartphone MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 14:11

Si chiama saturazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me